Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Norcia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Norcia. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2018

La Scuola del Coraggio. Il Grande Oriente premia 100 studenti delle aree terremotate il 7 febbraio a Macerata e il 17 a Norcia


Sono 100 gli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle aree terremotate di Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo che saranno premiati con una borsa di studio dal Grande Oriente d’Italia nell’ambito dell’iniziativa denominata “La Scuola del coraggio”. I ragazzi marchigiani che hanno ottenuto  cento e lode saranno premiatiil 7 febbraio alle ore 16 a Macerata, nella sede della Filarmonica, via Gramsci 30 e gli studenti delle zone terremotate dell’Umbria il 17 febbraio presso il Centro Polivalente di Norcia 4.0 (via Meggiana, 26). L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio morale del Comune.
Il Grande Oriente d’Italia, sensibile ai temi che riguardano la solidarietà, ha voluto con questo gesto premiare il merito e il coraggio di quei giovani che, pur in una situazione estremamente disagiata, hanno portato avanti gli studi con impegno diplomandosi con il massimo dei voti.

venerdì 5 gennaio 2018

I Pulcini di Norcia sono tornati finalmente a giocare a pallone. Un biglietto per il Grande Oriente d'Italia: “Auguri e grazie a tutti voi”


“Siamo i Primi della Scuola di Calcio a ritrovarci! Nessun mostro ci potrà disunire perchè quando tramonta il sole si accendono poi le stelle”. Lo scrivono i Pulcini di Norcia in un bigliettino di auguri inviato al Grande Oriente d’Italia insieme ad una foto di gruppo, che li ritrae con le magliette della squadra. Dà gioia immaginarli nuovamente in campo a giocare a pallone, dopo tanti mesi di paura e i molti disagi che hanno dovuto subire a causa del terremoto che ha colpito il Centro Italia. Un ritorno alla normalità al quale ha contribuito nel suo piccolo anche il Goi che ha donato allo stadio, dove i giovanissimi di Norcia si allenano, un nuovo impianto di illuminazione, inaugurato lo scorso dicembre dal Gran Maestro Stefano Bisi, insieme al sindaco Nicola Alemanno e alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.


lunedì 18 dicembre 2017

La governatrice umbra Marini e le “colonne” della Massoneria/Il Fatto Quotidiano



Il Fatto  Quotidiano
Il Goi dona la “luce” al campo di Norcia e l’esponente del Pd ringrazia: “Siete un pilastro della democrazia” 
La governatrice umbra Marini e le “colonne” della massoneria »
di FABRIZIO D’FSPOSITO
Le colonne sono un fondamento della massoneriamoderna, quella speculativa nata in Inghilterra tre secoli fa. È una tradizione biblica poi rimodulata dal simbolismo esoterico del deismo massonico: le due colonne erano a guardia del Tempo di Salomone, il cui costruttore è identificato in Hiram, altra figura chiave del linguaggio dei fratelli delle logge. La colonna posta a sinistra indica la forza ed è contrassegnata con l’iniziale “B”, come Boaz. Quella a destra è la “J”, che sta per Jachin, ed è la stabilità. Nel dizionario degli iniziati, “abbattere le colonne” significa sospendere i lavori rituali di una loggia.A1 contrario, “alzare le colonne” vuol dire che i lavori possono riprendere. Tutto questo per introdurre il sorprendente e pubblico riconoscimento arrivato al Goi dalla governatrice dell’Umbria Catiuscia Marini, oggi renziana e componente della direzione nazionale del Pd.
MARINI ha fatto riferimento proprio alle “colonne” durante una manifestazione organizzata dal Goi per donare l’impianto di illuminazione al campo sportivo di Norcia dopo il terremoto: “Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie a una istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fondano ivalori di questaItaliademocratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scossema alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti”.
Sorprendente, anche perché Marini fa parte dello stesso partito di Rosy Bindi, presidente dell’Antimafia parlamentare e principale “avversaria” di Stefano Bisi, il Gran Maestro del Goi, il Grande Oriente d’Italia che è la maggiore obbedienza massonica del Paese e a suo tempo visse la degenerazione deviata dalla P2 di Licio Gelli. Bindi e Bisi si sono fronteggiati a lungo sull’eterna questione degli elenchi segreti degli iscritti alla massoneria, a causa dei fratelli condannati o indagati per mafia e ‘ndrangheta. Ma Sicilia e Calabria non sono regioni rosse come l’Umbria o la Toscana.
ALLEGATI

Catiuscia Marini (PD): «La Massoneria è uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda l'Italia democratica e costituzionale»


Il sindaco Alemanno con il Gran Maestro

«Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie ad una Istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fondano i valori di questa Italia democratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scosse ma alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti». Sono le parole con cui il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini (PD) ha ringraziato il GM Stefano Bisi per il contributo della Massoneria italiana alla ricostruzione a Norcia. Il GOI ha realizzato l'impianto di illuminazione del campo sportivo, regalando un nuovo spazio di aggregazione e normalità ai tanti ragazzi. All'inaugurazione era presente, con il sindaco Marco Alemanno, anche il campione del mondo Marco Materazzi.

