
Visualizzazione post con etichetta Sergio Rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sergio Rosso. Mostra tutti i post
venerdì 26 gennaio 2018
E’ online il numero di Erasmo di gennaio 2018

Centro dentistico di Pinerolo. Al taglio del nastro, con i vertici del Grande Oriente d'Italia il Vescovo, il moderatore della Tavola Valdese, due sindaci


Lo studio dentistico degli Asili Notturni di Pinerolo sarà un centro all’avanguardia: pazienti adulti, minori e disabili potranno avere, a titolo completamente gratuito, avulsioni dentali, devitalizzazioni, otturazioni, igiene dentale e protesi. La segnalazione dei pazienti verrà fatta dagli assessorati alle politiche sociali dei Comuni e dei servizi sociali sul territorio. Cosa che sarà resa possibile grazie al lavoro dei volontari, dentisti e assistenti alla poltrona, che decidono di dedicare un po’ del loro tempo a chi ne ha bisogno. “Salvaguardare la dignità di coloro che si rivolgono agli Asili Notturni in cerca di sostegno –ha detto il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso- è sempre stato per noi prioritario ed, in tal senso, i recenti progetti portati avanti dalla nostra Associazione, oltre alla loro fattività e concretezza, si sono rivelati innovativi e davvero funzionali per una fetta di umanità fortemente ai margini e solitamente ignorata dai più. Grazie alla nostra équipe di volontari essenzialmente professionisti, possiamo sentirci dei veri innovatori del cosiddetto welfare non profit che ci ha visto e ci vede realizzare da anni grandi risultati con poche risorse”. Il nuovo centro ricalca quello già in funzione presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino che, solo nel 2017, ha eseguito circa 3.465 interventi resi possibili grazie ad un gruppo di lavoro composto da 91 volontari: 48 dentisti, 24 odontotecnici, 14 assistenti alla poltrona, 5 volontari con funzioni organizzative e di segreteria. Il progetto va ad aggiungersi a molti altri servizi analoghi che gli Asili Notturni Umberto I stanno avviando in tutt’Italia nell’ ambito della Fism, Nei prossimi giorni apriranno i battenti studi odontoiatrici solidali a Perugia, Massa Marittima e Genova.
Sardegna. Nuova iniziativa di solidarietà della loggia Agugliastra
Al via un progetto per fornire a minori disagiati una villeggiatura nel mare d’Ogliastra. L’iniziativa è del maestro venerabile della loggia Agugliastra 1502 di Tortolì ( Nuoro) che ha deciso di mettere a disposizione, dal 10 aprile al 10 giugno, la struttura ricettiva della sua famiglia vicino alla spiaggia di Orrì, avvalendosi della collaborazione di altri liberi muratori dell’officina che si stanno occupando degli aspetti logistici e organizzativi. L’idea è stata presentata nel corso di una tornata alla quale hanno partecipato il Gran Maestro Aggiunto, Sergio Rosso, il Gran Segretario, Michele Pietrangeli, il Presidente del Collegio Circoscrizionale della Sardegna, Giancarlo Caddeo e altri fratelli impegnati nell’attività di aiuto solidale come Nicola Lucchi e Giancarlo Rossi Gutierrez. La nutrita partecipazione e la vicinanza dimostrano la stima di cui gode la loggia Agugliastra nella comunione sarda a poco più da un anno e mezzo dall’innalzamento delle Colonne fratelli di Loggia, che si stanno occupando degli aspetti logistici ed organizzativi. Nel suo intervento, Rosso ha ricordato tutte le iniziative portate avanti dalla Onlus degli “Asili notturni” a Torino e le tante altre frutto di sinergie tra la nostra Istituzione e la società civile.
giovedì 18 gennaio 2018
Sabato l’inaugurazione dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni di Pinerolo

