venerdì 27 giugno 2008

I Numeri di Emergenza del Regime Scozzese Rettificato


Vi presento una preziosa, quanto utile, iniziativa della Consulta Italiana del Regime Scozzese Rettificato che ha istituito e pubblicato una raccolta di NUMERI DI EMERGENZA.



A questa raccolta di "contatti" possono accedere tutti i Maestri Scozzesi di Sant’Andrea della Giurisdizione Italiana.


Ai numeri utili, a cui rispondono dei Fratelli "professionisti", si potranno ottenere aiuti e consigli per:



  • Assistenza Sanitaria

  • Assistenza Tecnica

  • Calamità Naturali

  • Sicurezza

Numeri e procedure sono contenuti nell’apposita sezione del sito internet del Regime Scozzese http://www.scozzeserettificato.ch/.


giovedì 26 giugno 2008

IL SOLSTIZIO D'ESTATE



"...quando arrivarono all'altezza del nuraghe si fermarono, ma subito dopo
praticarono una circumambulazione attorno, nel senso opposto al moto del sole.
Compirono sette giri perché nell'universo ci sono sette forze fondamentali e
sette sono i piani dell'esistenza e, al termine, sostarono in attesa dell'ora in
cui il Grande Dio sarebbe entrato nel tempio".









IL SOLSTIZIO



Negli anni '70, gli illustri professori Carlo Maxia e Lello Fadda compirono degli importantissimi studi, in diversi siti archeologici sardi, scoprendo che il 21 giugno, presso quei nuraghi dove è possibile spostare la pietra apicale della tholos, ( per es. il nuraghe "Aiga" di Abbasanta), nel mezzogiorno astronomico, momento di massima altezza, il sole penetra nel foro scoperchiato ed illumina la nicchia situata nella sala sottostante.





Questa scoperta attirò l'attenzione di studiosi di fama internazionale, come Hawkins, colui che scoprì e teorizzò "Stonehenge", aprì la strada all'astro-archeologia e a nuove teorie che vedono il nuraghe, non più fortezza, ma tempio.Il professor Fadda, che collabora alla riuscita di questo progetto, ipotizzò che, durante questo fenomeno naturale, nel periodo nuragico, si consumasse un rito magico.





I nuragici, così come tutti i popoli dell'antichità identificavano "gli Dei" con gli astri, che si mostravano all'umanità sotto tale forma, credendo che si potessero pregare, propiziandoseli con le pratiche di un culto magico religioso, fulcro della loro società.





Il sole, fonte di vita e di calore ebbe nell'antichità un ruolo preminente, cosicché l'orientamento astronomico dei templi in Egitto, Mesopotamia, Grecia, Magna Gracia, non solo testimonia l'indirizzo del culto stesso, ma anche il secolo nel quale venne costruito il tempio.





In generale si seguiva un sistema di orientamento, legato ai punti del sorgere e del tramonto del sole all'epoca dei solstizi (invernale ed estivo).





Al culto per l'orientamento del Sole solstiziale, si sono aggiunti in seguito quelli di altre stelle (Sirio o Sothis, immagine della Dea Iside, in Egitto).





Dall'orientamento dei nuraghi (Sud- Sud Est) appare evidente che i loro costruttori orientassero i loro templi (nuraghi) verso la luce che poteva penetrare verso l'ingresso e l'apertura posta sopra l'ingresso stesso, come si può osservare nella camera centrale in occasione dei solstizi.





La prova del Sole quale divinità adorata dai nuragici fu ricercata con grande diligenza e ritrovata nei pressi dei nuraghi, su massi, o dentro gli stessi nuraghi".










GUARDA IL VIDEO DEL SOLSTIZIO
video 1 video 2 video 3

mercoledì 25 giugno 2008

'A livella


Carissimi Fratelli,


vi posto la poesia 'A livella del Fr. Antonio De Curtis, in arte Totò, che ieri ci è stata magistralmente recitata dal Fr. Antonello durante il Convivio Fraterno per la Festa di San Giovanni d'Estate.









Gilbert Paraschiva e Totò audio clip


Giacomo Rondinella audio clip


Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanzaper i defunti andare al Cimitero.Ognuno ll'adda fà chesta crianza;ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,di questa triste e mesta ricorrenza,anch'io ci vado,e con dei fiori adornoil loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...dopo di aver compiuto il triste omaggio.Madonna! si ce penzo,e che paura!,ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire:s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:io,tomo tomo,stavo per uscirebuttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchesesignore di Rovigo e di Bellunoardimentoso eroe di mille impresemorto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto......sotto 'na croce fatta 'e lampadine;tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signorence stava 'n 'ata tomba piccerella,abbandunata,senza manco un fiore;pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:"Esposito Gennaro - netturbino":guardannola,che ppena me facevastu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!Stu povero maronna s'aspettavaca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,s'era ggià fatta quase mezanotte,e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese:c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...'omuorto puveriello...'o scupatore.'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,s'avota e tomo tomo..calmo calmo,dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,con quale ardire e come avete osatodi farvi seppellir,per mia vergogna,accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,ma Voi perdeste il senso e la misura;la Vostra salma andava,si,inumata;ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non possola Vostra vicinanza puzzolente,fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fossotra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia,i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'ossee proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumentomme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?Se io non fossi stato un titolatoavrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza...'A verità,Marché,mme so' scucciato'e te senti;e si perdo 'a pacienza,mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?......Muorto si'tu e muorto so' pur'io;ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permettiparagonarti a me ch'ebbi nataliillustri,nobilissimi e perfetti,da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella che staje malato ancora e' fantasia?...'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,trasenno stu canciello ha fatt'o puntoc'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,suppuorteme vicino-che te 'mporta?Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"

martedì 24 giugno 2008

La notte di San Giovanni.