Stefano Bisi con Marco Materazzi

giovedì 14 dicembre 2017

Norcia. Il Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini: “Grande Oriente tra i pilastri su cui si fondano i valori dell’Italia democratica” - VIDEO


L’intervento alla cerimonia di inagurazione dell’impianto di illuminazione del campo di calcio di Norcia, donato dal Goi
Le parole pronunciate dal presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini nei confronti del Grande Oriente per la realizzazione dell’impianto di illuminazione per il campo di calcio di Norcia non lasciano spazio a interpretazioni e pregiudizi e fanno capire chiaramente l’Importanza dell’Ordine per il bene della Società e la stima di cui gode fra coloro che non fanno caccia alle streghe ma fatti concreti.
“Questo intervento che il Goi ha fatto è un contributo al ritorno alla normalità. Vi sono grata per la sensibilità, per l’attenzione per la modalità. Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie ad una Istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fondano i valori di questa Italia democratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scosse ma alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti. Grazie”.


lunedì 11 dicembre 2017

Il Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini: “Il Grande Oriente d'Italia tra i pilastri su cui si fondano i valori dell’Italia democratica”


Luce allo stadio “Filippo Micheli” di Norcia. Inaugurato l’8 dicembre l’impianto di illuminazione del campo sportivo