Realizzato con il patrocinio e il contributo della Tavola Valdese, del Grande Oriente d’Italia e degli Asili di Notturni di Torino, il progetto rappresenta una delle tante iniziative nate dagli Asili Notturni Umberto I° di Torino che, da anni, porta avanti una formula innovativa di welfare per i bisognosi, fondato su prestazione volontarie, garantendo – oltre alle cure odontoiatriche – mense, dormitori per i senzatetto, ambulatori oculistici e cardiologici, un centro per la prevenzione del disagio psichico e un centro di assistenza legale.
Il centro odontoiatrico degli Asili Notturni di Pinerolo, attrezzato e all’avanguardia, fornirà servizi dentistici per le fasce meno abbienti del territorio, coprendo quelle che il sistema sanitario nazionale non può erogare. Sono garantite, infatti, le cure conservative in pazienti adulti, minori e disabili, in particolare: avulsioni dentali, devitalizzazioni, otturazioni, igiene dentale e protesi. La segnalazione dei pazienti verrà fatta dagli Assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni e dei Servizi Sociali sul territorio.

Il centro odontoiatrico di Pinerolo ricalcherà, quindi, quello già in funzione presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino che, solo nel 2017 ha eseguito circa 3465 interventi resi possibili grazie ad un gruppo di lavoro composto da 91 volontari: 48 dentisti, 24 odontotecnici, 14 assistenti alla poltrona, 5 volontari con funzioni organizzative e di segreteria. Il progetto si aggiunge a molti altri servizi analoghi messi in campo dagli Asili Notturni Umberto I in tutt’Italia di cui i prossimi apriranno a Perugia, Massa Marittima e Genova.
Per saperne di più: www.asilinotturni.org
ALLEGATI
- Invito-inauguraz-Pinerolo_11x22(2)Dimensione: 224 KB
- repubblicaDimensione: 614 KB
Fraterna Solidarietà. A Sassari centro dentistico per le fasce più deboli, impiantata la ottocentesima dentiera
Il Gran Maestro Aggiunto, Sergio Rosso, l’11 gennaio a Sassari per celebrare un importante traguardo raggiunto dalla Casa della Fraterna Solidarietà di Sassari, associazione onlus della F.I.S.M. che si occupa a 360° delle realtà abbandonate e degli “ultimi”: è stata impiantata la ottocentesima dentiera.
L’ultima tappa dell’impegno di Aldo Meloni, Presidente della Casa della Fraterna Solidarietà ed anche Segretario della Fism è la storia di un progetto, quello dello studio dentistico, iniziato nel 2011 come corollario necessario di un impegno eccezionale, che ha restituito in pochi anni il sorriso anche interiore a ben ottocento persone bisognose.
In Sardegna, il servizio sanitario pubblico è del tutto assente, invero né le cliniche universitarie di odontoiatria né gli ambulatori ASL sono in grado di impiantare gratuitamente le dentiere (costo del ticket è di circa 800,00 euro) , liste di attesa lunghissime: l’unico presidio rimasto in tutta l’isola, per chi ha
veramente bisogno e non può, è rimasta la Casa della Fraterna Solidarietà.
Come nel resto d’Italia, tutti i laboratori affiliati alla F.I.S.M. vanno ad occupare, nel servizio, l’incapacità del pubblico di attuare il principi contenuti nell’art.2 della nostra Carta Costituzionale, l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà.
L’esperienza maturata dagli Asili Notturni nella formazione del personale odontotecnico ha portato anche Sassari a sognare la realizzazione di un progetto di formazione dedicato a ragazzi speciali (disabili); progetto che verrà presentato nel mese di febbraio in la collaborazione con l’Associazione Italiana Odontotecnici con un evento volto, da una parte alla raccolta fondi, dall’altra dedicato all’allestimento del primo laboratorio.
La solidarietà massonica si spinge sino alla valorizzazione dell’umanità nella professionalità per il lavoro, rendendo così liberi gli uomini e restituendo loro la dignità.
Sassari.11.01.18
L’ultima tappa dell’impegno di Aldo Meloni, Presidente della Casa della Fraterna Solidarietà ed anche Segretario della Fism è la storia di un progetto, quello dello studio dentistico, iniziato nel 2011 come corollario necessario di un impegno eccezionale, che ha restituito in pochi anni il sorriso anche interiore a ben ottocento persone bisognose.
In Sardegna, il servizio sanitario pubblico è del tutto assente, invero né le cliniche universitarie di odontoiatria né gli ambulatori ASL sono in grado di impiantare gratuitamente le dentiere (costo del ticket è di circa 800,00 euro) , liste di attesa lunghissime: l’unico presidio rimasto in tutta l’isola, per chi ha

