giovedì 2 agosto 2012
Il Grande Oriente per i terremotati dell'Emilia, raccolti finora 101.000 euro
Prosegue la sottoscrizione dopo l'appello lanciato dal Gran Maestro Raffi
Un contributo per far ripartire la speranza. Prosegue la mobilitazione del Grande Oriente d'Italia per le popolazioni colpite dal sisma in Emilia. Al 1 agosto, la sottoscrizione che fa seguito all'appello lanciato dal Gran Maestro, Gustavo Raffi, per un fondo di solidarietà in favore dei terremotati, ha raccolto 101.000 euro versati dalle Logge e dai Collegi sul conto corrente dedicato al fondo solidarietà dal Grande Oriente d'Italia; 3.000 euro è la somma che è stata versata in maniera individuale da singoli cittadini e Fratelli. Il Rito simbolico ha donato 1.400 euro; da segnalare il contributo offerto dalla Loggia Niederrhein 892 di Düsseldorf, della Grand Lodge of British Freemasons in Germany, una somma che la loro Gran Loggia ha deciso di raddoppiare per un totale di 1.620 euro. Delle contribuzioni, verrà fornito un ampio e analitico resoconto con specifica indicazione della raccolta con dati divisi per Collegi e singole Logge delle circoscrizioni.
La solidarietà si fa storia: 85.000 euro il contributo del Grande Oriente d'Italia per le zone alluvionate di Liguria, Toscana e Sicilia
Sostegno concreto a progetti di speranza ad Aulla, Barcellona Pozzo di Gotto e Santo Stefano Magra
Al fianco di chi è nel bisogno, con azioni concrete. Il 6 novembre 2011 il Grande Oriente d'Italia ha istituito un fondo di solidarietà per le zone alluvionate della Liguria, Toscana e Sicilia. A seguito dell'appello lanciato dal Gran Maestro, Gustavo Raffi, la sottoscrizione -che ha raccolto i contributi delle Logge e dei Fratelli dell'Istituzione- ha raggiunto un totale di 85.000 euro, interamente versati per gli obiettivi di solidarietà indicati dal progetto. La Giunta del Grande Oriente d'Italia Palazzo Giustiniani ha infatti disposto i seguenti finanziamenti: Sicilia: euro 10.000 in favore della scuola statale media 'Luigi Capuana', in località Barcellona Pozzo di Gotto (Me), per il ripristino edilizio degli ambienti scolastici. L'indicazione degli interventi da sostenere è giunta al Gran Maestro dal presidente del Collegio della Sicilia, Giuseppe Trumbatore, e dalle Logge interessate. Liguria: euro 20.000 in favore dell'Associazione volontari di Santo Stefano Magra, (Sp), per l'acquisto di una motopompa centrifuga autoadescante per interventi urgenti di protezione civile. Il presidente del Collegio ligure, Stefano Ambrogio, ha disposto un finanziamento di 20.000 euro alla Pubblica Assistenza di Genova per l'acquisto di una nuova ambulanza e al Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani) Volontari di Protezione civile, che intervengono nelle calamità naturali. Toscana: euro 20.000 in favore del Comune di Aulla. Il contributo è stato consegnato dal Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, al sindaco Roberto Simoncini, per l'acquisto di arredi nelle case alluvionate. Il Collegio toscano aveva già deliberato 15.000 euro per interventi nelle strutture scolastiche delle zone alluvionate.