Calcio al pallone nello stadio illuminato
Un pallone che rotola può essere simbolo o sinonimo di vita. Che rinasce, anche dopo una disastrosa calamità come un terremoto. Erano felici sabato 8 dicembre a Norcia ragazzi, tecnici, dirigenti e sportivi dell’As Norcia 480, e un campione del Mondo come Marco Materazzi (“E’ bello essere qui per celebrare bei gesti di solidarietà e vedere felici tanti ragazzi”) durante l’inaugurazione ufficiale dell’impianto di illuminazione del campo di calcio che è stato donato dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani venendo incontro ai desideri dei ragazzi che lo avevano espressamente richiesto per continuare l’attività sportiva in una zona pesantemente colpita dal terremoto. Alla cerimonia d’inaugurazione, alla presenza del sindaco Nicola Alemanno, del vice sindaco Pietro Luigi Altavilla dell’assessore allo sport Novelli, dei vertici del Norcia calcio,sono intervenuti il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran Maestro aggiunto Sergio Rosso, il Grande Oratore Claudio Bonvecchio, il Gran Tesoriere aggiunto Enzo Liaci, il Rappresentante del Consiglio dell’Ordine Fabrizio Celani, il presidente della Corte Centrale Santino Rizzo, il Grande Ufficiale per la Comunicazione Angelo Di Rosa, il presidente e il vice presidente del Collegio umbro Luca Castiglione e Augusto Vasselli, il consigliere dell’Ordine Giovanni Marella ed in rappresentanza del Rito Scozzese Antico Ed Accettato Enzo Bua e  Giuseppe Caprarola.
Parla Agostino Cataldi, vicepresidente dell As Norcia 480
E’ stato il vicepresidente della squadra di calcio As Norcia 480, Agostino Cataldi, a salutare gli ospiti e ringraziare il Grande Oriente d’Italia per la vicinanza e la solidarietà mostrata nei confronti della Società, dei ragazzi e delle famiglie. “Oggi siamo qui per festeggiare un’importante azione di solidarietà che il Grande Oriente d’Italia ha voluto donarci. Abbiamo avuto tante altre manifestazioni di solidarietà ma il Grande Oriente d’Italia ci ha commosso per l’impegno l’impegno finanziario e la celerità con cui hanno realizzato i’impianto di illuminazione del nostro stadio. Ora i nostri ragazzi dopo lo studio possono allenarsi nelle ore buie unendo l’utile per il lavoro e lo studio con il dilettevole per il calcio. Oggi sono qui  per festeggiare insieme i protagonisti di questa iniziativa che si sono prodigati con impegno costante e personale per rendere celere l’opera. Abbiamo con noi il Gran Maestro Stefano Bisi, presidente del Collegio circoscrizionale dell’Umbria Castiglione e il vice presidente Vasselli insieme a tanti membri dell’Ordine ai quali va il nostro caloroso ringraziamento. Interpretando il sentimento di tutti voglio rivolgere al Grande Oriente d’Italua la parola più semplice ma la più bella che si possa pronunciare dal profondo del cuore: Grazie, Grazie, Grazie! Doverosamente voglio anche sottolineare l’impegno profuso dall’amministrazione comunale di Norcia per aver facilitato l’iter dell’autorizzazione e aver fatto di tutto per risolvere i problemi di natura burocratica. Voglio anche ringraziare la FIGC di Perugia che ci ha sostenuto sotto l’aspetto morale, logistico ed anche economico”.
L’intervento del Sindaco Nicola Alemanno
Il sindaco Nicola Alemanno ha voluto subito sottolineare l’importanza dell’evento per la comunità nursina e la squadra di calcio. “È una grande giornata di festa Stefano – ha detto rivolgendosi al Gran Maestro Bisi -che arriva a compimento di un lungo percorso. Sembrava più facile all’inizio si è rivelata molto più complesso di come lo immaginavamo anche perché anche perché l’opera realizzata dal Grande Oriente d’Italia e’ importante è significativa e il vice presidente Cataldi ne ha tracciato e delineato in modo compiuto tutti gli aspetti”.
La Banda di Norcia presente all’evento
” Per Norcia -ha aggiunto il sindaco- è una giornata importante, ci sono tante presenze, fra cui quella del presidente della Regione Catiuscia Marini e c’è il braccio destro del Cspo della protezione civile dottor Marco Guardabassi a testimoniare quanto importante possa essere una giornata come questa. I nostri ragazzi hanno sofferto tantissimo per tornare alla normalità. Il Grande Oriente d’Italia ci ha accompagnato in diverse occasioni in questo difficilissimo anno e ci ha fatto sentire costantemente la propria vicinanza e va ringraziato per questa luce che ha dato alla nostra comunità”.
Al microfono la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini
Molto sentito l’intervento del presidente della Regione Catiuscia Marini che ha chiuso il suo discorso di ringraziamento con queste significative parole: “Benvenuti ai membri del Grande Oriente d’Italia e al Gran Maestro, il mio non è un ringraziamento formale ma sentito in rappresentanza di una comunità, del ruolo che abbiamo avuto nell’emergenza e oggi nella gestione della ricostruzione. La luce e’ un simbolo per tanti di noi e’ il simbolo della ripartenza, della speranza, dell’autonomia e del sapere critico, il simbolo della luce che dev’essere accesa per ragionare sulle cose che dobbiamo fare e farle in maniera consapevole. Questo intervento che il Goi ha fatto è un contributo al ritorno alla normalità. Vi sono grata per la sensibilità, per l’attenzione per la modalità. Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie ad una Istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fonda no i valori di questa Italia democratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scosse ma alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti. Grazie”.
Prende la parola il Gran Maestro
Il Gran Maestro Bisi ha ribadito la ferma volontà e lo spirito di un’iniziativa solidale per i ragazzi di Norcia che e’ stata portata avanti con grande impegno sin dall’inizio per ridare la luce della speranza ai giovani calciatori ed a tutta la comunità umbra.“Oggi siamo veramente felici – ha detto il Gran Maestro Bisi  – per aver ridato il sorriso e la possibilità di allenarsi e giocare la sera, dopo gli impegni scolastici, a tutti questi ragazzi. E ringrazio di cuore il sindaco Nicola Alemanno e la sua Giunta per aver seguito con grande attenzione il complesso iter burocratico per realizzare l’impianto. Dietro un pallone c’è gioia, c’è vita, c’è solidarietà, c’è una comunità che va incoraggiata e sostenuta dopo i disagi e le problematiche del terremoto che ha colpito pesantemente anche Norcia e che certamente non sono finite, anzi tutt’altro. Noi liberi muratori nel nostro piccolo abbiamo voluto donare l’impianto di illuminazione e quindi dare la luce a questi ragazzi anche per il bel messaggio che questo simbolo rappresenta per noi e per tutti gli uomini”.
Il Gran Maestro con il campione del mondo Marcpo Matderazzi
“Lo sport e la scuola  -ha proseguito Bisi- sono due fattori che aiutano le giovani generazioni a crescere e noi dobbiamo aiutare ed incentivare i loro sforzi così come abbiamo fatto anche con la Scuola del Coraggio che premierà gli studenti che si sono maturati l’estate scorsa con cento e lode in condizioni difficili nelle zone terremotate. Oggi Norcia e’ più illuminata, almeno nell’attività sportiva e mi auguro che lo diventi presto anche per quanto riguarda altre problematiche. Forza ragazzi e Forza Norcia”.
Il momento dell’ancensione delle luci
Tutti insieme
Il Gran Maestro ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione dell’impianto: dalla ditta Effetto Luce di Recanati nel suo titolare Vanni Alisei, all’architetto Marco Vignoni che ha seguito passo passo i lavori, l’ingegnere Francesco Montagnani che ha redatto il progetto tecnico, la ditta Fabrizio Ulivucci di Norcia che ha realizzato lo scavo, l’architetto Lanfranco Rossi per l’omologazione dell’impianto e i dipendenti dell’Ufficio Tecnico comunale Livio Angeletti ed Elisabetta Cosetti.
Lo svelamento della targa
Subito dopo c’è stato il momento più atteso con l’accensione dell’impianto d’illuminazione e la scopertura di una targa a ricordo dell’iniziativa del Grande Oriente d’Italia. E’ stato il momento in cui tanti ragazzini si sono riversati sul campo a calciare il pallone e c’è stato anche il simpatico siparietto fra il Gran Maestro Bisi in versione rigorista e il sindaco Alemanno in quello di portiere. E’ stato sicuramente il più bel gol segnato ed applaudito a lungo da tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’impianto di illuminazione. Ha vinto Norcia, ha vinto lo Sport.(ADR)
Il rigore del Gran Maestro