Come nel resto d’Italia, tutti i laboratori affiliati alla F.I.S.M. vanno ad occupare, nel servizio, l’incapacità del pubblico di attuare il principi contenuti nell’art.2 della nostra Carta Costituzionale, l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà.
L’esperienza maturata dagli Asili Notturni nella formazione del personale odontotecnico ha portato anche Sassari a sognare la realizzazione di un progetto di formazione dedicato a ragazzi speciali (disabili); progetto che verrà presentato nel mese di febbraio in la collaborazione con l’Associazione Italiana Odontotecnici con un evento volto, da una parte alla raccolta fondi, dall’altra dedicato all’allestimento del primo laboratorio.
La solidarietà massonica si spinge sino alla valorizzazione dell’umanità nella professionalità per il lavoro, rendendo così liberi gli uomini e restituendo loro la dignità.
Sassari.11.01.18
giovedì 4 gennaio 2018
Pinerolo, tutto pronto per l’inaugurazione dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni


All’incontro erano presenti il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, Presidente degli Asili Notturni
di Torino che ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto pinerolese come in tutte le sedi operative in varie regioni d’Italia, la Giunta del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e Val d’Aosta al completo e diversi Fratelli delle tre logge che operano a Pinerolo, oltre alla già citata Savorgnan d’Osoppo, la Excelsior (21) di Torre Pellice e la Acaja (691) di Pinerolo. Un messaggio di partecipazione è giunto anche dalla Loggia Silvio Pellico (1496) di Saluzzo.

