lunedì 14 maggio 2012
Seminario di Studio del Primo Grado
Trento, 19 maggio
Al termine della conferenza "Laicità Oggi: Una Proposta e Una Sfida" che avrà luogo presso la Sala Marangoneria del Castello del Buonconsiglio seguirà il Seminario di Studio del Primo Grado riservato ai Fratelli del Grande Oriente d'Italia. Il ricco programma dei Lavori prevede contributi da parte di Roberto Cirimbelli, Presidente del Collegio Circoscrizionale del Trentino-Alto Adige; Bernardino Fioravanti, "La storia del Grado di Apprendista"; Stefano Bisi, "La tegolatura: come avveniva e come avviene"; Claudio Bonvecchio, "Il Grado di Apprendista: un percorso simbolico"; Giuseppe Abramo, "Il silenzio dell'Apprendista"; Morris Ghezzi "I Lavori in Grado di Apprendista"; Peter Litturi "Longissima via: i viaggi dell'Apprendista". Il seminario avrà termine alle 18:00 con le conclusioni Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia.
Scarica il programma - PDF 242 Kb.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria)
Il Grande Oriente a Sofia per la Gran Loggia di Bulgaria
Eventi Internazionali
L'11 maggio si è tenuta a Sofia la Gran Loggia di Bulgaria, che celebra i venti anni della sua costituzione. Il Grande Oriente d'Italia, in particolare con la Gran Maestranza di Gustavo Raffi, ha sempre contribuito alla ricostruzione della Libera Muratoria nei Paesi dell'Est, segno della primavera di pensiero dopo gli anni bui dei regimi totalitari. Ai lavori della Gran Loggia di Bulgaria, il Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani è stato rappresentato dal Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, e dal Grande Ufficiale e Gran Consigliere all'Organizzazione, Tiziano Busca.
Photo Gallery
Il Grande Oriente d'Italia unica Gran Loggia europea all'Assemblea annuale della Gran Loggia delle Filippine
Eventi Internazionali
Sergio Cortese, Gran Rappresentante del Grande Oriente d'Italia presso la Gran Loggia delle Filippine, ha partecipato all'Assembea annuale della Gran Loggia delle Filippine che si è tenuta dal 26 al 28 aprile a Naga City. Ai lavori di Gran Loggia - che hanno condotto alla nomina del nuovo Gran Maestro e dei nuovi Grandi Dignitari e Ufficiali per l'anno 2012-2013 - hanno partecipato circa 6.000 fratelli di tutte le Filippine ai quali il Fratello Cortese ha portato il saluto del Gran Maestro Gustavo Raffi, invitando il nuovo Gran Maestro filippino, il Fratello Santiago Gabionza, a prendere parte alla nostra prossima Gran Loggia. Gabionza si è avvicendato al Gran Maestro Juanito Abergas. In considerazione del fatto che erano presenti ben 20 delegazioni estere, tra le quali alcune delle Massonerie del sud-est asiatico e del Nord America, è stata significativa la partecipazione del Grande Oriente d'Italia come unica Gran Loggia europea.
Il Messaggio del GM Gustavo Raffi al MWGM della GL delle Filippine
Photo Gallery
Salone Internazionale del libro: presentazione del libro di Morris L. Ghezzi "Federalismo laico e democratico"
Torino, 12 maggio
Sabato 12 Maggio, al 25° Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand della casa editrice Mimesis (N109 M110) si è tenuta una presentazione del libro di Morris L. Ghezzi "Federalismo laico e democratico". L'unità nazionale italiana del 1861 ha realizzato anche la liberazione e la modernizzazione del Paese? La risposta è decisamente negativa. Dalla sua nascita ai tempi odierni in Italia le forze politiche autoritarie e conservatrici sono sempre riuscite a sconfiggere quelle democratiche e progressiste ed i sudditi non sono mai diventati cittadini. Per citare Piero Gobetti: il fascismo è l'autobiografia della nazione. Lo Stato moderno in Italia non è riuscito a sconfiggere l'Ancien Regime, la mentalità teocratica, monarchica e centralista; dunque, il grande sogno risorgimentale di un governo repubblicano, federalista e democratico è ancora tutto da costruire.