Norcia. Il Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini: “Grande Oriente tra i pilastri su cui si fondano i valori dell’Italia democratica”


Le parole pronunciate dal presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini nei confronti del Grande Oriente per la realizzazione dell’impianto di illuminazione per il campo di calcio di Norcia non lasciano spazio a interpretazioni e pregiudizi e fanno capire chiaramente l’Importanza dell’Ordine per il bene della Società e la stima di cui gode fra coloro che non fanno caccia alle streghe ma fatti concreti.
“Questo intervento che il Goi ha fatto è un contributo al ritorno alla normalità. Vi sono grata per la sensibilità, per l’attenzione per la modalità. Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie ad una Istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fondano i valori di questa Italia democratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scosse ma alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti. Grazie”.

venerdì 8 dicembre 2017

Inaugurata l'illuminazione del campo sportivo di Norcia. Donazione del Grande Oriente d'Italia


Oggi a Norcia c'è aria di festa.
Al campo sportivo, alla presenza del sindaco Nicola Alemanno, del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi, di tantissimi Liberi Muratori, di giovani calciatori e cittadini, sono state accese le luci, si è tagliato il nastro inaugurale e, al suono della banda, si gioca in notturna.


lunedì 4 dicembre 2017

Norcia, l’8 dicembre l’inaugurazione dell’impianto di illuminazione del campo sportivo


Norcia, l’8 dicembre alle 16 sarà inaugurato ufficialmente l’impianto di illuminazione del campo sportivo donato dal Grande Oriente d”Italia. Sara’ una festa per tutta la cittadina umbra colpita dal terremoto. Riprende la vita anche attraverso l’attività sportiva. Le prove tecniche hanno avuto luogo lo scorso 3 novembre con i ragazzi che  hanno tirato anche i primi calci alla presenza di dirigenti e allenatori.

lunedì 13 novembre 2017

Norcia, l’8 dicembre l’inaugurazione dell’impianto di illuminazione del campo sportivo


Norcia, l’8 dicembre alle 16 sarà inaugurato ufficialmente l’impianto di illuminazione del campo sportivo donato dal Grande Oriente d”Italia. Sara’ una festa per tutta la cittadina umbra colpita dal terremoto. Riprende la vita anche attraverso l’attività sportiva. Le prove tecniche hanno avuto luogo lo scorso 3 novembre con i ragazzi che  hanno tirato anche i primi calci alla presenza di dirigenti e allenatori.

sabato 4 novembre 2017

L’impianto di illuminazione del campo di Norcia donato dal Grande Oriente è pronto. Il sindaco Alemanno: “Tre volte grazie”. La soddisfazione dei giovani calciatori e dei dirigenti



Per i giovani calciatori di Norcia quella di giovedì 3 novembre e’ stata una serata davvero speciale. Hanno visto finalmente la luce dell’impianto di illuminazione donato dal Grande Oriente d’Italia proiettata sul campo di gioco ed hanno tirato anche i primi calci durante l’allenamento. Dirigenti e allenatori hanno assistito con soddisfazione alle prove tecniche dell’impianto che da lunedì 6 novembre sarà pronto a tutti gli effetti per l’inaugurazione che si svolgerà a breve. Di sicuro, superando tante problematiche burocratiche e grazie all’impegno della ditta che ha eseguito i lavori accorciando al minimo i tempi è tornato il sorriso sul volto di tanti ragazzi di Norcia che adesso potranno usufruire di un campo dotato di illuminazione e tornare a condurre una vita normale anche sul piano sportivo. Il sindaco Nicola Alemanno ha inviato un messaggio con scritto: “Tre volte grazie”.