Magica è la notte di san Giovanni. Sin dai tempi più remoti il cambio di direzione che il sole compie, tra il 21 e il 22 giugno, è visto come un momento particolare e magico.Questo giorno, detto solstizio d'estate, è il primo giorno di una nuova stagione e in magia è associato alla festa di San Giovanni Battista, 24 giugno, giorno della sua nascita 6 mesi prima del Cristo perché in questo breve ma intenso arco di tempo, tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate con particolare forza e potere.Diverse sono le tradizioni di questa notte magica.Pare che le erbe raccolte in questa notte hanno un potere particolare, sono in grado di scacciare ogni malattia e tutte le loro caratteristiche e proprietà sono esaltate e alla massima potenza.Le erbe più note da raccogliere nella notte del 24 sono:
l'iperico detto anche erba di S. Giovanni;
l'artemisia chiamata anche assenzio volgare e dedicata a Diana-Artemide;
la verbena protettiva anch'essa
e il ribes rosso che proteggeva dai malefici.Oltre a quelle sopra citate erano anche ricercate: vischio, sambuco, aglio, cipolla, lavanda, mentuccia, biancospino, corbezzolo, ruta e rosmarino.
Con alcune delle piante sopra citate era possibile fare "l’acqua di San Giovanni": si prendevano foglie e fiori di lavanda, iperico, mentuccia, ruta e rosmarino e si mettevano in un bacile colmo d'acqua che si lasciava per tutta la nottata fuori casa. Alla mattina successiva le donne prendevano quest’acqua e si lavavano per aumentare la bellezza e preservarsi dalle malattie. Altre erbe, usate nella medesima maniera davano origine ad altri tipi di acqua di s. Giovanni (ci sono delle variazioni tra regione e regione), che servivano comunque sempre contro il malocchio, la malasorte e le malattie, di adulti e bambini.
"E la Terra sentii nell'Universo. Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella, e mi vidi quaggiù piccolo e sparso errare, tra le stelle, in una stella."

Giovanni Pascoli.

I due San Giovanni – Il culto solare


Tratto “Il libro del vero massone”