Sei Logge di Torino insieme per celebrare il Solstizio nel segno della solidarietà
Il 14 dicembre scorso 2017 sei Logge dell’Oriente di Torino – Amitié Eternelle n.909, Pragma Libero Pensiero n.910, Demetrio Cosola n.865, Angelo Brofferio n.924, Athena n.1167, Camelot n.1262 e la Loggia Silvio Pellico n.1496 all’Oriente di Saluzzo – si sono ritrovate a Leinì per celebrare il Solstizio d’Inverno. Ad officiare i lavori è stata la Amitié Eternelle , loggia ricca di storia ed esperienza essendo stata tra le prime in Italia a praticare questo specifica ritualità.
Il suo Maestro Venerabile Giuseppe Musolino ha ricevuto il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso ed i numerosi fratelli, all’Oriente e tra le colonne, per un totale di circa duecento persone. Presente anche il Presidente circoscrizionale Renato Lavarini con il Vice presidente Andrea Macchioni e l’Oratore Paolo Accusani. Alla fine dei lavori Macchioni ha premiato uno tre vincitori del concorso fotografico indetto dalla Circoscrizione in occasione dei festeggiamenti per i trecento anni della massoneria moderna.
In questa atmosfera fraterna non poteva mancare un gesto di solidarietà che da parte delle officine presenti si è concretizzato nella donazione di una somma in denaro agli “Asili Notturni “ di Torino rappresentati dal Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, che ha spiegato ciò che sull’esempio della storica istituzione della sua città si sta facendo in tutta Italia. Un’altra somma di denaro è stata devoluta in beneficenza all’associazione “Sergio Mammini”, che è stata creata nel 1991 da un gruppo di liberi muratori torinesi e che opera in tutta Italia per aiutare gli orfani più bisognosi dei Fratelli passati all’Oriente Eterno . La donazione è stata consegnata nelle mani del presidente il fratello Teresio Rainero.
giovedì 14 dicembre 2017
Massa Marittima, tutto pronto per l’Ambulatorio Sociale voluto dalla Loggia “Giustizia e Libertà”
Giornata storica, quella del 7 dicembre, per la “Giustizia e Libertà” n. 823 di Massa Marittima: gli Asili Notturni di Torino hanno infatti consegnato alla ONLUS “MassAdotta”, da essa costituita per la gestione dell’Ambulatorio Sociale, il riunito ed altra importante attrezzatura per lo studio dentistico che finalmente, dopo oltre due anni di impegno per superare difficoltà amministrative, tecniche burocratiche può vedere vicino il traguardo di inizio attività. Si tratta peraltro di un traguardo e di un successo di tutta la Massoneria del GOI del comprensorio i cui Orienti (Massa Marittima, Follonica, Piombino, Grosseto) vedono loro rappresentanti in seno al Consiglio di Amministrazione della ONLUS.
I locali, concessi in comodato d’uso gratuito dalla Amministrazione Comunale, sono stati trasformati in una accogliente e dignitosa struttura ambulatoriale nella quale il paziente possa sentirsi a proprio agio, come in un “normale” studio dentistico, nel rispetto della sua dignità.
Già previsto inoltre un locale da dedicare in futuro ad attività oculistica non interventistica ed alte eventuali attività mediche.
Già previsto inoltre un locale da dedicare in futuro ad attività oculistica non interventistica ed alte eventuali attività mediche.
La giornata si è conclusa con una Tornata straordinaria in grado di Apprendista che ha visto la presenza di oltre 50 fratelli.
Presenti all’Oriente, oltre il G,M.A. Sergio Rosso, il Grande Ufficiale di Gran Loggia Massimo Baruffaldi, il Consigliere dell’Ordine Luigi Vispi, il Vice Presidente del Collegio Toscano Ubaldo Vanni, l’Oratore dello stesso Collegio Fabio Reale; presenti inoltre i Rappresentati o Maestri Venerabili di tre logge di Torino, della Arbia di Siena e di 9 logge degli Orienti limitrofi.
Presenti all’Oriente, oltre il G,M.A. Sergio Rosso, il Grande Ufficiale di Gran Loggia Massimo Baruffaldi, il Consigliere dell’Ordine Luigi Vispi, il Vice Presidente del Collegio Toscano Ubaldo Vanni, l’Oratore dello stesso Collegio Fabio Reale; presenti inoltre i Rappresentati o Maestri Venerabili di tre logge di Torino, della Arbia di Siena e di 9 logge degli Orienti limitrofi.
Il tema della serata è stato naturalmente quello della solidarietà, affrontato dall’ Oratore che fra l’altro ha sottolineato come essa sia parte integrante dell’amore che il Massone deve avere per l’Umanità e del suo percorso iniziatico di miglioramento.
Dopo gli interventi di numerosi fratelli ha preso la parola il G.M. Aggiunto Sergio Rosso che ha sottolineato come queste iniziative coordinate dagli “Asili Notturni” di Torino di cui è Presidente siano ormai numerose e attive in tutta Italia er che altre sono, come quella di Massa, in procinto di farlo. Ha invitato inoltre a tenere sempre presente la dignità di chi bussa per bisogno ed indigenza, offrendo un servizio corretto e dignitoso, poiché non è nostro fine “fare la carità” e che ssere solidali è tutt’altra cosa.
lunedì 11 dicembre 2017
Grande partecipazione alla Festa della Luce a Follonica

Al Teatro della Leopolda ed alla ex Fonderia di Follonica si è celebrata la Festa della Luce del Collegio Toscano con la partecipazione del Gran Maestro Bisi e del sindaco Ferrari di Portoferraio.
Grande partecipazione alla Festa della Luce organizzata a Follonica (Gr) dal Collegio Circoscrizionale della Toscana, un momento che è stato all’insegna dell’armonia, della benevolenza e dell’Amore. L’evento ha avuto luogo il 9 novembre alle 16 al Teatro “La Leopolda”, dove si è svolta la tornata rituale e dove sono stati accolti gli ospiti. Nel medesimo complesso si è tenuta anche l’Agape Bianca che ha chiuso le manifestazioni. Presente il Gran Maestro Stefano Bisi, che ha fatto il suo ingresso accompagnato dal Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, dai Gran Maestri Onorari Massimo Bianchi e Mauro Lastraioli, dal Secondo Gran Sorvegliante Pasquale La Pesa, dal Grande Oratore Claudio Bonvecchio e dagli altri membri di giunta Fabrizio Celani ed Emanuele Melani e dal Gran Tesoriere Aggiunto Enzo Liaci. Nel corso della tornata il Maestro Venerabile della loggia Vetulonia 123 ha tracciato un breve ed intenso ricordo del Fratello Silvano Radi, Gran Maestro Onorario, recentemente passato all’Oriente Eterno.
Il Presidente del Collegio Toscano, Francesco Borgognoni, ha dato il benvenuto agli oltre 450 Fratelli presenti ed ha introdotto i lavori illustrando la geometria che sorregge l’ideale tavolo a cui seggono tutti i Fratelli, individuando proprio nella “Loggia”, nella “Filantropia”, nella “Associazione” ed, infine, nell’ “Amore” il più importante fra i questi pilastri che rendono la convivenza iniziatica spiritualmente elevante per i massoni.

