Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2018

Goethe massone. Successo per Marino Freschi




Grande successo a Roma, a Villa Sciarra, per la presentazione del libro «Goethe Massone» di Marino Freschi. La Massoneria è una categoria dello spirito. Una ricerca di senso, arricchita nel suo Dna, dalla tradizione alchemica e cabalistica. Una società iniziatica, per dirla in modo compiuto e preciso, che ha incantato e formato la crema del pensiero europeo, da Goethe fino a Rudolf Steiner (che proprio a Goethe fino all'ultimo sarà debitore).
Marino Freschi, docente universitario, saggista per Liguori e Laterza ha proposto questa sua nuova fatica, pubblicata da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno, assieme a GianMario Cazzaniga (Università di Pisa), al germanista Gianluca Paolucci (Istituto Italiano di Studi Germanici). Ha cordinato Roberta Ascarelli (ordinario di Letteratura tedesca all’Università di Arezzo).

giovedì 18 gennaio 2018

Goethe massone. Appuntamento a Roma a Villa Sciarra il 22 gennaio


Appuntamento lunedì 22 gennaio 2018 dalle ore 18 alle 19.30 presso Villa Sciarra (Via Calandrelli, 25) per la presentazione del volume Goethe massone di Marino Freschi
Goethe aderì, nel 1780, alla Loggia Anna Amalia delle tre rose. Nel 1781 divenne “compagno” e nel 1782 “maestro”. Ma poi successe qualcosa d’imprevisto: le lotte interne nella massoneria tedesca si ripercossero anche nella loggia di Weimar che “entrò in sonno”, chiuse i battenti per una ventina di anni. Goethe continuò a interessarsi della attività massonica: nel dicembre 1782 fu iniziato agli “alti gradi”, mistici e spiritualistici, e nel febbraio 1783 aderì alla “concorrenza” entrando nell’ordine degli Illuminati, radicali e laici. Se ne parlerà nel corso della presentazione organizzata dall’Istituto Italiano di  Studi Germanici del volume Goethe Massone di  Marino Freschi (Tipheret). La più autentica elaborazione della concezione massonica la dobbiamo cercare nelle sue opere: alcune specificamente massoniche, come “I segreti”, “Il Flauto Magico” (continuazione dell’opera mozartiana), il dramma “Il gran cofto”, nonché in varie liriche, ma soprattutto nel romanzo “Wilhelm Meister” – il vero monumento settecentesco alla massoneria – e nel “Faust”, l’estremo poema universale incentrato sulla magia e sul suo superamento spirituale, un tema appassionatamente dibattuto tra Illuminati e illuminés, che non ha perso la sua attualità.
Interverranno con l’autore Gianmario Cazzaniga e Gianluca Paolucci. Coordina Roberta Ascarelli

lunedì 4 dicembre 2017

Il Risorgimento della Tradizione. Tiziano Busca e Mauro Cascio raccontano a Milano il simbolismo cabalistico del Tempio di Re Salomone


Tiziano Busca

Grande successo a Milano per la serata dedicata al simbolismo cabalistico del Tempio di Re Salomone. Uno sforzo organizzativo del GS del Capitolo Acacia n.1 Massimo Pica e del Deputy del Rito di York in Lombardia Edoardo Cavalle'. La sapienzialità salomonica è stata eredita dalla Massoneria. Tutto il suo simbolismo è ebraico e veterotestamentario. E quella cabalistica è una lettura che dà nuovi spunti di senso al ricercatore che, soprattutto nel Rito di York, trova finalmente le risposte alle domande che si era posto all'Ordine. Mauro Cascio ha illustrato nel dettaglio la struttura del Tempio, il suo simbolismo, l'interpretazione che c'è dietro il linguaggio di pietra, quello dell'architettura sacra, l'architettura che indica un viaggio, dalla terra al cielo, dall'atrio al Santo dei Santi. Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del  Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale, ha ricordato che è questa la natura della Massoneria, indicare cammini di trasformazione, conservare il suo tesoro esoterico e non rinunciare mai alla sua natura iniziatica. Busca ha anche annunciato che la serata di Milano è solo la prima di una serie di letture, di natura modulare, che verranno proposte a cura dello York in vari orienti. All'incontro, aperto ai maestri della comunione lombarda, ha partecipato, e portato i saluti, anche il presidente dei Collegio dei Maestri Venerabili della Lombardia Tonino Salsone.