Caratteristica universale delle antiche Confraternite dei Costruttori è il patronato, che esse, in ogni luogo ed in ogni tempo, assunsero di uno dei due San Giovanni, o del Battista, precursore del Cristo, battezzatore, nel Giordano, degli uomini, i quali, purificandosi, anelavano a ricevere i doni e le grazie del Figlio di Dio; o dell’Evangelista, che scrisse anche l’Apocalisse, il libro misterioso e pressoché indecifrabile nel quale eretici, riformatori e filosofi videro, o cedettero di vedere, preannunciate e rappresentate, sotto strane, poetiche allegorie, le dottrine dei loro sistemi. E i Rosacroce, che svecchiarono audacemente quelle Confraternite dei Costruttori, lasciarono alla Massoneria speculativa, da essi immaginata e costituita sulle teorie delle remote istituzioni iniziatorie, il patronato dei due Sangiovanni, che ancora si invocano, aprendosi i lavori massonici, in quasi tutte le Loggie del mondo. Noi abbiamo più volte visto errare un sorriso di ironia e quasi di compassione sulle labbra di molti neofiti, i quali, non ancora abituati a riflettere ed a cercare la ragione recondita delle cose e delle forme, che permangono, malgrado i tempi e le innovazioni, non sapevano concepire come mai in un istituto, che fa guerra ad ogni credenza volgare, potesse durare il costume, difeso pertinacemente dai più esperti Massoni, di raccogliersi, come una confraternita di barbieri o di falegnami, sotto il patrocinio dei santi. Non sarà male che quei neofiti sappiamo perché i Rosacroce, che pur erano spiriti lati e liberi e nemici di ogni credenza irragionevole e superstiziosa, lasciassero all’Ordine, e l’Ordine mantenga ancora, i due Protettori.
Altrove abbiamo accennato fugacemente che i due patroni delle Loggie massoniche si festeggiano, l’uno al solstizio d’inverno, l’altro a quello d’estate, rilevando perciò come essi, per la Massoneria , dovessero essere emblemi di quel culto solare, che formò il fondamento di tutte le vecchie teogonie, e che, con nomi mutati, fortissimi pensatori ritengono nascondersi ancora nei sistemi delle religioni moderne. Si può forse ammettere che solamente per caso i patroni delle Confraternite Costruttrici fossero i due santi, che il calendario religioso festeggia ai solstizi? Che solamente per caso, o così come senza pensarci, i Rosa-Croce li conservassero? Il buon senso risponde di no: quindi la necessità di investigare e concludere. Le vecchie confraternite avevano ereditato dalle istituzioni iniziatorie e dagli antichi collegi, specialmente Greci e Romani, l’uso di festeggiare i solstizi, per festeggiare la natura che, in quelle epoche dell’anno, sente rinvigorirsi od indebolirsi la forza del suo maggior ministro, del sole, il quale comincia allora a rimanere di più o di meno sul nostro emisfero, cioè comincia a nascere o comincia a morire. Le religioni, oltre alle feste solstiziali, si erano tramandate dall’una all’altra quelle degli equinozi, nelle quali si festeggiavano, con grida di gioia, a quello di primavera, il sole che arditamente ascende nei cieli, e scalda e feconda ed infiamma d’amore l’universo; e si celebrava, a quello d’autunno, con pianti e gemiti di dolore, il sopraggiungere della tenebra, che vince la luce. Johannes è forse corruzione e derivazione del vecchio Janus, bifronte, che ha in mano le chiavi, con le quali apre o chiude le porte dei cieli “ianua coeli” del vecchio Giano che ritorna, sotto il nome di Pietro, al quale ed ai suoi successori, i sommi pontefici, i cristiani hanno attribuito le chiavi per aprire o chiudere il tempio della grazia divina e della beatitudine eterna; ed i pensatori ritengono perciò i due Sangiovanni simboli dei solstizi, che sono veramente le porte dei cieli: inoltre anche ritengono che la doppia fronte del nume, il quale volge gli occhi tanto al passato che al futuro e dai cui quei santi derivarono il nome, sia l’emblema del pensiero massonico che deve contemporaneamente guardare indietro e avanti, perché è indispensabile tener conto degli insegnamenti del passato e dell’esperienza, per preparare all’umanità le vie del progresso nell’avvenire.
E bene a ragione, se i due Sangiovanni sono simboli dei solstizi e quindi emblemi del culto solare, la Massoneria li ha conservati come patroni, essa che si fonda sulle dottrine delle antiche istituzioni iniziatorie ed ha, come tutte quelle avevano, per suo obietto fondamentale lo studio ed il culto della natura. Nelle vecchie teogonie, talvolta sotto leggende involute ed oscure, tal’altra sotto emblemi semplici e trasparentissimi, tutta la credenza si riassume nei menomi naturali e più segnatamente nei corsi apparenti del sole. Platone diveva che i Greci, fin dalla più remota antichità, adoravano il sole, la luna e gli astri; né si accorgeva che anche ai suoi tempi conservavano i medesimi Iddii sotto i nomi di Ercole, Bacco, Apollo, Diana, Escupalio: i Romani deridevano le divinità adorate sulle sponde del Nilo e proscrivevano, o poco veneravano, Anubi, Iside, Se rapide; e nondimeno li adoravano anch’essi sotto i nomi e le forme di Mercurio, Diana, Cerere e Pluto. Nel Cristianesimo si svolge questa leggenda: un dio nasce da una vergine al solstizio d’inverno, muore e resuscita all’equinozio di primavera, dopo esser disceso alle regioni infernali: ha un corteggio di dodici apostoli, che ricordano i 12 mesi dell’anno, o i 12 segno dello zodiaco, condotti da un capo che ha tutti gli attributi del vecchio Giano. Questo Dio si incarna in una vergine al solstizio di inverno, quando il sole comincia a rinascere; grandeggia nel sacrificio e vince le tenebre dell’inferno, all’equinozio di primavera, quando il sole si solleva nei cieli, e la nascita ed il sacrificio e la resurrezione ed il trionfo avvengono per redimere l’umanità dal malo spirito, che, sotto le forme del serpente, il quale nelle antiche credenze egiziane assumeva il nome di Tifone, aveva indotto una donna a disobbedire al comando di Dio, introducendo così nel mondo il disordine e il peccato. La donna era stata creata con l’uomo al sesto giorno, cioè, sciogliendo l’allegoria della Genesi, alla fine del tempo nel quale la natura si era tutta ordinata, e dal suo fecondo seno erano usciti i più preziosi prodotti ed appariva come un meraviglioso giardino, che gli Ebrei chiamarono Eden, forse corrompendo il nome Eiren, col quale questo luogo di delizie, ricolmo di bellezze e di beni, era designato dai Magi. Così, decorsi i primi sei giorni della creazione, giunti al principio degli altri sei, apparisce l’albero del bene e del male, cioè s’inizia l’azione del principio malefico, la natura comincia a disordinarsi, finché, più tardi, il serpente, simbolo di Tifone, induce l’uomo al peccato, ed il principio del male trionfa; cioè l’inverno ed il freddo, e la desolazione ed il pianto invadono la natura; il sole è breve e languido sul nostro emisfero, finché non torni a rinascere, nel solstizio d’inverno, non torni a rinascere dalle regioni infernali ed a trionfare con l’Ariete con l’Agnello all’equinozio di primavera. In quel tempo si celebra anche oggi la Pasqua, che significa “passaggio”, cioè il punto in cui il sole passa ai segni superiori dello zodiaco e torna ad illuminare e fecondare il creato: “Ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi”
A confortare queste nostre osservazioni riproduciamo ils seguente brano di un discorso pronunciato il 27 dicembre 1884 a Parigi dal Fratello Leblanc del Supremo Consiglio dei 33“Da tempo immemorabile i Fratelli Massoni si intitolavano: Massoni di S. Giovanni, Massoni liberi di S. Giovanni, Fratelli di S. Giovanni; e la loro corporazione era spesso designata col nome di Confraternita di S. Giovanni”Le riunioni o gruppi di operai massoni chiamavansi Loggie di S. Giovanni. Questo vocabolo era divenuto sinonimo di quello di Officina ove si insegnava e si praticava l’arte di tagliar la pietra. Il patronato di S. Giovanni si è trasmesso fino a noi. Per chi vuole andare al fondo delle cose, esso costituisce un’intera rivelazione sulla natura delle idee religiose professate nelle Loggie. Adottando questo vocabolo, i nostri padri, o almeno i più intelligenti fra loro, quelli che dirigevano, non avevano ubbidito semplicemente ad un’idea pia conforma all’opinione del tempo; essi continuavano, sotto il nome di S. Giovanni, l’antico culto filosofico di Giano, dio della pace, protettore, nell’antichità pagana, dei collegi degli architetti e degli operai, le cui feste celebravansi nei solstizi, come quelle di Giovanni Battista e di Giovanni l’Apostolo, onorati dalla Chiesa il 24 giugno e il 27 dicembre.Sembra provabilissimo che se i Massoni avessero voluto prendere un santo nella Chiesa cattolica per loro patrono, essi avrebbero almeno designato con esattezza quello che sceglievano. Al contrario essi rimangono nel vago: si dicono Fratelli di S. Giovanni: ma di qual S. Giovanni? Del Precursore o dell’Apostolo Evangelista? Essi non se ne curano e solennizzano indistintamente la memoria di questi due personaggi: il San Giovanni d’inverno e il San Giovanni d’estate.In realtà essi celebrano i solstizi, perché il fondo del loro culto, come quello degli iniziati in ogni tempo, consiste nella venerazione della gran madre natura, e le loro feste sono quelle del loro benefico sole, nei suoi due apogei. Il loro dogma è la ragione simboleggiata nello studio della geometria, rappresentata dalla squadra, dalla riga e dal compasso. La loro morale è la più dolce di tutte, la morale di pace, rincarnata nel vecchio Giano a due facce, che la Chiesa Romana, in quel periodo indeciso, sì bene denominato periodo di paganizzazione del cristianesimo, ha continuato a deificare ad ogni solstizio sotto il nome dei sue San Giovanni. Per conto nostro aggiungiamo: che tutti i popoli, verso il 25 dicembre, cioè al solstizio d’inverno, celebrano feste in onore di un dio adorato generalmente come un nume solare. Nell’India il solstizio d’inverno era un giorno di grande allegrezza, e si chiamava il mattino degli dei.