La scheda del libro dal sito dell'editore
Il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino
Esoterismo e Simbolismo di Michelangelo nella Cappella Sistina
Cagliari, 17 maggio
Nella Cappella Sistina c'è un significato nascosto? Quali simboli racchiudono i suoi affreschi? Michelangelo ha inteso lasciare un messaggio? Al di là delle teorie spicciole propinate al grande pubblico dai best seller di Dan Brown e simili, sembra che una visione attenta della volta michelangiolesca possa fornire una lettura simbolica ed esoterica delle immagini contenute. Il Gran Maestro Onorario Giuseppe Abramo, già Gran Segretario del Grande Oriente d'Italia, è un profondo indagatore di Sacra Scrittura, Cabala e pensiero ebraico, e ha studiato a lungo i celebri dipinti arrivando a interessanti, quanto suggestive, tesi. Le esporrà a Cagliari il prossimo 17 maggio in una conferenza organizzata dal Circolo "J. R: Kipling" e da quello di corrispondenza "Quator Coronati", entrambi emanazione delle omonime logge della città. L'appuntamento è alle ore 17,30 nella Sala Conferenze "Giulia" dell'Hotel Ceasar (Via Darwin 2/4). Pino Abramo ha pubblicato numerosi contributi scientifici, tra i quali il libro Il Cantico dei Cantici e la Tradizione Cabalistica. Trascendenza e immanenza nell'unione fra maschile e femminile (Bastogi Editrice)..
Scarica la Locandina - PDF 148 Kb.
Incontro "Umanità e Massoneria, oggi"
Poggibonsi, 17 maggio
Giovedì 17 Maggio, alle 21, presso l'Associazione Culturale Arnolfo di Cambio di Poggibonsi sita in via Trento, 92, si terrà "Umanità e Massoneria, oggi" una conversazione a tre voci nel corso della quale interverranno l'antropologo Alessandro Bertirotti, il ricercatore storico Daniele Panizza e il giornalista Carlo Luigi Ciapetti. L'inizio del nuovo millennio sta mostrando un mondo assai diverso da quello precedente e la storia recente ha finito con l'edificare un "teatrino dell'assurdo" nel quale i cittadini sono stati sottratti anche al ruolo consueto di spettatori, capaci di applaudire o di fischiare: alla scomparsa delle ideologie di riferimento, nate 160 anni fa al passaggio dall'attività artigianale alla produzione industriale, non ne ha fatto seguito alcun'altra. Negli ultimi tre secoli la Massoneria è stata una componente importante di questo cammino ma l'opinione pubblica non può valutarne adeguatamente né la storia né il ruolo, passato e futuro, apparentemente tanto "strampalato" sulla base di quello che si legge e si sente a proposito.
Per info e prenotazione (obbligatoria)
3° Raduno Italiano Masonic Bikers
Bologna, 31 maggio 1-2 giugno
Giovedì 31 maggio, venerdì 1 e sabato 2 giugno, presso il Nuovo Hotel del Porto di Bologna sito in via del Porto, 6, si terrà il 3° Raduno Italiano Masonic Bikers, organizzato dal Masonic Motorcycle International Club - Chapter 45 Italy. il raduno prevede un ricco programma di attività tra cui: una visita alla sede della Lamborghini S.p.A. di Sant'Agata Bolognese con giro guidato della Factory e del Museo Lamborghini; trasferimento a Pontecchio Marconi e sosta al Mausoleo di Guglielmo Marconi; Visita alla sede della Ducati S.p.A. di Borgo Panigale con giro guidato della Factory e del Museo Ducati; giro panoramico per il Santuario della Madonna di San Luca e del Monte dell'Osservanza e tanto altro.
