Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Francesco Zucconi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Zucconi. Mostra tutti i post

giovedì 18 gennaio 2018

La vita tra le stelle. Tantissimo pubblico a Triste





La vita tra le stelle, tra nuove scoperte e interrogativi: se ne è parlato il 13 gennaio a Trieste.
Il mistero della vita anima il confronto intellettuale e filosofico sin dagli albori dell’umanità. Le più recenti scoperte aprono, tuttavia, la strada a nuove suggestive ipotesi. La dimostrata presenza di forme di vita negli abissi oceanici e la sempre più diffusa idea che organismi extraterrestri possano realmente esistere, non rappresentano solo elementi di novità di carattere puramente scientifico, ma forniscono linfa a interrogativi sul nostro ruolo nell’Universo. Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia ha dunque deciso di partire da queste stimolanti premesse per promuovere un confronto tra relatori qualificati al fine di tratteggiare gli orizzonti di un mutamento degli equilibri su cui si è retta la nostra nozione della vita e del mondo. L’iniziativa, che si è svolta  sabato 13 gennaio 2018, alle ore 16, nella Sala Saturnia della Stazione Marittima di Trieste, rientra nel percorso inteso a rilanciare la funzione della Libera Muratoria quale soggetto capace di chiarire dubbi e sollevare interrogativi sulla funzione dell’Uomo nel disegno dell’Essere. A moderare Francesco Zucconi. Sono intervenuti Massimo Ramella, astronomo presso l’Osservatorio di Trieste, Paola Del Negro, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Oceanografico e di geofisica sperimentale, e Corrado Ocone, filosofo e saggista. Il Gran Maestro Stefano Bisi ha concluso il convegno.
Il servizio del Tg3 Rai Friuli Venezia Giulia andato in onda il 13 gennaio alle 19:30


La vita tra le stelle. Tantissimo pubblico all’incontro a Trieste


La vita tra le stelle, tra nuove scoperte e interrogativi: se ne è parlato il 13 gennaio a Trieste.
Il mistero della vita anima il confronto intellettuale e filosofico sin dagli albori dell’umanità. Le più recenti scoperte aprono, tuttavia, la strada a nuove suggestive ipotesi. La dimostrata presenza di forme di vita negli abissi oceanici e la sempre più diffusa idea che organismi extraterrestri possano realmente esistere, non rappresentano solo elementi di novità di carattere puramente scientifico, ma forniscono linfa a interrogativi sul nostro ruolo nell’Universo. Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia ha dunque deciso di partire da queste stimolanti premesse per promuovere un confronto tra relatori qualificati al fine di tratteggiare gli orizzonti di un mutamento degli equilibri su cui si è retta la nostra nozione della vita e del mondo. L’iniziativa, che si è svolta  sabato 13 gennaio 2018, alle ore 16, nella Sala Saturnia della Stazione Marittima di Trieste, rientra nel percorso inteso a rilanciare la funzione della Libera Muratoria quale soggetto capace di chiarire dubbi e sollevare interrogativi sulla funzione dell’Uomo nel disegno dell’Essere. A moderare Francesco Zucconi. Sono intervenuti Massimo Ramella, astronomo presso l’Osservatorio di Trieste, Paola Del Negro, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Oceanografico e di geofisica sperimentale, e Corrado Ocone, filosofo e saggista. Il Gran Maestro Stefano Bisi ha concluso il convegno.
Il servizio del Tg3 Rai Friuli Venezia Giulia andato in onda il 13 gennaio alle 19:30

giovedì 8 giugno 2017

Il Complotto: metamorfosi di un mito, convegno della Massoneria viareggina




È ormai prossima l’apertura, annunciata lo scorso anno, della casa massonica di Viareggio delle logge del Grande Oriente d’Italia. In attesa, la Massoneria viareggina si è messa in moto organizzando una serie di iniziative aperte al pubblico. La prima è in programma il 17 giugno (ore 16,30) presso l’Hotel Le Dune di Lido di Camaiore. Le logge Felice Orsini e Dante Alighieri organizzano un convegno dal titolo stimolante: “Il Complotto: metamorfosi di un mito”. L’Italia, come è noto, è il paese principe della teoria del complotto e la Massoneria, in alcune cronache e parte di letteratura, è sempre chiamata in causa ingiustamente. Ma perché questo falso storico? Saranno tre esperti a fare luce sul fenomeno parlando della Massoneria dalle origini fino ai giorni nostri, con il suo bagaglio culturale che intreccia simbolismo e antichi saperi con idee filosofiche e sociali di natura moderna. Porteranno contributi Francesco Zucconi, professore di Geometria all’Università degli Studi di Udine, Gian Mario Cazzaniga, professore di Filosofia morale all’Università di Pisa, e Santi Fedele, docente di Storia contemporanea all’Università di Messina che interverrà, oltre che come studioso, in qualità di Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia. Modera l’incontro Francesco Borgognoni, presidente del Collegio circoscrizionale della Toscana.
Ingresso libero

All’Hotel Le Dune un incontro sulle origini della Massoneria | Lucca in diretta



In vista della prossima apertura della nuova Casa Massonica di Viareggio, le logge di Viareggio aderenti al Grande Oriente d’Italia intendono promuovere una serie di incontri ed eventi per promuovere la conoscenza della Massoneria e “per dissipare quella falsa aura di segretezza di cui l’istituzione viene accusata”.
Gli incontri avranno inizio sabato (17 giugno) – alle 16,30 all’Hotel Le Dune di Lido di Camaiore – quando entrambe le logge di Viareggio, Felice Orsini e Dante Alighieri, appartenenti al Grande Oriente d’Italia- Palazzo Giustiniani, organizzeranno un pubblico convegno dal titolo Il Complotto: metamorfosi di un mito.
“La storia recente – spiegano – vede la Massoneria ingiustamente avvolta da un’aura di mistero e tacciata di ordire ogni sorta di complotto. Contrariamente poi a quanto avviene negli altri paesi occidentali dove la Massoneria è comunemente presente al centro della vita pubblica e le viene riconosciuto un forte impegno sociale, in Italia si assiste ad un accanimento nei confronti degli eredi della tradizione Libero-Muratoria. Accanimento che – proseguono – prende inizio da un misconoscimento di quelli che sono gli incontrovertibili apporti dati dalla Massoneria alla creazione ed allo sviluppo della società civile e che prosegue poi con delle inquietanti e pericolose generalizzazioni”.
Quali sono dunque le origini storiche di questo fenomeno? Per dare una risposta al quesito tre illustri relatori, nel corso del convegno, cercheranno di far luce sulle origini e sulle cause di questo clamoroso falso storico ricostruendone il percorso che dalle origini giunge sino ai nostri grorni. Introdurà la conferenza il professor Francesco Zucconi, professore di geometria all’Università degli studi di Udine; come relatori interverranno Gian Mario Cazzaniga, docente di Filosofia Morale dell’Università di Pisa e Santi Fedete, docente di storia contemporanea all’Universita di Messina che interverrà oltre che di studioso anche in qualita di gran maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia. Il presidente del collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, Francesco Borgognoni, modererà l’incontro.
Lucca in diretta 8 giugno 2017