Mauro Cascio

La chiave di volta del Maestro del Marchio secondo Luigi Malgherini

lunedì 13 novembre 2017

La Massoneria della Parola. Grande successo dello York Lazio per il convegno con Massimo Agostini


Le conclusioni di Tiziano Busca

C'è chi parla e chi fa. E il Rito di York Lazio in queste settimane si è alzato le maniche per organizzare qualcosa di splendido che sicuramente resterà nella storia del Rito. Un successo di pubblico e un pieno di consensi che testimonia qualità e impegno di un'offerta  che è anche presentazione e ipotesi 'formativa', per chi non si voglia più accontentare del chiacchiericcio profano, dei rumori, ma che voglia finalmente, dopo averla tanto cercata, sentire risuonare 'la Parola'.
Il tema è stato magistralmente affrontato all'Hotel dei Congressi, a Roma, da Massimo Agostini che alla sua attività di abile conferenziere affianca da anni quella di saggista (per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno). Erano presenti le alte cariche del Rito, che hanno portato i loro saluti, da Mario Pietraccioli, Gran Maestro della Massoneria Criptica a Guido Vitali, Gran Commendatore della Gran Commenda dei Cavalieri Templari d'Italia. Le conclusioni sono state affidate a Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale in Italia del Rito di York. Un plauso ai Capitoli che hanno reso possibile questa giornata: Tevere, Luca Venturi e San Galgano.


Un momento dell'intervento di Massimo Agostini

giovedì 9 novembre 2017

Ad Urbinoir il 23 novembre si parlerà di Massoneria e dell’omicidio di Achille Ballori


Il 23 novembre a Urbino, nel corso di Urbinoir (rassegna a tema dedicata al noir, appunto) si parla ancora una volta di Massoneria. Il prof. Marco Rocchi interverrà con una relazione dal titolo “L’omicidio di Achille Ballori e l’analisi criminologica di Enrico Ferri”. Negli anni scorsi, nell’ambito delle precedenti edizioni di Urbinoir, lo stesso Rocchi aveva proposto i seguenti interventi, tutti a tema liberomuratorio: “L’ombra della Massoneria su Conan Doyle e Sherlock Holmes”; “L’Icosameron di Casanova: viaggio massonico al centro della terra”; “Acacie, melograne e nontiscordardime: il simbolismo vegetale nella massoneria”; ““Il Marat assassiné di David: storia di un quadro e di una fratellanza massonica”. L’appuntamento è  alle ore 11, presso la sede universitaria di Piazza Rinascimento 7 a Urbino.
E sempre ad Urbino, il 31 ottobre, come in altre città italiane (Siena capofila dell’iniziativa) il trekking urbano sul tema “Magie e misteri di Urbino”, di cui, per conto del Comune, sono stati organizzatori i professori Rocchi, Davide Riboli e Michele Betti. Nel corso dell’evento si è parlato si è parlato di alchimia, esoterismo, ma anche e soprattutto di Massoneria.

giovedì 2 novembre 2017

“Sviluppo e produttività tra legalità e territorialità”, convegno a Reggio Calabria il 5 novembre


Si parlerà di “Sviluppo e produttività tra legalità e territorialità” all’atteso convegno pubblico organizzato a Reggio Calabria domenica 5 novembre dall’Associazione culturale “Giovanni Bovio”. L’incontro che si terrà con inizio alle 9.30 nel Nuovo Museo Archeologico e sarà moderato dalla giornalista della Rai, Anna Maria Terremoto, si aprirà con gli interventi di saluto del Direttore del Museo Archeologico, Carmelo Malacrino, del presidente della “Bovio”, Nino Gullì, del sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà. Seguiranno gli interventi dei numerosi e qualificati  rappresentanti delle più importanti organizzazioni di categoria e di settore del commercio, dei servizi, dell’imprenditoria dell’associazionismo. Si entrerà, quindi nel cuore del convegno con le relazioni dell’Arch. Maria Rita Acciardi (Urbanista e City Planner),  del Prof. Rocco Reina (Università Magna Grecia Catanzaro – Organizzazione Aziendale), del Dott. Tiziano Minuti (Caronte & Tourist -Responsabile personale e comunicazione), del Dott. Eduardo Lamberti Castronuovo (Consigliere Città Metropolitana), e gli interventi conclusivi
del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, e del Direttore del Museo Archeologico Carmelo Malacrino cui verrà consegnato il restauro di un’opera realizzata con il contributo dell’Associazione Bovio.
ALLEGATI
  • bovio
    Dimensione: 247 KB