Il sito del MMCI
Conferenza "Garibaldi dai moti sud americani al Risorgimento italico"
Grosseto, 7 giugno
Tradizionale appuntamento dell'Antica Società Storica Maremmana e della Loggia Pacciardi n.1339, il prossimo 7 giugno alle ore 16.30 presso la Sala Pegaso del palazzo della Provincia di Grosseto. Questa è la seconda iniziativa delle cinque in programma per il corrente anno, patrocinate dal Comune e dalla Provincia di Grosseto. L'incontro prevede interventi della dott.ssa Giuseppina Scotti, saggista e Presidente UniTre e del professor Gerardo Palermo, storico ed opinionista, Luciano Manganelli, Maestro Venerabile della Loggia Pacciardi, Paolo Pisani, Antica Società Storica Maremmana, Roberto Breschi, già Maestro Venerabile della Loggia Pacciardi.
Scarica la Locandina - PDF 138 Kb.
Celebrazione del solstizio d'estate della Comunione toscana a San Galgano
San Galgano, 22 giugno
Celebrazione del solstizio d'estate della Comunione toscana a San Galgano
Organizzata dall'Oriente di Siena, la tradizionale tornata rituale in grado di Apprendista, quest'anno si svolgerà il 22 giugno nell'incantevole scenario dell'ex Abbazia di S.Galgano, nel comune di Chiusdino. Si tratta di un appuntamento che, assieme alla festa della Luce, scandisce i due solstizi celebrati da diversi anni dalla Comunità massonica toscana. San Galgano è un luogo estremamente suggestivo in cui lo spazio interno è suddiviso in tre navate da sedici pilastri cruciformi composti da quattro semicolonne. Le arcate sono a sesto acuto con doppio archivolto. Il transetto è a tre navate, ma la navata orientale appare trasformata in quattro cappelle, due a due laterali alla cappella maggiore, con abside rettangolare. Sulla destra della chiesa si trova il Monastero, di cui rimangono la Sala capitolare, la Sala dei monaci e un piccolo tratto del chiostro ad arcate su colonnine binate.
Per informazioni e prenotazioni
Celebrazione del solstizio d'estate della Comunione toscana a San Galgano
RASSEGNA STAMPA
Cosenza 12 maggio 2012 (Gazzetta del Sud)
Massoneria e dintorni. Dibattito del Rotary
Cosenza 12 maggio 2012 (Il Quotidiano della Calabria)
Massoneria e dintorni spiegati da D'Ippolito
Siena 8 maggio 2012 (Corriere di Siena)
Se in onda va il frullato diffamatorio
Napoli 7 maggio 2012 (Corriere del Mezzogiorno)
Il principe alchimista in viva voce
Roma 4 maggio 2012 (Adnkronos)
Esoterismo: domani a Verres convegno 'I Rosacroce, ancora oggi un enigma'
Trento 4 maggio 2012 (L'Adige)
Massoni in regione "Non abbiamo segreti"
Lucca 3 maggio 2012 (Il Tirreno)
Pascoli, focus sul poeta con le letture
Cetona 3 maggio 2012 (Corriere di Siena)
"Massoneria Faq", il rapporto tra informazione e conoscenza
Leggi la Rassegna Stampa in tempo reale dal sito GOI - Clicca Qui
Massoneria e dintorni. Dibattito del Rotary
Cosenza 12 maggio 2012 (Il Quotidiano della Calabria)
Massoneria e dintorni spiegati da D'Ippolito
Siena 8 maggio 2012 (Corriere di Siena)
Se in onda va il frullato diffamatorio
Napoli 7 maggio 2012 (Corriere del Mezzogiorno)