E' nata l'Associazione “Fratelli Ospedalieri”



Là dove c'è una Persona che soffre, lì c'è mio Fratello...



L'Associazione “Fratelli Ospedalieri” persegue fini di solidarietà sociale a favore degli organismi sanitari in genere e dei soggetti bisognosi, sia in Italia che all’estero;

Con la partecipazione di uomini e donne di buona volontà, intende rendere a tutti coloro che non si trovano nella pienezza dei propri mezzi fisici e/o psichici, un servizio qualificato, volontario e gratuito.

Si ispira ai principi di libertà in tutte le sue articolazioni (esistenziali, sociali, giuridiche, di pensiero, di espressione, ecc.); all’etica civica; al progresso dell’uomo attraverso la conoscenza, la scienza e la tecnologia; al benessere materiale e morale ed alla felicità quali legittime aspirazioni per tutti; nella prospettiva di contribuire a costruire insieme i presupposti che garantiranno l’abbondanza per tutti, l’eguaglianza per tutti, la libertà per tutti.

L'Associazione fonda la sua attività istituzionale e associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale; esclude qualsiasi fine di lucro anche indiretto, operando esclusivamente per fini di solidarietà sociale, civile e culturale; collabora con le Istituzioni per perseguire gli obiettivi di umanizzazione delle strutture nel rispetto dei ruoli e delle competenze previste dalla normativa vigente.

Loggia Madre


C'erano Rundle, il capo stazione,
E Beazeley, delle Ferrovie,
E Ackman dell'Intendenza,
E Donkin delle Prigioni,
E Blake il sergente istruttore,
Per due volte fu il nostro Venerabile
Con quello che aveva il negozio «Europa»,
Il vecchio Framjee Eduljee.

Fuori - «Sergente, Signore, Saluto, Salaam»
Dentro, «Fratello», e non c'era nulla di male.
Ci incontravamo sulla Livella e ci separavamo sulla Squadra,
Ed io ero Secondo Diacono nella mia Loggia Madre laggiù!

Avevamo Bola Nath il contabile
E Saul, l'israelita di Aden,
E Din Mohammed disegnatore al Catasto,
C'erano Babu Chuckerbutty,
E Amir Singh, il Sikh,
E Castro delle officine di riparazione,
Il Cattolico Romano!

Non avevamo belle insegne,
E il nostro Tempio era vecchio e spoglio,
Ma conoscevamo gli antichi Landmarks,
E li osservavamo per filo e per segno.
E guardando tutto ciò all'indietro,
Mi colpisce questo fatto,
Che non esiste qualcosa come un infedele,
Eccetto, forse, noi stessi.

Poiché ogni mese, finiti i Lavori,
Ci sedevamo tutti e fumavamo,
(Non osavamo fare banchetti
Per non violare la casta di un Fratello),
E si parlava, uno dopo l'altro,
Di Religione e di altre cose,
Ognuno rifacendosi al Dio che meglio conosceva.

L'uno dopo l'altro si parlava,
E non un solo Fratello si agitava,
Fino a che il mattino svegliava i pappagalli,
E quell'altro uccello vaneggiante;
Si diceva che ciò era curioso,
E si rincasava per dormire,
Con Maometto, Dio e Shiva
Che facevano il cambio della guardia nelle nostre teste.

Sovente, al servizio del Governo,
Questi passi erranti hanno visitato
E recato saluti fraterni
A Logge d'oriente e d'occidente,
Secondo l'ordine ricevuto,
Da Kohat a Singapore,
Ma come vorrei rivedere
Ancora una volta quelli della mia Loggia Madre!

Vorrei potere rivederli,
I miei Fratelli neri e scuri,
Tra l'odore piacevole dei sigari di là,
Mentre ci si passa l'appiccicafuoco;
E con il vecchio khansamah che russa
Sul pavimento della dispensa,
Ah! essere Maestro Massone di buona fama
Nella mia Loggia Madre, ancora una volta!

