Blog Ufficiale della Loggia Heredom 1224 di Cagliari, Emulation Lodge all'Obbedienza della Libera Muratoria Universale - Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani
E’ online Erasmo di marzo 2018. La copertina e l’apertura sono dedicate alla Gran Loggia di Rimini, dal titolo Liberi di conoscere” , che si terrà il 6,7 e 8 aprile al Palacongressi. In primo piano la risposta del Gran Maestro al Segretario della Cei, mons. Nunzio Galatino, la presentazione a Palermo e in altre città d’Italia del libro “Massofobia: l’Antimafia dell’Inquisizione” e tutti gli incontri organizzati in occasione del 1° marzo, Giornata delle Fierezza Massonica, quando gli Orienti di Italia hanno spalancato le loro porte per ricevere i visitatori e presentarsi a coloro che non sono massoni, illustrando la storia della Libera Muratoria, le sue finalità, l’intensa attività civile e sociale che svolge oggi.
Nella sezione Eventi l’articolo dedicato all’inaugurazione della Biblioteca del Goi a Milano, quello relativo all’ interessante incontro che si è tenuto a Bologna tra i rappresentanti del Grande Oriente e i vertici della Comunità ebraica, al onvegno organizzato a Caserta per i 30 anni di rinascita massonica nel territorio e al “caminetto” organizzato dal Rotary a Reggio Calabria con il Gran Maestro. Tante infine ome sempre le news dedicate agli Orienti. E spazio alla cultura con la rassegna di libri che il Servizio Biblioteca presenterà in Gran Loggia.
E’ online il numero di Erasmo di gennaio 2018 . “Tutti fratelli sotto le stelle”, il titolo che fa riferimento all’articolo di apertura dedicato all’incontro che si è tenuto a Trieste il 13 gennaio, sul nostro ruolo nell’Universo, sul mistero della vita, al quale hanno partecipato l’astronomo Massimo Ramella, il filosofo Corrado Ocone e la biologa marina Paola del Negro e le cui conclusioni sono state affidate al Gran Maestro, che ha spiegato il senso del cielo stellato che caratterizza la volta dei templi massonici. Seguono l’annuncio delle premiazioni che avranno luogo in febbraio dei ragazzi delle zone terremotate del centro Italia che hanno conseguito la maturità con 100 e lode, un pezzo sulla Giornata della Memoria e un ampio servizio sulla risposta del Grande Oriente alla relazione Antimafia. Nella senzione Dalla parte giusta è stato dato spazio all’inagurazione che c’è stata il 20 gennaio a Pinerolo di un centro dentistico per le fasce più fragile della popolazione, un evento che ha avuto ampia risonanza e al quale sono intervenuti accanto al Gran Maestro Stefano Bisi e al Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, il vescovo Derio Oliviero, il moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini e i sindaci di Pinerolo e di Torre Pellice. Tante, come sempre, e tutte di grande interesse le notizie dagli Orienti d’Italia su iniziative ed eventi di logge e circoscrizioni.
E’ online il numero di Erasmo di dicembre 2017. “Il ritorno della luce”, il titolo, dedicato al Solstizio d’Inverno e all’inaugurazione dell’impianto di illuminazione dello stadio di Norcia, un’iniziativa voluta e finanziata dal Grande Oriente per promuovere la ripresa della normalità nelle zone che lo scorso anno furono colpite dal terremoto. Un gesto di solidarietà ma non l’unico della Comunione, che ha istituito anche il Premio La Scuola del Coraggio, che assegnerà il prossimo gennaio a 100 studenti delle aree colpite dal sisma che si sono particolarmente distinti ottenendo la lode alla maturità.
In primo piano il convegno che si è tenuto a Sassari in memoria di Armando Corona, che fu il Gran Maestro che sciolse la loggia P2, espulse Licio Gelli e fece pulizia. E ancora le celebrazioni del Solstizio; il seminario che si è tenuto a Udine su Fake News e Antimassoneria; la chiusura dei festeggiamenti dei Trecento anni di Massoneria a Milano con una manifestazione ospitata nella Sala Verdi del Conservatorio alla quale hanno preso parte oltre 1100 spettatori.
Spazio anche alla solidarietà con l’annuncio dell’imminente apertura a Massa Marittima e poi a Pinerolo di un Ambulatorio sociale improntato al modello di welfare inaugurato dagli Asili Notturni di Torino.