Il principe alchimista in viva voce
Roma 4 maggio 2012 (Adnkronos)
Esoterismo: domani a Verres convegno 'I Rosacroce, ancora oggi un enigma'
Trento 4 maggio 2012 (L'Adige)
Massoni in regione "Non abbiamo segreti"
Lucca 3 maggio 2012 (Il Tirreno)
Pascoli, focus sul poeta con le letture
Cetona 3 maggio 2012 (Corriere di Siena)
"Massoneria Faq", il rapporto tra informazione e conoscenza
Leggi la Rassegna Stampa in tempo reale dal sito GOI - Clicca Qui
giovedì 10 maggio 2012
LE EMULATION LODGE DEL GRANDE ORIENTE D’ITALIA
- Loggia Bovio Caracciolo n° 199 di Napoli
- Loggia Tommaso Crudeli n° 679 di Firenze
- Loggia Risorgimento n° 697 di Torino
- Loggia Sir Horace Mann 1732 n° 913 di Firenze
- Loggia Angelo Brofferio n° 924 di Torino
- Loggia Quatuor Coronati – Emulation n° 931 di Firenze
- Loggia Pentalfa n° 935 di Ciriè
- Loggia Florence Nightingale n° 1012 di Padova
- Loggia Emulation n° 1047 di Palermo
- Loggia Lando Conti n° 1058 di Sanremo
- Loggia Tradizione n° 1064 di Grossetto
- Loggia Logos n° 1082 di Firenze
- Loggia Evolution n° 1109 di Livorno
- Loggia Akhenaton n° 1132 di Pavia
- Loggia Jerusalem n° 1199 di Roma
- Loggia Rosa Comacina n° 1201 di Cernobbio
- Loggia Heredom n° 1224 di Cagliari
- Loggia San Giovanni n° 1246 di Milano
- Loggia Enrico Cairoli n° 1311 di Rovigo
- Loggia De Hominis Dignitate n° 1314 di Senigallia
- Loggia Sectio Aurea n° 1317 di Venezia
- Loggia Armonia Esoterica n° 1350 di Novara
- Loggia Saint Jean de la Mysterieuse n° 1384 di Torino
- Loggia La Porta d’Europa n° 1390 di Ispra
- Loggia Gaetano De Rosa n° 1391 di Cosenza
- Loggia Niccolò Piccini n° 1394 di Bari
- Loggia Ruggero II n° 1409 di Palermo
- Loggia San Giacomo n° 1411 di Palermo
giovedì 3 maggio 2012
Il Gran Maestro alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York
New York, 6-8 maggio
Confronto e sinergia per la crescita della Libera Muratoria oltre ogni confine. Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi e il Gran Segretario, Alberto Jannuzzelli, partecipano alla 231esima Gran Loggia Annuale della Gran Loggia dello Stato di New York, che si tiene dal 6 all'8 maggio. Un importante appuntamento per la Massoneria internazionale, ma anche un'occasione per rinsaldare le relazioni fraterne tra l'Obbedienza di Palazzo Giustiniani e la Libera Muratoria americana. "Vogliamo vivere dal profondo la storia - spiega il Gran Maestro Raffi - e proseguire le nostre lotte per l'emancipazione e il progresso, per la ricerca libera contro ogni dogmatismo. I grandi temi della Vita, della laicità e delle sfide economiche, ci vedono protagonisti di un'appartenenza che ha tanto da dire al nostro tempo. Il nostro compito non è finito - rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - anzi, in un momento in cui più forte è la crisi di valori, la voce forte della Libera Muratoria deve alzarsi per risvegliare la speranza di rinnovamento, richiamare la lezione dei valori e della responsabilità, educare al dialogo gli uomini che non si fermano al passato ma vogliono costruire il futuro".