La Luce, ha proseguito Bisi, si traduce anche nell’esempio lasciato dalle azioni e dalle idee di alcuni liberi muratori, come il Gran Maestro Onorario Radi, o e nella Fratellanza che non solo è “la nostra principale forza”, ma anche un valore che “vogliamo estendere a tutta l’Umanità nel grande sogno di una Universalità dell’Amore fra tutti gli uomini”.
Chiusi i lavori nella soddisfazione generale, regnando l’armonia anche grazie alla colonna sonora affidata al Maestro Luti, fratelli, amici ed ospiti si sono ritrovati in Agape bianca. (Gianmichele Galassi)
Luce allo stadio “Filippo Micheli” di Norcia. Inaugurato l’8 dicembre l’impianto di illuminazione del campo sportivo

Un pallone che rotola può essere simbolo o sinonimo di vita. Che rinasce, anche dopo una disastrosa calamità come un terremoto. Erano felici sabato 8 dicembre a Norcia ragazzi, tecnici, dirigenti e sportivi dell’As Norcia 480, e un campione del Mondo come Marco Materazzi (“E’ bello essere qui per celebrare bei gesti di solidarietà e vedere felici tanti ragazzi”) durante l’inaugurazione ufficiale dell’impianto di illuminazione del campo di calcio che è stato donato dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani venendo incontro ai desideri dei ragazzi che lo avevano espressamente richiesto per continuare l’attività sportiva in una zona pesantemente colpita dal terremoto. Alla cerimonia d’inaugurazione, alla presenza del sindaco Nicola Alemanno, del vice sindaco Pietro Luigi Altavilla dell’assessore allo sport Novelli, dei vertici del Norcia calcio,sono intervenuti il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran Maestro aggiunto Sergio Rosso, il Grande Oratore Claudio Bonvecchio, il Gran Tesoriere aggiunto Enzo Liaci, il Rappresentante del Consiglio dell’Ordine Fabrizio Celani, il presidente della Corte Centrale Santino Rizzo, il Grande Ufficiale per la Comunicazione Angelo Di Rosa, il presidente e il vice presidente del Collegio umbro Luca Castiglione e Augusto Vasselli, il consigliere dell’Ordine Giovanni Marella ed in rappresentanza del Rito Scozzese Antico Ed Accettato Enzo Bua e Giuseppe Caprarola.

E’ stato il vicepresidente della squadra di calcio As Norcia 480, Agostino Cataldi, a salutare gli ospiti e ringraziare il Grande Oriente d’Italia per la vicinanza e la solidarietà mostrata nei confronti della Società, dei ragazzi e delle famiglie. “Oggi siamo qui per festeggiare un’importante azione di solidarietà che il Grande Oriente d’Italia ha voluto donarci. Abbiamo avuto tante altre manifestazioni di solidarietà ma il Grande Oriente d’Italia ci ha commosso per l’impegno l’impegno finanziario e la celerità con cui hanno realizzato i’impianto di illuminazione del nostro stadio. Ora i nostri ragazzi dopo lo studio possono allenarsi nelle ore buie unendo l’utile per il lavoro e lo studio con il dilettevole per il calcio. Oggi sono qui per festeggiare insieme i protagonisti di questa iniziativa che si sono prodigati con impegno costante e personale per rendere celere l’opera. Abbiamo con noi il Gran Maestro Stefano Bisi, presidente del Collegio circoscrizionale dell’Umbria Castiglione e il vice presidente Vasselli insieme a tanti membri dell’Ordine ai quali va il nostro caloroso ringraziamento. Interpretando il sentimento di tutti voglio rivolgere al Grande Oriente d’Italua la parola più semplice ma la più bella che si possa pronunciare dal profondo del cuore: Grazie, Grazie, Grazie! Doverosamente voglio anche sottolineare l’impegno profuso dall’amministrazione comunale di Norcia per aver facilitato l’iter dell’autorizzazione e aver fatto di tutto per risolvere i problemi di natura burocratica. Voglio anche ringraziare la FIGC di Perugia che ci ha sostenuto sotto l’aspetto morale, logistico ed anche economico”.