Fuori - «Sergente, Signore, Saluto, Salaam»
Dentro, «Fratello», e non c'era nulla di male.
Ci incontravamo sulla Livella e ci separavamo sulla Squadra,
Ed io ero Secondo Diacono nella mia Loggia Madre laggiù!

lunedì 23 giugno 2008

Il Regime Scozzese Rettificato


Il Regime Scozzese Rettificato discende per filiazione diretta dalla Stretta Osservanza, sia nel suo simbolismo cavalleresco che nei principi cristiani.

La Rettifica del rito venne realizzata nel Convento di Lione nel 1778, durante il quale vennero adottati due Codici: il "Codice Massonico delle Logge Riunite e Rettificate" ed il "Codice Generale dei Regolamenti dell’Ordine dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa".

Questi sono ancor’oggi i soli documenti che ispirano Il Regime Scozzese Rettificato.

La Regola Massonica delle Logge Riunite e Rettificate fu adottata dal Convento Generale di Wilhelmsbad nel 1782.

Da allora il mondo è molto cambiato e si è evoluto, le Costituzioni hanno il principale obiettivo di tener nella debita considerazione questa evoluzione.

Esse non derogano dai Codici originali, se non nella misura strettamente necessaria per garantire l’integrità sostanziale ed il perpetuarsi di quegli ideali che hanno ispirato i Fondatori ed i Legislatori dell’Ordine.

Il Regime Scozzese Rettificato è un Ordine Massonico nei suoi primi quattro gradi ed è un Ordine Cavalleresco nei suoi ultimi due gradi.

Pone alle sue fondamenta la fede in una Potenza Suprema, indicata nei rituali come Grande Architetto dell’Universo.

L’Ordine è Cristiano, nel senso più ampio ed elevato del termine ed il suo scopo è il perfezionamento individuale che ogni uomo deve compiere su se stesso e l’esercizio di una beneficenza attiva e diretta ad ogni uomo, quale sia la sua nazionalità o la sua condizione sociale.

Giovanni Battista e la festa del Solstizio d’Estate


(TOURNIAC: Symbolisme maçonnique et tradition chrétienne, trad. di Caio Mario Aceti)

In Massoneria è consuetudine fare l’elogio di san Giovanni Battista alla "Festa Solstiziale" del 24 Giugno. Ritorna in mente un testo massonico relativo al Battista:

"Sei Tu di cui celebriamo la memoria Figlio di Zacaria, Tu che fosti inviato al Cielo per render testimonianza alla Vera Luce, Tu sei colmo dello Spirito e della Virtù di Elia, Tu sei la voce che grida nel deserto. Tu sei il Profeta dell’Altissimo e più che un profeta. Colui al quale rendesti testimonianza, Egli stesso ti ha reso testimonianza in questi termini: fra i nati da donna non è mai sorto alcuno più grande".

Dopo un tale Giudizio, portato dalla stessa Verità, tutto è stato detto. Ma quale più nobile uso l’uomo potrebbe fare del pensiero e della parola, se non cercando di comprendere e interpretare le eterne Verità che gli sono manifestate dalle Tre Grandi Luci dispensate dal Creatore: il Libro del Mondo, che è la Squadra, la Luce interiore, che è il Compasso ed infine il Libro della Sacra Legge!

A questo scopo vogliamo trattare della parte di san Giovanni Battista. Ma, sin dall’inizio, dobbiamo insistere sulla complessità del simbolismo di san Giovanni Battista indissolubilmente legato a quello di Giovanni Evangelista. Avviene dei due san Giovanni, come dei due solstizi, delle due colonne, dei due luminari, della nascita e della morte, del passato e dell’avvenire. I due Giovanni sono dei punti limite. Il Battista chiude l’antica Legge e annuncia la Rivoluzione Cristiana. L’Evangelista chiude il Libro del Mondo con l’Apocalisse e annuncia il secondo avvento. L’uno e l’altro aprono e nessuno può chiudere. L’uno e l’altro chiudono e nessuno può aprire. Già appare che la loro funzione non è estranea al misterioso "potere delle chiavi", legato all’iniziazione ai Piccoli Misteri con la chiave d’argento ed ai Grandi Misteri con la chiave d’oro.

L’uno è all’inizio, l’altro alla fine. Non senza ragione il Cristo dice del Battista: "I Profeti e la Legge hanno profetato sino a Giovanni" e dell’Evangelista: "Se io voglio che resti finché non ritorni".

Dunque sono due testimoni che confermano la presenza e la permanenza delle realtà spirituali, dei legami tra un tempo e l’altro, tra una epoca e l’altra. Hanno preso, nel Cristianesimo, il posto che occupava, nella ripartizione delle feste della Roma Imperiale, il Dio Giano di cui una faccia guardava il passato, l’altra l’avvenire, mentre la faccia invisibile contemplava "l’eterno presente". E la posizione dei due Santi alla data dei solstizi, conferisce loro una doppia parte, spirituale e cosmologica ad un tempo. Posti in tal modo alle porte solstiziali, essi sono come i pilastri del portico, né nel mondo, né fuori del mondo, né nella Loggia, né fuori della Loggia. Come la nascita e la morte non appartengono in realtà al ciclo umano, ma sono degli intermediari, così i due Giovanni hanno un volto divino ed un volto umano. Essi inquadrano il Sole di Giustizia come i solstizi inquadrano la manifestazione solare. Sono delle tangenti che delimitano questo Sole. Ai punti di tangenza, essi si confondono con lo stesso Sole. E a questo riguardo si osserverà che la vita del Battista fu come un riflesso di quella di Cristo. Nato sei mesi prima di Lui, fu messo a morte per ordine di Erode Tetrarca, pochissimo tempo prima della crocifissione, cioè verosimilmente all’età di trentatré anni. In quanto all’Evangelista, egli appare veramente come un sostituto del Maestro designato da Dante in questi termini:

"Questi è colui che giacque sopra il petto

Del nostro Pellicano, e questo fue

d’in su la croce al grande ufficio eletto".