Massoneria: passato, presente e futuro. Appuntamento il 9 novembre a Parma


“Massoneria: passato, presente e futuro” è il titolo dell’intervento che il Grande Oratore Claudio Bonvecchio terrà il 9 novembre a Parma in occasione dell’inaugurazione dell’Accademico dell’Università Popolare. L’evento è in programma per le ore 17  presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’ età contemporanea (Vicolo delle Asse,5). Interverranno Filippo Fritelli, presidente della Provincia di Parma e il presidente dell’Università Popolare, Italo Comelli, che presenterà i corsi.
ALLEGATI

giovedì 26 ottobre 2017

Massoneria: passato, presente e futuro. Appuntamento il 9 novembre a Parma


“Massoneria: passato, presente e futuro” è il titolo dell’intervento che il Grande Oratore Claudio Bonvecchio terrà il 9 novembre a Parma in occasione dell’inaugurazione dell’Accademico dell’Università Popolare. L’evento è in programma per le ore 17  presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’ età contemporanea (Vicolo delle Asse,5). Interverranno Filippo Fritelli, presidente della Provincia di Parma e il presidente dell’Università Popolare, Italo Comelli, che presenterà i corsi.



ALLEGATI

Il Tempio di Re Salomone. Un'analisi cabalistica del simbolismo del Rito di York. A Milano un incontro con Mauro Cascio



lunedì 23 ottobre 2017

La Regina di Saba, Re Salomone e Padre Dante




Si è svolto lo scorso giovedì a Pesaro il convegno «Antropologandonove. La Regina di Saba, Re Salomone e Padre Dante», l’appuntale appuntamento ideato dal neuropsichiatra  Luigi Maria Bianchini sulle origini antropologiche e psicologiche di favole, miti e leggende. Sono intervenuti Pierpaolo Loffreda, docente di Teoria e metodo dei mass media e Storia del cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e Angelo Chiaretti, docente di Letteratura italiana e Storia, fondatore e presidente del Centro Studi Danteschi.

“Filippo Cordova. L’esule, l’avvocato, l’intellettuale”. Il 27 ottobre presentazione del libro ad Aidone


Filippo Cordova. L’esule, l’avvocato, l’intellettuale.  A questa grande figura di libero muratore siciliano è dedicato il saggio di Paolo Giordano che sarà presentato il 27 ottobre alle 17 ad Aidone (Enna), terra natale di Cordova. L’appuntamento è al Geopark Rocca di Cerere. Il sindaco Vincenzo Lacchiana porterà i saluti dell’amministrazione.  Interverrà il presidente del Collegio circoscrizionale della Sicilia Antonino Recca. Introdurrà i lavori Alessandra Mirabella presidente dell’Archeoclub locale, che ha organizzato l’evento. I relatori saranno Claudio Paterna, dirigente dell’Uo.IV Laboratorio di Restauro del Crpr e il magistrato e scrittore Silvio Raffiotta.


ALLEGATI

lunedì 16 ottobre 2017

150 anni fa la Campagna dell’Agro Romano. Tanti gli eventi per celebrare l’anniversario



Centocinquanta anni fa, l’Agro Romano fu teatro di una campagna militare condotta dai volontari di Giuseppe Garibaldi con lo scopo di conquistare Roma, campagna che si concluse il 3 novembre con la battaglia di Mentana che terminò con la sconfitta del Generale da parte dell’Esercito pontificio coadiuvato da un battaglione francese. Vi parteciparono oltre 8.000 volontari. Un nutrito programma di iniziative è stato organizzato nei luoghi dell’Umbria e del Lazio che furono protagoniste di quell’evento.

ALLEGATI

lunedì 9 ottobre 2017

La Cavalleria Sacra. Le conclusioni di Tiziano Busca


Tiziano Busca

Si è svolto a Sesto al Reghena il convegno organizzato dal Clan Sinclair dedicato alla Cavalleria Sacra. Sono intervenuti tra gli altri Massimo Agostini, che ha presentato il suo ultimo libro, Et in arcadia Ego (Tipheret edizioni) e Domenico Fragata. Le conclusioni sono state affidata al presidente Tiziano Busca. «Nel nostro mondo c'è il mito, la Tradizione, tanti momenti che ci appartengono e non conosciamo. Per questo sono importanti lavori di condivisione, quello che abbiamo fatto in questi anni. Convegni, libri. Per farci conoscere. Perché la Cavalleria? Perché questo senso di ricerca di valori che nascono in uno spazio piccolo... L'uomo non è l'eternità ma i suoi valori passano nel tempo, negli anni, nei secoli. E ancora oggi noi tentiamo di leggere come valori forme di espressione che ci appartengono. Noi non vogliamo insegnare niente a nessuno, ma vogliamo riflettere. Nel simbolo si nasconde una storia più profonda, più ricca, dell'apparenza. Il cavaliere non è del mondo delle fiabe, ma del mondo più autentico di cui facciamo parte».

Ascolta l'intervento integrale
Compra il libro di Massimo Agostini

Massimo Agostini

Il Rito di York e la filiazione templare. A Casa Nathan Giuseppe Di Domenica