Nella sezione Massoni Illustri un articolo su Salvatore Quasimodo, libero muratore e premio Nobel. Tante, come sempre, e tutte di grande interesse le notizie dagli Orienti d’Italia su iniziative ed eventi di logge e circoscrizioni. In chiusura un servizio dedicato alla Chiave Spezzata, il nuovo film del regista Louis Nero, uscito nelle sale cinematografiche il 16 novembre, con un cast davvero stellare.
E’ online il numero di Erasmo di novembre 2017. “Solidarietà e legalità” il titolo che sintetizza e sottolinea la mission nella quale è impegnato il Grande Oriente d’Italia con numerose iniziative, nella consapevolezza che il futuro si debba costruire tutti insieme e sulle basi solide delle colonne della fratellanza, continuando a difendere diritti e libertà conquistate. L’apertura è dedicata all’incontro che si è tenuto a Reggio Calabria il 5 novembre “Sviluppo e produttività tra legalità e territorialità”. In primo piano anche il convegno organizzato a Bologna e incentrato sulla figura di Ugo Bassi, frate barnabita, patriota e libero muratore; la rievocazione a 100 anni dalla morte di Achille Ballori, il fratello martire ucciso da un uomo mentalmente instabile imbevuto di teorie complottista, allora come oggi tanto di moda; il dibattito su Chiesa e Massoneria, che a Siracusa ha visto confrontarsi i due Gran Maestri Aggiunti Sergio Rosso e Santi Fedele con Monsignor Maurizio Aliotta dell’Arcidiocesi della città siciliana e Monsignor Antonio Staglianò Vescovo di Noto. Nella sezione La Nostra Storia, l’evento che si è tenuto ad Ancona, che ha analizzato il ruolo che ebbe la Massoneria nella decisione dell’Italia di entrare in guerra, durante il primo conflitto mondiale. Tra gli eventi, per citarne alcuni l’iniziativa di aprire per due weekend le porte della Casa Massonica di Genova, che ha riscosso grande successo di pubblico e mediatico e la rilettura che di Platone hanno rifatto in chiave nuova alcuni studiosi nel corso di un incontro che si è tenuto a Bari. Tantissime come sempre e tutte di grande interesse le news sulle iniziative messe in campo dai fratelli degli Orienti d’Italia.
E’ online il numero di Erasmo di ottobre 2017.”Il vento della libertà” il titolo in copertina, un vento che, come ha ricordato il Gran Maestro soffia oltre i muri e fili spinati. Dedicata alla tappa napoletana del Gm l’apertura, con un articolo sul convegno “La grammatica universale dei diritti umani” e un altro sulla visita di Stefano Bisi a Scampia, il quartiere di “Gomorra” dove ha aperto i battenti la prima libreria in 40 anni, grazie all’inziativa di alcuni giovani. Si chiama “La Scugnizzeria” ed è un luogo davvero molto speciale. In primo piano la replica del Grande Oriente alle dichiarazioni rilasciate dalla Presidente dell’Antimafia Rosy Bindi durante la trasmissione Presa diretta andata in onda su Raitre. E ancora, spazio all’evento organizzato a Venezia sul tema delle origini e del presente della Libera Muratoria, presente già nel Settecento nella città della Laguna; all’incontro che si è tenuto a Milano dedicato ai diritti civili, al quale ha preso parte anche il pm Davide Monti. Tra gli eventi, focus sul meeting delle logge Garibaldi a Follonica; sull’anniversario della Ettore Ferrari di Palmi; sull’inaugurazione della Casa massonica dell’officina I Veri Amici di Vicenza; le rievocazioni della Campagna garibaldina dell’Agro Pontino. Nella sezione dedicata al Servizio Biblioteca, un approfondimento sui rapporti tra la Massoneria e l’Islam e sul libro “A testa alta verso l’Oriente Eterno” di Mauro Valeri che verrà presentato in via Tasso a Roma il 7 novembre. Nella sezione Dalla Parte Giusta un articolo su “La formula calabrese della solidarietà”, spiegata dal Gmo Ugo Bellantoni e dal Presidente del Collegio della Calabria, Beppe Messina. Tante, come sempre, e tutte di grande interesse le notizie riguardanti le iniziative messe in campo dagli Orienti di tutt’Italia.
