Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Renato Lavarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Renato Lavarini. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2018

Sei Logge di Torino insieme per celebrare il Solstizio nel segno della solidarietà


Il 14 dicembre scorso 2017 sei Logge dell’Oriente di Torino – Amitié Eternelle n.909, Pragma Libero Pensiero n.910, Demetrio Cosola n.865, Angelo Brofferio n.924, Athena n.1167, Camelot n.1262 e la Loggia Silvio Pellico n.1496 all’Oriente di Saluzzo – si sono ritrovate a Leinì per celebrare il Solstizio d’Inverno. Ad officiare i lavori è stata la Amitié Eternelle , loggia ricca di storia ed esperienza essendo stata tra le prime in Italia a praticare questo specifica ritualità.
Il suo Maestro Venerabile Giuseppe Musolino ha ricevuto il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso ed i numerosi fratelli, all’Oriente e tra le colonne, per un totale di circa duecento persone.  Presente anche il Presidente circoscrizionale Renato Lavarini con il Vice presidente Andrea Macchioni e  l’Oratore Paolo Accusani. Alla fine dei lavori Macchioni ha premiato uno tre vincitori del concorso fotografico indetto dalla Circoscrizione in occasione dei festeggiamenti per i trecento anni della massoneria moderna.
In questa atmosfera fraterna non poteva mancare un gesto di solidarietà che da parte delle officine presenti si è concretizzato nella donazione di  una somma in denaro agli  “Asili Notturni “ di Torino  rappresentati dal Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, che ha spiegato  ciò che sull’esempio della storica istituzione della sua città si sta facendo in tutta Italia. Un’altra somma di denaro è stata devoluta in beneficenza all’associazione “Sergio Mammini”,  che è stata creata nel 1991 da un gruppo di liberi muratori torinesi e che opera in tutta Italia per aiutare gli orfani più bisognosi dei Fratelli passati all’Oriente Eterno . La donazione è stata consegnata nelle mani del presidente il fratello Teresio Rainero.

lunedì 20 novembre 2017

Piemonte- Calabria. Gemellaggio tra la Silvio Pellico di Saluzzo e la Benjamin Franklin di Gioia Tauro


Gemellaggio tra la loggia Silvio Pellico di Saluzzo (1496) e la Benjamin Franklin (1253) di Gioia Tauro.La suggestiva cerimonia, in grado di apprendista, si è tenuta sabato 11 novembre 2017, negli splendidi locali situati presso la sede della loggia saluzzese. Un ampio salone, allestito con il Tempio mobile realizzato dalle cinque logge del cuneese, ha ospitato un centinaio di Fratelli provenienti dalla Calabria, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Svizzera. La nutrita rappresentanza di Fratelli calabresi, composta da Damiano Tripodi accompagnato da altri 7 fratelli, è stata ricevuta venerdì 10 novembre, dal maestro venerabile Maurizio Borgese e da una nutrita delegazione della loggia saluzzese che è culminata con una agape fraterna alla presenza del presidente del Collegio Circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta, Renato Lavarini, che ha portato i saluti del Piemonte ed ha evidenziato i particolari legami di fratellanza che uniscono le due regioni. I lavori che si sono svolti nel pomeriggio tardo del sabato, sono stati aperti dal maestro venerabile della Silvio Pellico, Borgese, che ha accolto, oltre ai molti Fratelli seduti fra le Colonne, i numerosi  fratelli seduti ad Oriente,  molti maestri venerabili  intervenuti in rappresentanza delle loro Logge (La Fratellanza N. 953 Mondovì ,  Alba Pompeia N. 920 Alba,  Santorre di Santarosa N. 1 Alessandria, R:.L:. Giuseppe Mazzini N. 831 . Albenga, Pragma Libero Pensiero N. 910  Torino, . Amitiè Eternelle N. 909 Torino, Monviso N. 688 Asti,  Angelo Brofferio N. 924 Torino, Acaja N.691 Pinerolo, Sator N. 1452 Torino, Demetrio Cosola N. 865 Torino), Rocco Olgiati della Gran Loggia Svizzera Alpina maestro venerabile della loggia Il Dovere N. 24 di Lugano,  Giampiero Nebiolo Ispettore Circoscrizionale, Fratello Mario Neirotti Segretario del Collegio Circoscrizionale Piemonte/Valle D’Aosta, Paolo Accusani Oratore del Collegio Circoscrizionale Piemonte/Valle D’Aosta, Andrea Macchioni Vice Presidente del Collegio Circoscrizionale Piemonte/Valle D’Aosta, Maurizio Onoscuri e Luigi Elia Consiglieri dell’ordine, Franco Pensiero e Adalberto Rava Garanti dell’Amicizia, Fratello Marco Riolfo Vice presidente Commissione Nazionale Diffusione Pensiero Massonico Goi, Sergio Monticone e Renato Vigna Giudici della Corte Centrale e Massimo Baruffaldi Grande Ufficiale.
Come previsto dal Rituale, il maestro venerabile  ospitante ha ceduto il maglietto al Vice Presidente del Collegio, Andrea Macchioni, che ha diretto la cerimonia del gemellaggio. Grande l’emozione quando il maestro venerabile della B. Franklin, Damiano Tripodi, ed il maestro venerabile  della S. Pellico, Maurizio Borgese, hanno prestato il giuramento e si sono scambiati simbolicamente i maglietti innanzi all’Ara. Concessa la parola, i rappresentanti di tutte le Logge presenti hanno portato alle due Officine gemellate il calore, la simpatia e gli auguri dei loro Fratelli. In modo particolare è stato sottolineato come il gemellaggio abbia consolidato i vincoli che si sono instaurati, nel tempo, tra il Piemonte e la Calabria, vittima, recentemente, di ingiustificati attacchi, ed il legame profondo di fratellanza che si viene a creare all’insegna dell’universalità della Massoneria. A fare da contorno i quadri dell’artista Mauro Prandi a forte carattere esoterico.