lunedì 9 ottobre 2017

Norcia, proseguono a pieno ritmo i lavori per realizzare l’impianto di illuminazione allo stadio



I lavori per la realizzazione dell’impianto di illuminazione dello stadio di Norcia proseguono incessantemente. L’esecuzione progettuale dell’opera voluta dal Grande Oriente d’Italia per permettere ai ragazzi del centro terremotato di svolgere regolarmente l’attività d’allenamento e gli impegni agonistici si sta svolgendo in linea e nel rispetto dei tempi previsti dalle normative burocratiche. Sono stati già installati i plinti di base secondo le modalità richieste per le aree a rischio sismico e a breve arriveranno i pali dell’illuminazione. Presto quindi le squadre giovanili di Norcia potranno finalmente utilizzare la struttura donata dalla nostra Istituzione.
      

giovedì 14 settembre 2017

Norcia. Al via i lavori per l’illuminazione del campo di calcio con i fondi del Grande Oriente d’Italia




Inizio dei lavori per l’illuminazione del campo di calcio di Norcia

Dopo i pareri favorevoli della Soprintendenza e del Comune, e il superamento di alcuni impedimenti, di carattere idrogeologico, del territorio, a Norcia sono finalmente partiti i lavori per l’illuminazione del campo di calcio, opera che si realizzerà con i fondi del Grande Oriente d’Italia. Subito dopo il terremoto nel centro Italia, il Gran Maestro Stefano Bisi aveva dato la disponibilità del Grande Oriente a sostenere i giovani delle aree terremotate ascoltando le loro richieste e i ragazzi della Asd Norcia 480 avevano espresso il desiderio di avere l’impianto del loro campo di calcio per ricominciare a giocare. “Un desiderio che presto si realizzerà”, aveva detto il Gran Maestro sin dai primi incontri con il sindaco di Norcia Nicola Alemanno e che ora vede l’inizio con grande soddisfazione di tutti.
A questa iniziativa si unisce un’altra recentissima, sempre a favore dei giovani delle aree terremotate, che riguarda lo stanziamento di borse di studio per i ragazzi che hanno conseguito quest’anno la maturità con il massimo dei voti. Il concorso, bandito a luglio, scadrà il 31 ottobre.

lunedì 24 luglio 2017

I sindaci delle città terremotate: “Il concorso La scuola del coraggio del Grande Oriente d’Italia è una straordinaria iniziativa e un segno di vicinanza ai nostri giovani”