L’uno e l’altro sono dunque in stretto rapporto con l’inizio della Iniziazione e con la sua Fine, con la seconda nascita d’acqua battesimale e con la terza nascita del fuoco. Ma l’uno e l’altro in un certo modo si integrano alla Via, si somigliano e somigliano al Maestro per eccellenza. Donde, rispetto ad essi, il simbolismo delle parallele tangenti al cerchio che figurano nei Quadri di Loggia del Rito di York. È come una applicazione del teorema ben noto: "due linee parallele ad una terza sono parallele tra loro". Le linee sono qui la Via, quella di cui parlano l’Antico e il Nuovo Testamento, la Via diritta che Dante abbandona a metà della sua vita, quando si trova nella foresta oscura e si prepara a discendere all’Inferno. Si osserverà ancora un altro parallelismo fatto di scambi reciproci tra i due Giovanni.

Il Battista si riferisce alla linea orizzontale, cioè alla Livella. Infatti Isaia così profetizzava la missione del Battista: "Si colmi ogni valle, ogni monte o colle si abbassi". E al piano orizzontale si riferisce l’acqua battesimale; aspetto livellato, che corrisponde al passivo, al passato, alla luna, alla conservazione delle cose. E se il passato è morto, in compenso, la luna presiede alle nascite.

Inversamente, l’Evangelista si riferisce alla Verticale ed al Filo a Piombo. Egli sta sul Monte della Trasfigurazione, sul Monte degli Olivi e sul Calvario e non percorre il piatto deserto di Giudea. Apostolo della Luce e del Fuoco, è simboleggiato dall’Aquila. Questo carattere di verticalità e di luce gli dà un aspetto solare e Apollo, Dio del Sole e degli Oracoli, presiedeva alla vita futura, all’avvenire. Ma in compenso, il solo avvenire di cui si è certi è la morte ...

Al Solstizio d’estate inizia il periodo discendente della luce e il Solstizio d’inverno segna l’inizio del periodo ascendente.

Questo complementarismo dei cicli ascendente e discendente chiama un’altra osservazione. Il nome di Giovanni ha, in ebraico, il doppio significato di Lode o "grazia" ascendente e di misericordia discendente. Così si scopre l’indicazione di una corrispondenza armoniosa tra i periodi solstiziali, tra il ritmo respiratorio dell’uomo fatto di aspirazione e di espirazione e la pulsazione spirituale incessante di lode e di misericordia dei due Giovanni, specie di incantesimo o di modulazione gregoriana che manifesta la gloria di Dio e colma l’Universo.

Ci occorreva porre in questa maniera i due san Giovanni, l’uno rispetto all’altro, per liberare più sicuramente i lineamenti del Battista. Ed ora che dire di quest’uomo selvatico, che digiuna e predica la penitenza? Dobbiamo chiederlo a lui stesso come fecero gli inviati dei Principi dei preti: "Che dici di te stesso? " – "Voce di uno che grida nel deserto; preparate la via al Signore". È forse per questa risposta che il Simbolismo massonico attribuisce l’emblema del Gallo al Battista, mentre il Pellicano è attribuito al Cristo e l’Aquila all’Evangelista? Senza dubbio, poiché il Gallo canta all’alba, nel deserto della notte, per annunciare la venuta della Luce, proprio come il Battista gridava nei luoghi deserti per annunciare l’approssimarsi della Vera Luce. Nelle Istruzioni massoniche è anche detto che la Loggia è un "luogo sacro e misterioso dove non si intese mai cane abbaiare né gallo cantare". E questo può sorprendere. Occorre vedere in ciò il ricordo di una interdizione e di un obbligo fraterno escludente il "rinnegamento dell’alba" prima che il gallo abbia cantato "tre volte".

Dobbiamo sottolineare anche che il Gallo è l’uccello di Mercurio, cioè di Ermete, patrono della Grande Opera ermetica. In certi riti, il gallo occupa il posto di onore nella "camera di riflessione", sotto la forma araldica del "Gallo cantante". Ci si ricorderà che la camera di riflessione è assimilata all’interno della terra, essa è dunque in relazione con l’idea di discesa agli inferi, di "opera al nero", mortificazione o inizio della Grande Opera ermetica. Ciò è importante non solo in ragione del lato penitenziale della predicazione del Battista, ma anche per altre ragioni concernenti la funzione di Giovanni nel processo spirituale.

Il Gallo simboleggia ancora la fine dell’opera, o "Opera al rosso" e, a questo titolo terminale, ha una grande parte nell’ultimo grado del rito di York della Massoneria americana. Come Giovanni, si trova dunque all’inizio ed alla fine, ai limiti estremi dell’Arte. Posto nel punto più basso che è la camera di riflessione della Massoneria, o la terra nutrice, culmina nell’ultimo grado della Via e sul campanile della Chiesa. Definita così la sua posizione, offre la spiegazione di un passaggio delle Istruzioni: "Dove sta la Massoneria, sulla più alta montagna e nella più bassa valle che è la valle di Giosafat".

Ha dunque un certo rapporto con l’Asse del Mondo.