Il sindaco Nicola Alemanno ha voluto subito sottolineare l’importanza dell’evento per la comunità nursina e la squadra di calcio. “È una grande giornata di festa Stefano – ha detto rivolgendosi al Gran Maestro Bisi -che arriva a compimento di un lungo percorso. Sembrava più facile all’inizio si è rivelata molto più complesso di come lo immaginavamo anche perché anche perché l’opera realizzata dal Grande Oriente d’Italia e’ importante è significativa e il vice presidente Cataldi ne ha tracciato e delineato in modo compiuto tutti gli aspetti”.

” Per Norcia -ha aggiunto il sindaco- è una giornata importante, ci sono tante presenze, fra cui quella del presidente della Regione Catiuscia Marini e c’è il braccio destro del Cspo della protezione civile dottor Marco Guardabassi a testimoniare quanto importante possa essere una giornata come questa. I nostri ragazzi hanno sofferto tantissimo per tornare alla normalità. Il Grande Oriente d’Italia ci ha accompagnato in diverse occasioni in questo difficilissimo anno e ci ha fatto sentire costantemente la propria vicinanza e va ringraziato per questa luce che ha dato alla nostra comunità”.

Molto sentito l’intervento del presidente della Regione Catiuscia Marini che ha chiuso il suo discorso di ringraziamento con queste significative parole: “Benvenuti ai membri del Grande Oriente d’Italia e al Gran Maestro, il mio non è un ringraziamento formale ma sentito in rappresentanza di una comunità, del ruolo che abbiamo avuto nell’emergenza e oggi nella gestione della ricostruzione. La luce e’ un simbolo per tanti di noi e’ il simbolo della ripartenza, della speranza, dell’autonomia e del sapere critico, il simbolo della luce che dev’essere accesa per ragionare sulle cose che dobbiamo fare e farle in maniera consapevole. Questo intervento che il Goi ha fatto è un contributo al ritorno alla normalità. Vi sono grata per la sensibilità, per l’attenzione per la modalità. Grazie al Grande Oriente d’Italia. Grazie ad una Istituzione che rappresenta alcuni dei pilastri sui quali si fonda no i valori di questa Italia democratica, repubblicana, costituzionale che nella quotidianità ogni tanto sottoponiamo a scosse ma alcuni pilastri fondamentali la reggono in piedi, alcune colonne portanti. Grazie”.

Il Gran Maestro Bisi ha ribadito la ferma volontà e lo spirito di un’iniziativa solidale per i ragazzi di Norcia che e’ stata portata avanti con grande impegno sin dall’inizio per ridare la luce della speranza ai giovani calciatori ed a tutta la comunità umbra.“Oggi siamo veramente felici – ha detto il Gran Maestro Bisi – per aver ridato il sorriso e la possibilità di allenarsi e giocare la sera, dopo gli impegni scolastici, a tutti questi ragazzi. E ringrazio di cuore il sindaco Nicola Alemanno e la sua Giunta per aver seguito con grande attenzione il complesso iter burocratico per realizzare l’impianto. Dietro un pallone c’è gioia, c’è vita, c’è solidarietà, c’è una comunità che va incoraggiata e sostenuta dopo i disagi e le problematiche del terremoto che ha colpito pesantemente anche Norcia e che certamente non sono finite, anzi tutt’altro. Noi liberi muratori nel nostro piccolo abbiamo voluto donare l’impianto di illuminazione e quindi dare la luce a questi ragazzi anche per il bel messaggio che questo simbolo rappresenta per noi e per tutti gli uomini”.

“Lo sport e la scuola -ha proseguito Bisi- sono due fattori che aiutano le giovani generazioni a crescere e noi dobbiamo aiutare ed incentivare i loro sforzi così come abbiamo fatto anche con la Scuola del Coraggio che premierà gli studenti che si sono maturati l’estate scorsa con cento e lode in condizioni difficili nelle zone terremotate. Oggi Norcia e’ più illuminata, almeno nell’attività sportiva e mi auguro che lo diventi presto anche per quanto riguarda altre problematiche. Forza ragazzi e Forza Norcia”.