Victor Gillen, punta di diamante della Libera Muratoria europea e mondiale, è il nuovo presidente del Consiglio di Stato del Gran Ducato di Lussemburgo
Relazioni Internazionali
Victor Gillen, già Gran Maestro della Gran Loggia del Lussemburgo, è stato nominato nei giorni scorsi Presidente del Consiglio di Stato del Granducato. Nato il 6 gennaio 1946 a Echternach, ha studiato alla Facoltà di Giurisprudenza di Nancy, in Francia. Avvocato dal 1972, è membro del Consiglio di Stato dal 1999. Gran Maestro della Gran Loggia del Lussemburgo dal 1994 al 2003, ha sempre dimostrato grande considerazione nei confronti del Grande Oriente d'Italia e del Gran Maestro Gustavo Raffi, che proprio in Lussemburgo fece la prima visita ufficiale. Durante la sua Gran Maestranza ha ideato e realizzato gli incontri informali tra gli esponenti di vertice delle Massonerie Regolari Europee, per confrontarsi e dibattere le problematiche comuni, facendo così della propria Obbedienza la punta di diamante e la premessa per la realizzazione della Conferenza Europea dei Gran Maestri del Continente. Questa scelta di dialogo ha aperto nuove prospettive alla Libera Muratoria europea, rendendola pienamente partecipe della contemporaneità.Il Gran Maestro Raffi, nel felicitarsi per l'importante riconoscimento, ha sottolineato che "il contributo di Gillen è stato fondamentale, a partire dalla primavera del 1999, per far uscire dalla situazione d'impasse internazionale il Grande Oriente d'Italia e consentirgli di riallacciare le relazioni fraterne con le Gran Logge europee, che erano state sospese o interrotte (Svizzera, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo); che la nomina di Gillen a presidente del Consiglio di Stato dimostra che in Europa, sia a livello di Stati che di Organismi comunitari, i Massoni possono assurgere alle più importanti cariche ed essere valutati per le loro capacità,qualità e meriti".Al Gran Maestro Gillen l'augurio di buon lavoro da parte del Gran Maestro Raffi e dall'intera Fratellanza del Grande Oriente d'Italia.
Photo Gallery
Presentazione del volume "In nome dell'uomo" di Gustavo Raffi
'Religione Civile', il 1 settembre convegno a Soveria Mannelli
Conferenza di Luigi Sessa a Sansepolcro
Sansepolcro, 3 agosto
Organizzata dalla Loggia "Alberto Mario" di Sansepolcro, venerdi 3 agosto, nella sala dei passi perduti del Tempio di Sansepolcro, in via Cherubino Alberti n. 36, alle 21,00 si terrà un incontro con il Gran Maestro Onorario, Luigi Sessa, che illustrerà un lavoro dal titolo: "Il progetto architettonico - dal pavimento a quadretti al pavimento a mosaico, dalla tavola da disegno al quadro di loggia". L'incontro non è rituale.
Il tradizionale appuntamento in Versilia in agosto
Viareggio, 24 agosto
La Loggia "F. Orsini" n. 134 di Viareggio organizza, anche quest'anno, nella serata di venerdì 24 Agosto la tradizionale Agape Bianca in ricordo del carissimo Fratello Roberto Mei, presso il ristorante "Il Porto" in via Michele Coppino n. 118 a Viareggio (zona Darsena). La cena è fissata per le 21, ed è previsto un incontro con i Fratelli alle ore 18. Incontro durante il quale sarà introdotto il tema: "Crisi della società ed etica Massonica" e sarà dato spazio alle riflessioni dei Fratelli presenti. Per partecipare alla serata si prega di dare conferma entro il 20 Agosto.
Per info e prenotazioni
Consueta Tornata rituale al Bosco di Isabella di Radicofani
Radicofani, 2 settembre
La prossima domenica 2 settembre dalle 9,30, ritorna il consueto appuntamento rituale al Bosco di Isabella di Radicofani (SI) organizzato dalla Loggia "XX Settembre" n. 604 di Montepulciano in collaborazione con il Collegio Circoscrizionale della Toscana. Seguirà un'agape (prenotazione entro il 20 agosto).