L’iniziativa del Grande Oriente d’Italia di bandire un concorso, dal titolo “La scuola del coraggio”, riservato agli studenti  delle aree colpite dal sisma che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti e la lode, ha suscitato numerosi consensi ed  è stata accolta con grande entusiasmo dai sindaci di tre storici Comuni del Centro Italia, messi letteralmente in ginocchio dal  terremoto che a più riprese ha devastato vaste aree dell’Abruzzo, delle Marche, dell’Umbria e del Lazio.
“Una cosa straordinaria. Un segno di grande attenzione per il nostro territorio e per i nostri giovani”. Così Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice,  comune del  reatino,  tra i più colpiti del Centro Italia dal sisma dello scorso anno, definisce l’iniziativa del Grande Oriente di Italia di bandire un premio, dal titolo “La scuola del coraggio” , destinato agli studenti  delle zone terremotate dell’Umbria,  delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo ,  che hanno superato la maturità con il massimo dei voti e la lode. “Eravamo preoccupati –aggiunge- ma i ragazzi hanno fatto una splendida maturità, sono stati tutti bravissimi e in tanti parteciperanno al concorso”. “Qui –dice poi –  si combatte ogni giorno,  stiamo facendo il possibile per riconquistare la nostra quotidianità e ringraziamo tutti quelli che ci danno una mano. Il 29 luglio alle 17,30 ad Amatrice riapriranno i battenti ben otto ristoranti. Un ritorno alla vita, un bell’evento, al quale tengo molto a invitare il Grande Oriente e il Gran Maestro Stefano Bisi”.
Nicola Alemanno, sindaco di Norcia (Perugia)
“E’ davvero una grande e bella opportunità per i nostri ragazzi, un incentivo ad andare avanti con forza”. Così il sindaco di Norcia Nicola Alemanno ha definito l’iniziativa del Grande Oriente di Italia di bandire una borsa di studio per gli studenti più meritevoli dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria, delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo che sono state colpite dal terremoto.  “La scuola del coraggio” il nome dal Premio. “E tanto coraggio – sottolinea il primo cittadino dello storico comune umbro- hanno dimostrato di avere i giovani della nostra comunità   in questi terribili mesi. Sono stati messi a dura prova, perché non è certo facile, anzi direi che è una cosa drammatica, continuare a studiare se vieni continuamente interrotto dalla terra che trema. Ma ce l’hanno fatta”. “In cinque o sei a Norcia hanno ottenuto il cento e lode alla maturità e sicuramente parteciperanno al concorso. Noi intanto – riferisce Alemanno – stiamo già diffondendo la notizia del bando sul territorio. Mi sembra davvero una chance  da non perdere”.  L’intento del Grande Oriente – che a Norcia è impegnato anche nella realizzazione del progetto di illuminazione dello stadio, danneggiato dal terremoto –  è appunto quello di premiare quei ragazzi che “hanno ottenuto la maturità con il massimo punteggio nell’anno scolastico 2016-2017”, facendo i conti “con la triste e difficile esperienza post terremoto e con la quotidiana preoccupazione di sedere fra i banchi di scuola mentre avvenivano nuove scosse sismiche”.
Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino (Macerata) 
“Questo pensiero rivolto ai nostri ragazzi mi ha molto colpito. Il Grande Oriente ha capito che la ripartenza per un territorio come il nostro passa soprattutto attraverso i giovani, attraverso le scuole e l’università”. Lo ha detto il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, commentando  l’iniziativa del Grande Oriente di Italia di bandire un premio dal titolo “La scuola del coraggio”  per gli studenti dell’Umbria, delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo che sono state colpite dal terremoto,  che hanno superato la maturità con il massimo dei voti e la lode. “Riempie il cuore di gioia sentire una vicinanza che si esprime anche in termini concreti, sapere che c’è chi ci guarda e ci vuole bene”, ha aggiunto il primo cittadino dello storico comune marchigiano, famoso per il suo  antico e prestigioso ateneo . “Non è stato facile –ha raccontato Pasqui- evitare ai nostri ragazzi ripercussioni sul loro percorso scolastico, ridurre loro il più possibile il disagio derivante da una situazione drammatica. E devo dire che tutte le istituzioni si sono impegnate in questo obiettivo, prestando i loro edifici alle scuole per evitare interruzioni didattiche.  E’ così che si è messa in moto la macchina della rinascita, rinascita alla quale contribuiscono appunto iniziative come questa del Grande Oriente, che ci danno la misura della generosità dell’Italia”. “Ringrazio il Gran Maestro Stefano Bisi – ha sottolineato il sindaco- per la straordinaria sensibilità e per questo premio. Lo invitiamo a venire a trovarci. Camerino, noi tutti e i ragazzi lo accoglieranno con grande affetto. Ne saremmo onorati e felici. E’ importante rendersi conto della situazione della città, situazione che è molto più difficile di quanto appaia. E’ una città da vedere”.
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice (Rieti) 
“Una cosa straordinaria. Un segno di grande attenzione per il nostro territorio e per i nostri giovani”. Così Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice,  comune del  reatino,  tra i più colpiti del Centro Italia dal sisma dello scorso anno, definisce l’iniziativa del Grande Oriente di Italia di bandire un premio, dal titolo “La scuola del coraggio” , destinato agli studenti  delle zone terremotate dell’Umbria,  delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo ,  che hanno superato la maturità con il massimo dei voti e la lode. “Eravamo preoccupati –aggiunge- ma i ragazzi hanno fatto una splendida maturità, sono stati tutti bravissimi e in tanti parteciperanno al concorso”. “Qui –dice poi –  si combatte ogni giorno,  stiamo facendo il possibile per riconquistare la nostra quotidianità e ringraziamo tutti quelli che ci danno una mano. Il 29 luglio alle 17,30 ad Amatrice riapriranno i battenti ben otto ristoranti. Un ritorno alla vita, un bell’evento, al quale tengo molto a invitare il Grande Oriente e il Gran Maestro Stefano Bisi”.



martedì 18 luglio 2017

Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno: “Il premio del Grande Oriente una grande opportunità per i nostri ragazzi e un incentivo ad andare avanti”