Il Gran Maestro ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione dell’impianto: dalla ditta Effetto Luce di Recanati nel suo titolare Vanni Alisei, all’architetto Marco Vignoni che ha seguito passo passo i lavori, l’ingegnere Francesco Montagnani che ha redatto il progetto tecnico, la ditta Fabrizio Ulivucci di Norcia che ha realizzato lo scavo, l’architetto Lanfranco Rossi per l’omologazione dell’impianto e i dipendenti dell’Ufficio Tecnico comunale Livio Angeletti ed Elisabetta Cosetti.



Subito dopo c’è stato il momento più atteso con l’accensione dell’impianto d’illuminazione e la scopertura di una targa a ricordo dell’iniziativa del Grande Oriente d’Italia. E’ stato il momento in cui tanti ragazzini si sono riversati sul campo a calciare il pallone e c’è stato anche il simpatico siparietto fra il Gran Maestro Bisi in versione rigorista e il sindaco Alemanno in quello di portiere. E’ stato sicuramente il più bel gol segnato ed applaudito a lungo da tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’impianto di illuminazione. Ha vinto Norcia, ha vinto lo Sport.(ADR)




lunedì 4 dicembre 2017
mercoledì 29 novembre 2017
Pinerolo, presentata al Gran Maestro la sede dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni

Nel mese di novembre, terminati gli impegnativi lavori di predisposizione, si sono allocate le attrezzature mediche e martedì 28 la sede è stata presentata alGran Maestro Stefano Bisi il quale ha avuto parole di ringraziamento per i Fratelli che hanno prestato il loro impegno e la loro opera ed elogio per il livello qualitativo del progetto. Ha poi sottolineato l’importanza della attività dedicata alle fasce più deboli della popolazione ad opera della libera muratoria.Nelle prossime settimane si completeranno gli allestimenti e le pratiche amministrative per poter poi procedere alla inaugurazione ed all’avvio delle cure.

All’incontro erano presenti il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, Presidente degli Asili Notturni
di Torino che ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto pinerolese come in tutte le sedi operative in varie regioni d’Italia, la Giunta del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e Val d’Aosta al completo e diversi Fratelli delle tre Officine che operano a Pinerolo, oltre alla già citata Savorgnan d’Osoppo la Excelsior n° 21 all’Or. di Torre Pellice e la. Acaja n° 691 all’Or. di Pinerolo. Un messaggio di partecipazione è giunto anche dalla Silvio Pellico n° 1496 all’Or. di Saluzzo.

mercoledì 22 novembre 2017
E’ online il numero di Erasmo di novembre 2017

ALLEGATI
- Erasmo n. 10 NovembreDimensione: 7 MB
lunedì 20 novembre 2017
“Chiesa e Massoneria. Così vicini così lontani?”. Oltre 200 persone all’evento che si è tenuto a Siracusa


Notevole interesse ha suscitato anche nella precedente giornata di sabato 11 la presentazione, anch’essa promossa dalla Loggia “Archimede”, del libro A testa alta verso l’Oriente Eterno. Liberi muratori nella Resistenza romana di Mauro Valeri. Ne hanno discusso con l’autore Luigi Amato, Benedetto Brandino e Santi Fedele
Messina E’ nata la onlus “San Giorgio”
Un nuovo anello si è aggiunto alla catena della solidarietà massonica. Venerdì 10 novembre, nel corso di una tornata a logge riunite dell’Oriente di Messina alla quale hanno preso parte oltre cento Fratelli, il Gran Maestro aggiunto Sergio Rosso, nella sua qualità di Presidente della Federazione italiana di solidarietà massonica, ha dato il benvenuto alla neocostituita Onlus “San Giorgio”. Tenacemente voluta dal maestro venerabile della “Arturo Reghini”, nonché Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili dell’Oriente di Messina, Antonio Biviano, l’Associazione è sorta con il generoso sostegno di tanti Fratelli; ma non solo perché sono tanti gli operatori sanitari non massoni che hanno dato la loro disponibilità a collaborare fattivamente a un’iniziativa che si propone di offrire, a titolo assolutamente gratuito, servizi sanitari integrativi ai più bisognosi.
martedì 14 novembre 2017
“Chiesa e Massoneria. Così vicini così lontani?”. Oltre 200 persone all’evento che si è tenuto a Siracusa