E’ online il numero di Erasmo di luglio 2017. “In cammino a testa alta” il titolo, dedicato all’incontro che si è tenuto a Perugia per celebrare i 300 anni di Massoneria moderna. Un incontro patrocinato dalle istituzioni locali, nonoste le polemiche sui media, e al quale hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il filosofo Umberto Galimberti, il professore Giovanni Greco e il professore Giovanni Pizza, oltre a tantissimi fratelli dell’Oriente umbro. Nella rubrica Dal Vascello l’annuncio dell’inziativa lanciata dal Grande Oriente di bandire un Premio dal titolo La scuola del coraggio destinato agli studenti che alla maturità hanno ottenuto il massimo voto con lode dei territori colpiti dal sisma e la lettera inviata al Gran Maestro dall’ex sindaco di Perugia e fratello Mario Valentini, che rievoca il terremoto che mise in ginocchio la sua città nel 1832 e il grande esempio di solidarietà che in quell’occasione seppe dare Francesco Guarabassi, un libero muratore che aprì una sottoscrizione grazie alla quale potè iniziare per la città la ricostruzione. Spazio poi alle dichiarazioni arrivate da tre alti magistrati, il Procuratore nazionale antimafia Roberti, il Procuratore
di Catanzaro Gratteri e infine quello di Reggio Calabria Paci, che hanno sottolineato l’importanza di distinguere tra vera Massoneria e quella deviata; ma anche al caso Messina e alla opportuna risposta che il Gran Maestro ha dato al sindaco che ha impedito alla Massoneria di partecipare alla raccolta fondi destinati agli eventi estivi ed in particolare della festa per eccellenza dei messinesi, la Vara. Tra gli eventi raccontati, anche il Festival di Trame al quale il Gm ha preso parte a Lamezia Terme per demolire luoghi comuni e pregiudizi alimentati da media e da certa letteratura complottista. In questo numero si parla anche delle Costituzioni Melfitane di Federico II, che hanno ispirato la nascita dello stato moderno e che sono state al centro di interessante dibattito che si è svolto nel castello svevo normanno della città della Basilicata, al quale ha preso parte anche il viceministro Nencini. In primo piano la notizia del boom di bussanti on line alle porte del Grande Oriente, fenomeno al quale l’Adnkronos ha dedicato un ampio servizio e un video. Articoli poi sono stati dedicati alle iniziative del Solstizio, a partire da San Galgano. E ancora. Prosegue il viaggio attreaverso la solidarietà massonica, con tappa questa volta a Camerano nelle Marche, prima filiale degli Asili Notturni di Torino. E varamente tantissime le news dedicate alle iniziative nei vari Orienti.
E’ online il numero di Erasmo di giugno 2017. “Profumo di libertà” il titolo, dedicato alle celebrazioni dei 300 anni di Massoneria, organizzate al Vascello il 24 giugno. In apertura è riportata l’allocuzione pronunciata in questa speciale occazione dal Gran Maestro Stefano Bisi. Seguono un ampio servizio sul dibattito “Per una cultura della libertà, che ha dato via alla serata, e alcuni articoli sulle varie iniziative messe in campo dal Grande Oriente in tutt’Italia per festeggiare questo storico anniversario. Spazio anche all’agenda del Solstizio e ad eventi di attualità, come il convegno organizzato a Milano sul Fine Vita. Sul fronte della solidarietà, focus sugli Asili Notturni di Torino. Tantissime le notizie come sempre dagli Orienti. Chiudono il numero un articolo su “Gli Illuminati tra Germania e Italia” e una riflessione a firma del professore Giovanni Greco dal titolo “Fratelli d’Europa unitevi!”.
Con una festa che si è tenuta nei giardini del Vascello, il Grande Oriente ha celebrato il trecentesimo anniversario della Massoneria moderna, nata a Londra il 24 giugno del 1717. A dare il via alla manifestazione, un evento dal titolo “Per una cultura della libertà”, al quale hanno partecipato Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese, Arturo Diaconale, direttore del quotidiano “L’Opinione delle Libertà” e membro del Cda della Rai e Hadeel Azeez Dhaher, pittrice irachena.
Sul palco è salito anche Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, che, dopo la Gran Loggia di Rimini, ha rinnovato la sua amicizia al Grande Oriente d’Italia, impegnato a partecipare alla rinascita della comunità della piccola cittadina cuore d’Italia e del vecchio continente. A presentare i relatori il giornalista Claudio Giomini, celebre per le sue telecronache del Palio di Siena, che ha introdotto il tema dell’incontro, sottolineando come esso oggi continui ad essere al centro del dibattito e come la libertà sia un ideale che va vivificato e continuamente difeso. Il numero di giugno di “Erasmo”, notiziario del Grande Oriente d’Italia, pubblica una cronaca dell’evento.