Sul sito del Grande Oriente il nuovo numero della nostra rivista Erasmo
Area Comunicazione GOI
E' on line il nuovo numero della nostra Rivista ERASMO. Focus sugli eventi nazionali e internazionali del Grande Oriente d'Italia, la cronaca delle Logge, gli approfondimenti e le notizie della Comunione. In questo numero: Un primo bilancio delle decisioni della Gran Loggia; Rosacroce: Una leggenda (o realtà) che dura fino ai nostri giorni; il Gran Maestro alla 231esima Gran Loggia annuale della Gran Loggia dello stato di New York; a Vienna il quinto simposio delle logge "Europa"; Il Gran Maestro Aggiunto Bianchi partecipa alla Gran Loggia di Romania, in rappresentanza del Grande Oriente d'Italia; Uruguay: Uniti per la libertà di pensiero. La forza di una Fratellanza oltre i confini; Pagine e storie della Massoneria, nasce il Premio 'Segnalazione editoriale'; Catania, Visita del Gran Maestro della Gran Loggia di Washington, Joe Crociata; Montecatini: Maglietto e sapienza, il seminario sul Maestro Venerabile; Cagliari: Riunione delle 'Emulation Lodge' italiane; Nasce Junto Club il blog de "I franklin: Piccola Biblioteca Muratoria"; Ma i Puffi sono massoni?; Busolini: inaccettabile parlare ancora di complotto giudaicomassonico; Pisa: Nella casa di Mazzini il Centro internazionale di studi sulle democrazie; Servizio Biblioteca: Il dono al Fratello Carducci dei massoni italiani; Grosseto: Garibaldi dai Moti Sud Americani al Risorgimento Italico; Giuseppe Laras racconta la Mistica Ebraica medioevale; Trapani: Un viaggio tra storia e valori.
Scarica Erasmo Anno XIII - N. 8 del 30 Aprile 2012 programma - PDF 4,8 Mb.
Conferenza "Laicità oggi: una proposta e una sfida"
Trento, 19 maggio
Sabato 19 maggio alle 9.30 presso il Castello del Buonconsiglio di Trento (Sala delle Marangonerie), si terrà la conferenza pubblica sul tema "Laicità Oggi: Una Proposta e Una Sfida". Il programma dell'incontro, coordinato dal giornalista Giuseppe De Cesare, prevede, il benvenuto di Roberto Cirimbelli, Presidente del Collegio Circoscrizionale del Trentino-Alto Adige, seguiranno gli interventi di: Morris L. Ghezzi, Ordinario di Sociologia del Diritto Università degli Studi di Milano; Stefano Bisi, giornalista e Presidente del Collegio della Toscana; Dino Cofrancesco, Ordinario di Storia e Filosofia Politica Università di Genova; Don Paolo Renner, Teologo Direttore Istituto Scienze religiose Bolzano; Claudio Bonvecchio, Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali Università degli Studi dell'Insubria. Le conclusioni saranno a cura del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi.
Scarica il programma - PDF 195 Kb.
Seminario di Studio del Primo Grado
Trento, 19 maggio
Al termine della conferenza "Laicità Oggi: Una Proposta e Una Sfida" che avrà luogo presso la Sala Marangoneria del Castello del Buonconsiglio seguirà il Seminario di Studio del Primo Grado riservato ai Fratelli del Grande Oriente d'Italia. Il ricco programma dei Lavori prevede contributi da parte di Roberto Cirimbelli, Presidente del Collegio Circoscrizionale del Trentino-Alto Adige; Bernardino Fioravanti, "La storia del Grado di Apprendista"; Stefano Bisi, "La tegolatura: come avveniva e come avviene"; Claudio Bonvecchio, "Il Grado di Apprendista: un percorso simbolico"; Giuseppe Abramo, "Il silenzio dell'Apprendista"; Morris Ghezzi "I Lavori in Grado di Apprendista"; Peter Litturi "Longissima via: i viaggi dell'Apprendista". Il seminario avrà termine alle 18:00 con le conclusioni Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia.
Scarica il programma - PDF 242 Kb.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria)
Iscriviti a:
Post (Atom)