Esiste negli Edda scandinavi un curioso testo dove si tratta di tre galli: l’uno nel cielo, l’altro sul frassino Yggdrasil e il terzo "di un nero ferruginoso che cantava in fondo alla terra, nel Palazzo della morte". Il nero fa pensare nuovamente alla mortificazione o penitenza propria del Battista. In quanto all’aspetto ferruginoso, esso allude alla necessaria spoliazione dei metalli, simbolizzata dal modo di vestire del Battista "vestito di peli di cammello e una cintura di pelle intorno al suo fianco".

Ma il Gallo è pure l’uccello della Vittoria. Plinio gli assegna una certa parte nella fondazione dell’Impero, presagisce il trionfo alla fine delle prove. Se canta all’ora del rinnegamento di Pietro, canta anche all’ora della Resurrezione ...

Se questi commenti, senza dubbio insufficienti, ci conducono a prender coscienza della missione di Giovanni Battista, noi vediamo che la sua stazione al Solstizio d’Estate è in perfetto accordo con la sua parte, e che così nella persona del Battista, come del resto in quella dell’Evangelista, il ciclo santoriale unisce le prospettive spirituali ai dati peculiari alla Cosmologia Sacra.

Infatti, nel Solstizio d’Estate, il Sole entra nel segno del Cancro, domicilio della luna, luminare della Colonna Boaz. Nell’antica Cosmologia tradizionale, la luna simboleggiava la memoria delle cose passate o perdute, e si diceva che ciò che è perduto sulla terra si ritrova sulla luna. È così, per esempio, che nell’Orlando Furioso l’Ariosto narra la storia del cavaliere che va sulla luna a cercarvi la ragione di Orlando impazzito per amore. Ora, questo legame tra la memoria lunare da una parte, il Battista e la festa dei Massoni dall’altra, deve attirare la nostra attenzione. Non si tratta in Massoneria della ricerca della Parola Perduta? E non è l’imposizione del nome "Giovanni" al Battista che permise a suo padre Zacaria di ritrovare l’uso della parola?

Osserviamo ancora che il Cancro simboleggia il "fondo delle acque", regione strana che san Paolo conobbe quando intraprese il viaggio che doveva condurlo a Roma. Il fondo delle acque è rappresentato su una lama del Tarocco dove si vede un gambero sul fondo di un fiume, un cane nero ed un cane che abbaia alla luna, dalla quale cade una pioggia di germi. Si è paragonata la pioggia di lacrime dipinta sul quadro della Camera di Riflessione alla pioggia di germi ermetici che assume la stessa forma. Ma se le lacrime manifestano esteriormente il dolore, i germi, al contrario, hanno un carattere interiore benefico, che san Paolo esprime così: "Seminato nella corruzione, risusciterà nella gloria".

Infine il Solstizio d’Estate e la porta zodiacale dell’Inferno: "Ianua Inferni", proprio come il Solstizio d’Inverno, che apre il segno del Capricorno, è la "Porta del Cielo", "Ianua Coeli". E si citerà Porfirio nell’antro delle ninfe. "Il Cancro è favorevole alla discesa e il Capricorno alla salita". Questa sentenza del filosofo neoplatonico fa eco alla parola di Giovanni Battista che diceva di Gesù: "Egli deve crescere e io diminuire".

Tuttavia, il passaggio attraverso la porta dell’Inferno non deve essere preso in senso sfavorevole dal momento che si tratta della via iniziatica perseguita regolarmente e normalmente, al contrario. Occorre a questo riguardo rammentare le due più note discese all’Inferno della tradizione massonico-cristiana? Prima quella del Cristo. Si noterà che si tratta di un avvenimento molto misterioso, fra gli articoli di fede contenuti nel simbolo degli Apostoli, la più antica confessione di fede del Cristianesimo e la sola che sia riconosciuta all’unanimità dalle Chiese Cristiane.

Poi ricorderemo la discesa all’Inferno di Dante. Nella Divina Commedia, essa si pone all’origine dell’immenso viaggio che condurrà il Fiorentino sul monte delle Espiazioni, poi nel Paradiso Terrestre ed infine nel Paradiso Celeste. Saremmo fuori argomento se parlassimo dei numerosi incidenti che hanno fatto ritardare il Pellegrino dei tre mondi, dal momento in cui, sui passi del Cigno di Mantova, inizia il cammino aspro e selvaggio, ma occorre tuttavia ricordare gli avvenimenti narrati nei Canti IX, X, XI dell’Inferno. Dante sfugge ai tre pericoli tremendi della discesa – la caduta nella Palude, il Ritorno a ritroso e la Pietrificazione – grazie all’intervento di un "Missus", mai nominato se non sotto il vago termine di "Un Altro" o "Un tale". Se i commentatori hanno visto in questo personaggio ora il Cristo, ora il troiano Enea, ora l’Imperatore Enrico VII di Lussemburgo, noi abbiamo buone ragioni per pensare che questo "Missus" che apre a Dante la Porta della Città infernale, sia molto probabilmente il Santo che presiede alla Porta Solstiziale della Discesa. In quanto alla Discesa del Cristo all’Inferno, opera al nero, occorre segnalare che essa precede la Risurrezione nel Giardino, opera al bianco, e l’Ascensione, opera al rosso. Del resto, ci sono nella Bibbia altri avvenimenti che sono una prefigurazione di questo atto iniziale preliminare ad ogni "Realizzazione" e citeremo per esempio la persecuzione degli Ebrei, in Egitto, seguita dall’Esodo e dal passaggio del Mar Rosso. Si potrebbe quasi dire che tutti i viaggi di cui si parla nella Bibbia cominciano con un avvenimento che corrisponde alla discesa all’Inferno. Se quest’ultima è chiamata nei testi ermetici "eclisse", "nero più nero del nero", "nero corvino", "mortificazione" o "denudazione", parola che evoca l’abito di Giovanni Battista e quello del postulante Massone, ricordiamoci pure che l’iniziazione è sempre descritta come un viaggio. L’analogia ci conduce naturalmente a pensare che un tal viaggio comporti un rito preliminare di discesa all’inferno. Ed infatti è così.