Per info e prenotazioni
Il Maestro del sogno, Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura
A cura di Alberto Cuomo e Gerardo Picardo - Tipheret Editore
Un libro che racconta la storia di ricerca di un uomo del dubbio e la sua battaglia di ragione. Tra una settimana in libreria 'Il Maestro del sogno, Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura', a cura di Alberto Cuomo e Gerardo Picardo, con saggi di Gustavo Raffi e Piefranco Bruni per le edizioni Tipheret. Attraverso scritti, appunti, racconti e riflessioni dedicate ai temi a lui cari, dalla Libera Muratoria al Graal, questo libro di molti inediti e umanità, svela tutto ciò che è oltre lo scrittore e il drammaturgo. Si scopre un Franco Cuomo poco conosciuto, il Libero Muratore che ha alzato Templi con parole che restano, indagando con passione tra i misteri della storia. Il volume presenta in apertura una lettera di Alberto Cuomo, figlio dello scrittore, intitolata 'Mio padre, uomo del dubbio, Maestro di Vita'. Vi si legge: "Il 23 luglio di cinque anni fa, Franco Cuomo passava all'Oriente Eterno. Scrivere di lui, mio padre, mi è difficile perché mi suscita emozioni fortissime. Era un uomo speciale che ha lasciato un segno in chi lo ha conosciuto e in chi ha letto i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi articoli, o ha assistito alle sue pièce teatrali e alle sue conferenze.
Leggi l'articolo integrale sul sito GOI
Il 20 settembre in libreria "La Massoneria spiegata ai suoi iniziati", a cura di Irene Mainguy, prefazione del Gran Maestro, Gustavo Raffi
"Il morso della Taranta", Carlo Petrone racconta il grido di riscatto del Sud. Storie di donne e destini tra musica, danza e colori
RASSEGNA STAMPA GOI
Milano, 31 luglio 2012 (Corriere della Sera) Insegnanti motivati nonostante il degrado Roma, 31 luglio 2012 (La Voce Repubblicana) Massoneria: congratulazioni al Maestro Victor Gillen Roma, 30 luglio 2012 (Adnkronos) Libri: 'Il morso della Taranta', Petrone racconta il grido di riscatto del Sud Storie di donne e destini tra musica, danza e colori Perugia, 30 luglio 2012 (Il Giornale dell'Umbria) Carlo Bruschi, indomabile patriota Roma, 26 luglio 2011 (Adnkronos) Storia: Annita Garibaldi Jallet, tomba Caprera non deve essere aperta Roma, 24 luglio 2012 (Lab il Socialista) Il Goi si racconta online Leggi la Rassegna Stampa in tempo reale dal sito GOI - Clicca Qui |
mercoledì 1 agosto 2012
LE LOGGE MASSONICHE DELLA SARDEGNA
Oriente | Nome Loggia | id Loggia |
---|---|---|
Alghero (SS) | Vincenzo Sulis | 1143 |
Cagliari | Nuova Cavour | 598 |
Hiram | 657 | |
Sigismondo Arquer | 709 | |
Risorgimento | 770 | |
Alberto Silicani | 936 | |
Sardegna | 981 | |
Ciusa | 1054 | |
Giorgio Asproni | 1055 | |
Lando Conti | 1056 | |
Hur | 1068 | |
Enrico Fermi | 1105 | |
Concordia | 1124 | |
W. A. Mozart | 1147 | |
Europa | 1165 | |
Giordano Bruno | 1217 | |
Heredom | 1224 | |
Kipling | 1272 | |
Libertà | 1341 | |
Mediterranea | 1343 | |
Quatuor Coronati | 1365 | |
Athanor | 1380 | |
Armonia | 1403 | |
Tetraktis | 1413 | |
Carbonia (CA) | Giovanni Mori | 533 |
Risorgimento | 757 | |
Iglesias (CI) | Ugolino | 1383 |
La Maddalena (SS) | Giuseppe Garibaldi | 1205 |
Nuoro | Giuseppe Garibaldi | 731 |
Olbia (SS) | Gallura | 1060 |
Dialogo | 1414 | |
Oristano | Ovidio Addis | 769 |
Libertà e Lavoro | 1148 | |
Raffaele Fadda | 1235 | |
Voltaire | 1306 | |
Sassari | G. M. Angioy | 355 |
Bruno Mura | 1081 | |
Goffredo Mameli | 1192 | |
Conoscenza | 1256 | |
Rinascita | 1344 | |
Tempio Pausania (SS) | Caprera | 893 |
Iscriviti a:
Post (Atom)