“E’ davvero una grande e bella opportunità per i nostri ragazzi, un incentivo ad andare avanti con forza”. Così il sindaco di Norcia Nicola Alemanno ha definito l’iniziativa del Grande Oriente di Italia di bandire una borsa di studio per gli studenti più meritevoli dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria, delle Marche, del Lazio e dell’Abruzzo che sono state colpite dal terremoto.  “La scuola del coraggio” il nome dal Premio. “E tanto coraggio – sottolinea il primo cittadino dello storico comune umbro- hanno dimostrato di avere i giovani della nostra comunità   in questi terribili mesi. Sono stati messi a dura prova, perché non è certo facile, anzi direi che è una cosa drammatica, continuare a studiare se vieni continuamente interrotto dalla terra che trema. Ma ce l’hanno fatta”. “In cinque o sei a Norcia hanno ottenuto il cento e lode alla maturità e sicuramente parteciperanno al concorso. Noi intanto – riferisce Alemanno – stiamo già diffondendo la notizia del bando sul territorio. Mi sembra davvero una chance  da non perdere”.  L’intento del Grande Oriente – che a Norcia è impegnato anche nella realizzazione del progetto di illuminazione dello stadio, danneggiato dal terremoto –  è appunto quello di premiare quei ragazzi che “hanno ottenuto la maturità con il massimo punteggio nell’anno scolastico 2016-2017”, facendo i conti “con la triste e difficile esperienza post terremoto e con la quotidiana preoccupazione di sedere fra i banchi di scuola mentre avvenivano nuove scosse sismiche”.

mercoledì 28 giugno 2017

24 giugno 1717-2017, Massoneria cultura di libertà. Il dibattito | video



Con una festa che si è tenuta nei giardini del Vascello, il Grande Oriente ha celebrato il trecentesimo anniversario della Massoneria moderna, nata a Londra il 24 giugno del 1717. A dare il via alla manifestazione, un evento dal titolo “Per una cultura della libertà”, al quale hanno partecipato Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese, Arturo Diaconale, direttore del quotidiano “L’Opinione delle Libertà” e membro del Cda della Rai e Hadeel Azeez Dhaher, pittrice irachena.
Sul palco è salito anche Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, che, dopo la Gran Loggia di Rimini, ha rinnovato la sua amicizia al Grande Oriente d’Italia, impegnato a partecipare alla rinascita della comunità della piccola cittadina cuore d’Italia e del vecchio continente. A presentare i relatori il giornalista Claudio Giomini, celebre per le sue telecronache del Palio di Siena, che ha introdotto il tema dell’incontro, sottolineando come esso oggi continui ad essere al centro del dibattito e come la libertà sia un ideale che va vivificato e continuamente difeso. Il numero di giugno di “Erasmo”, notiziario del Grande Oriente d’Italia, pubblica una cronaca dell’evento.

martedì 11 aprile 2017

Gran Loggia 2017, conclusa a Rimini l’assise della Massoneria | RiminiToday



“Una fiamma per la solidarietà” è il titolo dell’incontro che ha concluso l’agenda dei lavori e degli appuntamenti della Gran Loggia 2017, che si è tenuta come di consueto al Palacongressi di Rimini dal 7 al 9 aprile. Clou dell’evento, moderato dal giornalista Angelo di Rosa, e al quale hanno preso parte l’on. Daniele Capezzone, il Gran Maestro Stefano Bisi, e Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, accompagnato dall’assessore alla Cultura Giuseppina Perla, l’annuncio del Grande Oriente dell’ok per la realizzazione del progetto d’illuminazione del campo di calcio dello storico comune umbro, città di San Benedetto, simbolo della luce per i popoli d’Europa, colpito dalle scosse sismiche dello scorso anno. Il terremoto ha seminato non solo morte e distruzione, ma ha anche provocato dolore e ferite nell’anima difficili da rimarginare, ha detto il Gran Maestro. Restituire un sorriso soprattutto è importante ed è quello che si prefigge di fare con questa iniziativa il Grande Oriente d’Italia. Restituire un sorriso a ragazzi che hanno vissuto giorni terribili e che ora avranno la possibilità di tornare a giocare a pallone. Un desiderio che presto si realizzerà. I lavori infatti stanno per partire.
“Ringrazio con il cuore – ha detto Alemanno –  il Grande Oriente d’Italia anche da parte di tutta la nostra comunità, per quanto state facendo per i ragazzi di Norcia. Siamo alle prese con mille problemi ma lo sport è indispensabile per i giovani di questa comunità duramente colpita. La nostra città sta soffrendo”. Al sindaco a conclusione dell’evento il Gran Maestro ha consegnato simbolicamente la Galileo Galilei, la massima onorificenza che il Grande Oriente attribuisce ai non massoni, per il suo impegno, un impegno difficile che lo accomuna a tanti altri primi cittadini.
Poi ha preso la parola Capezzone. Il parlamentare ha sottolineato quanto sia importante la solidarietà, lamentando il fatto che troppo spesso ci si impegna nelle cose lontane dimenticandosi di occuparsi di chi invece è vicino. Capezzone è anche tornato sulla vicenda del sequestro degli elenchi del Grande Oriente d’Italia da parte della Commissione Antimafia. “Penso che facciate benissimo a reagire”, ha detto, dichiarandosi convinto che “quando si leggerà la storia di questa legislatura questa cosa sarà percepita una cosa molto brutta ma sarà una cosa indimenticabile” e incancellabile.
Ma l’illuminazione dello stadio di Norcia è solo una delle  iniziative della grande macchina della solidarietà del Grande Oriente d’Italia, impegnato accanto ai più fragili, come ha spiegato Sergio Rosso, Gran maestro aggiunto e presidente della Fism, la Federazione italiana di Solidarietà Massonica (Fism), che si è costituita nel 2014 e alla quale fa capo una fitta rete di associazioni e volontari.  Una rete compostea da fratelli che hanno messo a disposizione le loro professionalità per offrire sostegno a chi ne ha bisogno attraverso una forma nuova di welfare, capace di interagire con le istituzioni pubbliche. Moltissimi i progetti in cantiere e in fase di realizzazione messi in campo ovunque sul territorio da Nord a Sud dell’Italia, illustrati dai rappresentanti delle onlus e delle organizzazioni di solidarietà che operano in tutto il paese.
L’evento si è concluso sulle note della Banda di Norcia, diretta dal Maestro Filippo Salemmi, che è arrivata ieri sera al Palacongressi insieme ai pulcini della squadra di calcio della cittadina umbra insieme alla verve e alla sua storia gloriosa di oltre duecento anni.
9 aprile 2014