martedì 24 ottobre 2017

Torino. Tre secoli di battaglie per la libertà. Due appuntamenti il 27 e il 28 ottobre


Il Collegio Circoscrizionale Piemonte – Valle d’Aosta, il Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino e il “Centro Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria” celebrano i trecento anni di Massoneria moderna con una due giorni dedicata alla memoria conservata e valorizzata, la storia, il presente e il futuro. Venerdì 27 ottobre si terrà, presso la Casa massonica, il primo seminario dal titolo “Dagli archivi alla ricerca: confronto per una nuova stagione di studi sulla Libera Muratoria”. Vi prenderanno parte i membri del Comitato scientifico del Centro Ricerche, di cui per altro ricorre il ventesimo anniversario: Marco Novarino (Direttore scientifico – Università di Torino);  Pierre Yves Beaurepaire (Université de Nice); Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa); Fulvio Conti (Università di Firenze); Marco Cuzzi (Università Statale di Milano); Ricardo Martinez Esquivel (Universidad de Costa Rica); Santi Fedele (Università di Messina); José Antonio Ferrer Benimeli (Universidad de Zaragoza); Luis P. Martin (Université de Pau et des Pays de l’Adour ) e Rosalino Sacchi (Università di Torino).
Interverranno anche 14 giovani ricercatori provenienti da archivi pubblici e privati europei, tra cui Susan Snell della  Library and Museum of Freemasonry di Londra. Il 28 ottobre presso lo Starhotel Majestic si terrà il convegno “Libera Muratoria e battaglie di libertà”: interverranno oltre ai rappresentanti del CRSLM anche il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, il Gran Maestro Onorario Eugenio Boccardo, due maestri torinesi, il Presidente della Circoscrizione del Lazio Carlo Ricotti. Introdurrà i lavori del mattino il Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino, Daniele Lanzavecchia, mentre i lavori pomeridiani saranno coordinati dal Presidente della Circoscrizione Piemonte – Valle d’Aosta Renato Lavarini. Le due giornate di lavori vedranno, in parte, la presenza del Gran Maestro Stefano Bisi.

lunedì 23 ottobre 2017

Torino. Tre secoli di battaglie per la libertà. Due appuntamenti il 27 e il 28 ottobre


Il Collegio Circoscrizionale Piemonte – Valle d’Aosta, il Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino e il “Centro Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria” celebrano i trecento anni di Massoneria moderna con una due giorni dedicata alla memoria conservata e valorizzata, la storia, il presente e il futuro. Venerdì 27 ottobre si terrà, presso la Casa massonica, il primo seminario dal titolo “Dagli archivi alla ricerca: confronto per una nuova stagione di studi sulla Libera Muratoria”. Vi prenderanno parte i membri del Comitato scientifico del Centro Ricerche, di cui per altro ricorre il ventesimo anniversario: Marco Novarino (Direttore scientifico – Università di Torino);  Pierre Yves Beaurepaire (Université de Nice); Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa); Fulvio Conti (Università di Firenze); Marco Cuzzi (Università Statale di Milano); Ricardo Martinez Esquivel (Universidad de Costa Rica); Santi Fedele (Università di Messina); José Antonio Ferrer Benimeli (Universidad de Zaragoza); Luis P. Martin (Université de Pau et des Pays de l’Adour ) e Rosalino Sacchi (Università di Torino).
Interverranno anche 14 giovani ricercatori provenienti da archivi pubblici e privati europei, tra cui Susan Snell della  Library and Museum of Freemasonry di Londra. Il 28 ottobre presso lo Starhotel Majestic si terrà il convegno “Libera Muratoria e battaglie di libertà”: interverranno oltre ai rappresentanti del CRSLM anche il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, il Gran Maestro Onorario Eugenio Boccardo, due maestri torinesi, il Presidente della Circoscrizione del Lazio Carlo Ricotti. Introdurrà i lavori del mattino il Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Torino, Daniele Lanzavecchia, mentre i lavori pomeridiani saranno coordinati dal Presidente della Circoscrizione Piemonte – Valle d’Aosta Renato Lavarini. Le due giornate di lavori vedranno, in parte, la presenza del Gran Maestro Stefano Bisi.