E’ online il numero di Erasmo di maggio 2017. “Insieme per la legalità” il titolo, dedicato alle celebrazioni che in memoria dei Cinque Martiri di Gerace, giustiziati per essersi ribellati alla tirannide borbonica, il Grande Oriente ha organizzato nella Locride, terra in cui la Massoneria ha forti radici che hanno fatto fiorire sani principi e alti ideali che nulla hanno da spartire con il malaffare. Oltre 500 i fratelli che hanno preso parte alla cerimonia e ben 18 i sindaci intervenuti alla manifestazione in rappresentanza di altrettanti comuni simbolo di questo lembo
di Calabria spesso denigrato e martoriato dalla criminalità. Nella rubrica “Dal Vascello”, la lettera inviata ai fratelli dal Gran Maestro Stefano Bisi, con l’invito, nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, a onorare la memoria di Falcone e Borsellino. Poi un articolo dedicato all’appuntamento che si terrà nella sede del Grande Oriente il 24 giugno per festeggiare i 300 anni di Massoneria. E ancora la Calabria con i Premi Mallamaci e Logotera; il ricordo di Antonio Gramsci, nell’ottantesimo anniversario della morte, e del suo coraggioso intervento in parlamento, nel 1925, contro la legge fascista che di fatto abolì la Libera Muratoria e il cui articolato viene messo a confronto con il Progetto di legge anti-massonico presentato da Davide Mattiello lo scorso febbraio. E come sempre spazio ai tantissimi altri eventi organizzati dai vari orienti d’Italia dedicati ai grandi temi di attualità.
La copertina del libro con il logo per il settantesimo della Repubblica realizzato dal Grande Oriente d’Italia
Settant’anni di Repubblica, attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia. Sarà presentato il 25 maggio, ore 18, al Vascello. Il volume, edito dalla Tipheret e curato dai giornalisti Angelo Di Rosa e Velia Iacovino, racconta, attraverso articoli e saggi che sono stati pubblicati su Erasmo e sul sito Internet del Grande Oriente, il giro d’Italia compiuto dai liberi muratori della più antica Obbedienza italiana per festeggiare nel 2016 i 70 anni dalla nascita della democrazia nel nostro Paese. Ventidue eventi, tutti di altissimo profilo, organizzati dal Grande Oriente d’Italia con un interesse e un impegno di gran lunga superiore a quelli di ogni altra istituzione, nell’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, a conoscere l’identità e i fondamenti della comunità in cui vivono, partendo dalla Costituzione, dai suoi principi e dai sui valori inderogabili. Sono stati toccati fra gli altri i temi del lavoro, dell’integrazione alla luce dei fenomeni migratori, della solidarietà, del libero pensiero, dell’associazionismo. Il giro d’Italia per la Repubblica, iniziato il 20 febbraio a Reggio Emilia con l’incontro dedicato a Meuccio Ruini, presidente dell’assemblea dei 75 che elaborò la Costituzione e massone del Grande Oriente, ha toccato Sassari, Colle Val d’Elsa, Terni, Reggio Calabria, Macerata, Lipari, Piombino, Siena, Torre Pellice, Genova, Firenze, Trani, Radicofani, Anzio, Trieste, Sansepolcro, Milano, Alessandria, Roma e Udine, quest’ultima tappa conclusiva del lungo percorso compiuto dal Gran Maestro Stefano Bisi e dalle migliaia di Fratelli che con passione, partecipazione e impegno hanno permesso la realizzazione dell’intera rassegna.
Il volume, dal costo di 16 euro, è distribuito in campo nazionale dalla Messaggerie Libri e potrà essere acquistato pure sul sito dell’editore Tipheret (www.tipheret.org).