Nei riti di iniziazione in grado di Apprendista, questa discesa è rappresentata dalla prima parte della ricezione, quella che avviene fuori della Loggia, in un luogo spesso assimilato ad una caverna sotterranea chiamata in certi riti: Camera di Preparazione e in altri, Camera di Riflessione.

Questi due nomi meriterebbero di essere esaminati accuratamente; come del resto tutti i termini massonici. Segnaliamo solamente di sfuggita che la preparazione comprende la spoliazione del recipiendario al quale si bendano gli occhi, immergendolo così nel "nero più nero del nero". La stessa preparazione evoca questa espressione del Battista: "Preparate la via al Signore", mentre l’isolamento è la rappresentazione del deserto. Infine, la parola "riflessione" allude alla luce riflessa della meditazione ed alla luce riflessa della luna.

Dunque vediamo sino a qual punto il simbolismo gioannita e solstiziale può esser ricco. E quale luce porta il Testimone qualificato "Luce ardente e brillante", guida ispirata da Elia che risuscita il Figlio della Vedova, Precursore della "Luce Intellettuale Piena d’Amore" di Dante.

(Pubblicato sulla rivista "Conoscenza" n° 2, 1973)

“Si congeda un genio”


Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico.
Ora sembra che sia sempre più grave. Ha spedito una lettera di congedo ai suoi amici, e grazie a Internet si sta diffondendo.
Vi invito alla lettura perchè è veramente commovente questo breve testo scritto da uno dei più brillanti scrittori Latinoamericani degli ultimi tempi.



Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso, ma penserei a tutto ciò che dico.
Valuterei le cose, non per il loro valore, ma per ciò che significano.
Dormirei poco, sognerei di più, essendo cosciente che per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi, perdiamo sessanta secondi di luce.
Andrei avanti quando gli altri si ritirano, mi sveglierei quando gli altri dormono.
Ascolterei quando gli altri parlano e con quanto piacere gusterei un buon gelato al cioccolato.
Se Dio mi desse un pezzo di vita, mi vestirei in modo semplice, e prima di tutto butterei me stesso in fronte al sole, mettendo a nudo non solo il mio corpo, ma anche la mia anima.
Dio mio se avessi un cuore, scriverei il mio odio sul ghiaccio e aspetterei l’arrivo del sole. Sulle stelle dipingerei una poesia di Benedetti con un sogno di Van Gogh e una canzone di Serrat sarebbe la serenata che offrirei alla luna.
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sentire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei loro petali.
Dio mio se avessi un pezzo di vita, non lascerei passare un solo giorno senza dire alle persone che amo, che le amo. Direi ad ogni uomo e ad ogni donna che sono i miei prediletti e vivrei innamorato dell’amore.
Mostrerei agli uomini quanto sbagliano quando pensano di smettere di innamorarsi man mano che invecchiano, non sapendo che invecchiano quando smettono di innamorarsi!
A un bambino darei le ali, ma lascerei che imparasse a volare da solo.
Ai vecchi insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia, ma con la dimenticanza.
Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata.
Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito del padre nel suo piccolo pugno, l’ha catturato per sempre.
Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardare dall’alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi.
Da voi ho imparato così tante cose, ma in verità non saranno granchè utili, perchè quando mi metteranno in questa valigia, starò purtroppo per morire.
Dì sempre ciò che senti e fa’ ciò che pensi.
Se sapessi che oggi è l’ultima volta che ti guardo mentre ti addormenti, ti abbraccerei fortemente e pregherei il Signore per poter essere il guardiano della tua anima.
Se sapessi che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, ti abbraccerei, ti darei un bacio e ti chiamerei di nuovo per dartene altri.
Se sapessi che oggi è l’ultima volta che sento la tua voce, registrerei ogni tua parola per poterle ascoltare una e più volte ancora.
Se sapessi che questi sono gli ultimi minuti che ti vedo, direi “ti amo” e non darei scioccamente per scontato che già lo sai.
Sempre c’è un domani e la vita ci dà un’altra possibilità per fare le cose bene, ma se mi sbagliassi e oggi fosse tutto ciò che ci rimane, mi piacerebbe dirti quanto ti amo, che mai ti dimenticherò.
Il domani non è assicurato per nessuno, giovane o vecchio. Oggi può essere l’ultima volta che vedi chi ami. Perciò non aspettare oltre, fallo oggi, perchè se il domani non arrivasse, sicuramente compiangeresti il giorno che non hai avuto tempo per un sorriso, un abbraccio, un bacio e che eri troppo occupato per regalare un ultimo desiderio.
Tieni chi ami vicino a te, digli quanto bisogno hai di loro, amali e trattali bene, trova il tempo per dirgli “mi spiace”, “perdonami”, “per favore”, “grazie” e tutte le parole d’amore che conosci.
Nessuno ti ricorderà per i tuoi pensieri segreti. Chiedi al Signore la forza e la saggezza per esprimerli. Dimostra ai tuoi amici e ai tuoi cari quanto sono importanti.