Notevole interesse ha suscitato anche nella precedente giornata di sabato 11 la presentazione, anch’essa promossa dalla Loggia “Archimede”, del libro A testa alta verso l’Oriente Eterno. Liberi muratori nella Resistenza romana di Mauro Valeri. Ne hanno discusso con l’autore Luigi Amato, Benedetto Brandino e Santi Fedele
lunedì 13 novembre 2017
Chiesa e Massoneria, prove di dialogo
Certo che la prova di dialogo poteva essere pure ardita. Quella tra chiesa e Massoneria che hanno passato almeno gli ultimi tre secoli a farsi la guerra. Soprattutto da una parte sola, dalla parte di chi, ritenendo di essere dalla parte dell'unica ragione possibile, ha sempre scomunicato tutto il resto? Chi ha sempre visto il 'libero pensiero' la libera ricerca senza padroni come, a dire bene, una strada di errori, senza una guida. Una strada del demonio. Si può provare allora a dialogare, come si è provato a fare a Siracusa, alla presenza del vescovo di Noto monsignor Antonio Staglianò e di monsignor Maurizio Aliotta, preside dello Studio Teologico San Paolo di Catania, ex membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Teologica Italiana e segretario nazionale di quest’ultima. Con loro i GM Santi Fedele e Sergio Rosso. A confrontarsi, e a continuare a farlo, ci si scoprirà magari diversi. Ma almeno si eviteranno le calunnie gratuite. Da una parte e dall'altra.
Pubblicato da ArcoReale
venerdì 3 novembre 2017
Chiesa e Massoneria. Così vicini, così lontani. Convegno il 12 novembre a Siracusa

ALLEGATI
- massoneria e chiesaDimensione: 77 KB
martedì 24 ottobre 2017
Torino. Tre secoli di battaglie per la libertà. Due appuntamenti il 27 e il 28 ottobre
Il Collegio Circoscrizionale Piemonte – Valle d’Aosta, il Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino e il “Centro Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria” celebrano i trecento anni di Massoneria moderna con una due giorni dedicata alla memoria conservata e valorizzata, la storia, il presente e il futuro. Venerdì 27 ottobre si terrà, presso la Casa massonica, il primo seminario dal titolo “Dagli archivi alla ricerca: confronto per una nuova stagione di studi sulla Libera Muratoria”. Vi prenderanno parte i membri del Comitato scientifico del Centro Ricerche, di cui per altro ricorre il ventesimo anniversario: Marco Novarino (Direttore scientifico – Università di Torino); Pierre Yves Beaurepaire (Université de Nice); Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa); Fulvio Conti (Università di Firenze); Marco Cuzzi (Università Statale di Milano); Ricardo Martinez Esquivel (Universidad de Costa Rica); Santi Fedele (Università di Messina); José Antonio Ferrer Benimeli (Universidad de Zaragoza); Luis P. Martin (Université de Pau et des Pays de l’Adour ) e Rosalino Sacchi (Università di Torino).
Interverranno anche 14 giovani ricercatori provenienti da archivi pubblici e privati europei, tra cui Susan Snell della Library and Museum of Freemasonry di Londra. Il 28 ottobre presso lo Starhotel Majestic si terrà il convegno “Libera Muratoria e battaglie di libertà”: interverranno oltre ai rappresentanti del CRSLM anche il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, il Gran Maestro Onorario Eugenio Boccardo, due maestri torinesi, il Presidente della Circoscrizione del Lazio Carlo Ricotti. Introdurrà i lavori del mattino il Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino, Daniele Lanzavecchia, mentre i lavori pomeridiani saranno coordinati dal Presidente della Circoscrizione Piemonte – Valle d’Aosta Renato Lavarini. Le due giornate di lavori vedranno, in parte, la presenza del Gran Maestro Stefano Bisi.
Iscriviti a:
Post (Atom)