E’ online il numero di Erasmo di aprile 2017. In copertina il tempio della Gran Loggia, che si è tenuta a Rimini il 7-8-9 aprile al Palacongressi, dal titolo “La Memoria del passato, le radici nel futuro”, che ha celebrato la ricorrenza dei trecento anni di Massoneria moderna. Tanti gli articoli dedicati all’evento che è stato particolarmente ricco di iniziative: dibattiti -incentrati sui temi cari alla Comunione come quello della libertà e della solidarietà- presentazione di libri, mostre, concerti e anche un recital che ha rievocato la vicenda giudiziaria di Enzo Tortora. Momento clou, l’allocuzione del Gran Maestro, che è stata incentrata sulla nostra storia, ma anche sul nostro futuro e il nostro presente, che ci impone più che mai l’orgoglio dell’appartenenza ad un’istituzione che da sempre lavora a migliorare l’umanità e il coraggio, soprattutto dinanzi alle minacciose ombre di un passato fatto di persecuzioni che qualcuno vorrebbe riproporre. In apertura due notizie importanti per la Comunione: il dissequestro e il ritorno a casa dei faldoni dell’inchiesta Cordova, conclusasi con l’archiviazione nel luglio del 2000, ma che 25 anni fa, quando cominciò, provocò una gravissima ferita all’interno dell’istituzione; e il ricorso presentato dal Grande Oriente alla Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro le iniziative della Commissione antimafia e dei suoi componenti, tra cui la perquisizione della sede del Goi il 1 marzo scorso e il sequestro degli elenchi degli iscritti nelle circoscrizioni di Calabria e Sicilia. Spazio anche alla cultura e ai tantissimi eventi organizzati dagli Orienti di tutt’Italia.
Settant’anni di Repubblica, attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia. Il volume edito dalla Tipheret e curato dai giornalisti Angelo Di Rosa e Velia Iacovino racconta il giro d’Italia compiuto dai liberi muratori della più antica Obbedienza italiana per festeggiare nel 2016 i 70 anni dalla nascita della democrazia nel nostro Paese. Lo fa attraverso articoli e saggi che sono stati pubblicati su Erasmo e sul sito Internet dell’Ordine. Sono stati ben 22 gli incontri organizzati dal Grande Oriente d’Italia, tutti di altissimo profilo, messi in campo con un interesse ed un impegno di gran lunga superiore a quelli di ogni altra istituzione, nell’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, a conoscere l’identità ed i fondamenti della comunità in cui vivono, partendo dalla Costituzione, dai suoi principi e dai sui valori inderogabili. Sono stati toccati fra gli altri i temi del lavoro, dell’integrazione alla luce dei fenomeni migratori, della solidarietà, del libero pensiero, dell’associazionismo. Il giro d’Italia per la Repubblica, iniziato il 20 febbraio a Reggio Emilia con l’incontro dedicato a Meuccio Ruini, presidente dell’assemblea dei 75 che redasse la Costituzione e massone del Goi, ha toccato Sassari, Colle Val d’Elsa, Terni, Reggio Calabria, Macerata, Lipari, Piombino, Siena, Torre Pellice, Genova, Firenze, Trani, Radicofani, Anzio, Trieste, Sansepolcro, Milano, Alessandria, Roma e Udine, quest’ultima tappa conclusiva del lungo percorso compiuto dal Gran Maestro Stefano Bisi e dalle migliaia di fratelli che con passione, partecipazione ed impegno hanno permesso l’allestimento dell’intera manifestazione.
Il volume dal costo di 16 euro e distribuito in campo nazionale dalla Messaggerie Libri potrà essere acquistato pure sul sito www.Tipheret.org
E’ online il numero di Erasmo di marzo 2017. In copertina il logo della Gran Loggia, che si terrà a Rimini il 7-8-9 aprile al Palacongressi. All’interno tutte le notizie e gli appuntamenti della più importante riunione dell’Obbedienza, che quest’anno celebrerà i tre secoli di Massoneria. Tante le iniziative messe in campo, mostre, dibattiti, presentazione di libri di argomento libero-muratorio. In apertura un servizio dedicato all’incontro di Aiello Calabro, al quale sabato 10 marzo hanno partecipato tantissimi fratelli ed esponenti della società civile che hanno espresso solidarietà al Grande Oriente, dopo il sequestro degli elenchi degli iscritti ordinato dalla Commissione Antimafia. Poi la conferenza stampa al Vascello, nel corso della quale il Gran Maestro ha annunciato battaglia contro l’iniziativa messa in atto nei confronti dell’Istituzione e che ha definito “un atto arbitrario e intimidatorio” e l’ultimatum lanciato alla Commissione. Spazio anche alle manifestazioni di solidarietà espresse al Goi da Tiziana Parenti, Paolo Guzzanti, Daniele Capezzone, Mauro Mellini. Segue un articolo dedicato al Vascello Letterario, che ha organizzato un incontro sul tema dell’emergenza degli Istituti di pena: al centro il libro a cura di Alessandro de’ Rossi “Non solo carcere” . Nella sezione La Riflessione, un contributo del professore Giovanni Greco. Tante infine le notizie, come sempre, relative alle belle iniziative della Comunione.