Norcia, la massoneria del Grande Oriente d’Italia realizzerà il progetto dell’illuminazione del campo di calcio | Umbria Domani



NORCIA – La massoneria del Grande Oriente d’Italia realizzerà il progetto d’illuminazione del campo di calcio di Norcia, gravemente colpito dal terremoto dello scorso anno, “simbolo della luce per i popoli d’Europa”. Lo ha annunciato il Gran Maestro Stefano Bisi a ‘Una fiamma per la solidarietà’, titolo dell’incontro che ha concluso l’agenda dei lavori della Gran Loggia 2017 al Palacongressi di Rimini.
“Il terremoto ha seminato non solo morte e distruzione – ha detto Bisi, presente tra gli altri il sindaco della città umbra Nicola Alemanno – ma ha anche provocato dolore e ferite nell’anima difficili da rimarginare. Restituire un sorriso soprattutto è importante ed è quello che si prefigge di fare con questa iniziativa il Grande Oriente d’Italia. Restituire un sorriso a ragazzi che hanno vissuto giorni terribili e che ora avranno la possibilità di tornare a giocare a pallone. Un desiderio che presto si realizzerà: i lavori stanno per partire”. “Ringrazio con il cuore – ha detto Alemanno, secondo una nota – il Grande Oriente d’Italia anche da parte di tutta la nostra comunità, per quanto state facendo per i ragazzi di Norcia.
Siamo alle prese con mille problemi ma lo sport è indispensabile per i giovani di questa comunità duramente colpita. La nostra città sta soffrendo”. Il Gran Maestro ha consegnato simbolicamente al sindaco di Norcia la Galileo Galilei, la massima onorificenza che il Grande Oriente attribuisce ai non massoni, per il suo impegno.
Umbria Domani 9 aprile 2017

Rimini, dal Grande Oriente d’Italia l’illuminazione del campo da calcio di Norcia danneggiato dal terremoto | altarimini.it



10 aprile 2017
La massoneria del Grande Oriente d’Italia realizzerà il progetto d’illuminazione del campo di calcio di Norcia, gravemente colpito dal terremoto dello scorso anno, “simbolo della luce per i popoli d’Europa”. Lo ha annunciato il Gran Maestro Stefano Bisi a ‘Una fiamma per la solidarietà’, titolo dell’incontro che ha concluso l’agenda dei lavori della Gran Loggia 2017 al Palacongressi di Rimini. “Il terremoto ha seminato non solo morte e distruzione – ha detto Bisi, presente tra gli altri il sindaco della città umbra Nicola Alemanno – ma ha anche provocato dolore e ferite nell’anima difficili da rimarginare. Restituire un sorriso soprattutto è importante ed è quello che si prefigge di fare con questa iniziativa il Grande Oriente d’Italia. Restituire un sorriso a ragazzi che hanno vissuto giorni terribili e che ora avranno la possibilità di tornare a giocare a pallone. Un desiderio che presto si realizzerà: i lavori stanno per partire”. “Ringrazio con il cuore – ha detto Alemanno, secondo una nota – il Grande Oriente d’Italia anche da parte di tutta la nostra comunità, per quanto state facendo per i ragazzi di Norcia. Siamo alle prese con mille problemi ma lo sport è indispensabile per i giovani di questa comunità duramente colpita. La nostra città sta soffrendo”. Il Gran Maestro ha consegnato simbolicamente al sindaco di Norcia la Galileo Galilei, la massima onorificenza che il Grande Oriente attribuisce ai non massoni, per il suo impegno.
ANSA