Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2018

Cosenza. Con Ipaea prima giornata dell’udito


Lo  scorso 17 marzo la Onlus Ipaea (Insieme Per Ascoltare E Ascoltarci) di Cosenza, da anni in prima linea per la tutela del diritto alla comunicazione, ha aperto le porte della propria sede operativa, questa volta per svolgere le attività di prevenzione ed informazione con l’iniziativa dal titolo Prima Giornata dell’Udito Ipae, durante la quale, sono stati messi a disposizione della comunità, la struttura ed i professionisti volontari aderenti all’Associazione, che fa capo al grande network della Federazione Italiana di Solidarietà Massonica (Fism).
In particolare, si legge in una nota,  è stato effettuato gratuitamente all’utenza l’esame audiometrico dell’udito, attività di prevenzione molto importante al fine di valutare se nella persona vi siano delle perdite della capacità uditiva, in modo tale da poter intervenire in tempo e scongiurare il progredire dell’ipoacusia.  L’esame non è invasivo e serve a determinare la soglia uditiva della persona attraverso stimoli sonori. I dati ottenuti sono utili a valutare se vi siano danni o deficit dell’apparato uditivo. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da parte degli utenti, non solo per la possibilità di potersi sottoporre ad esame dell’udito gratuitamente ed ottenere informazioni utili per la risoluzione dei problemi acustici, ma anche per conoscere la Onlus e la sua mission.

venerdì 26 gennaio 2018

La Scuola del Coraggio. Il Grande Oriente premia 100 studenti delle aree terremotate il 7 febbraio a Macerata e il 17 a Norcia


Sono 100 gli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle aree terremotate di Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo che saranno premiati con una borsa di studio dal Grande Oriente d’Italia nell’ambito dell’iniziativa denominata “La Scuola del coraggio”. I ragazzi marchigiani che hanno ottenuto  cento e lode saranno premiatiil 7 febbraio alle ore 16 a Macerata, nella sede della Filarmonica, via Gramsci 30 e gli studenti delle zone terremotate dell’Umbria il 17 febbraio presso il Centro Polivalente di Norcia 4.0 (via Meggiana, 26). L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio morale del Comune.
Il Grande Oriente d’Italia, sensibile ai temi che riguardano la solidarietà, ha voluto con questo gesto premiare il merito e il coraggio di quei giovani che, pur in una situazione estremamente disagiata, hanno portato avanti gli studi con impegno diplomandosi con il massimo dei voti.

E’ online il numero di Erasmo di gennaio 2018


E’ online il numero di Erasmo di gennaio 2018 . “Tutti fratelli sotto le stelle”,  il titolo che fa riferimento all’articolo di apertura dedicato all’incontro che si è tenuto a Trieste il 13 gennaio, sul nostro ruolo nell’Universo, sul mistero della vita, al quale hanno partecipato l’astronomo  Massimo Ramella, il filosofo Corrado Ocone e la biologa marina Paola del Negro e le cui conclusioni sono state affidate al Gran Maestro, che ha spiegato il senso del cielo stellato  che caratterizza la volta dei templi massonici. Seguono l’annuncio delle premiazioni che avranno luogo in febbraio dei ragazzi delle zone terremotate del centro Italia che hanno conseguito la maturità con 100 e lode, un pezzo sulla  Giornata della Memoria e un ampio servizio sulla risposta del Grande Oriente alla relazione Antimafia. Nella senzione Dalla parte giusta è stato dato spazio all’inagurazione che c’è stata il 20 gennaio a Pinerolo di un centro dentistico per le fasce più fragile della popolazione, un evento che ha avuto ampia risonanza e al quale sono intervenuti accanto al Gran Maestro Stefano Bisi e al Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, il vescovo Derio Oliviero, il moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini e i sindaci di Pinerolo e di Torre Pellice. Tante, come sempre, e tutte di grande interesse le notizie dagli Orienti d’Italia su iniziative ed eventi di logge e circoscrizioni.

Concorso della Loggia Regina Viarum, tre borse di studio agli studenti brindisini


Tre borse di studio del valore complessivo di euro 1800,00 per l’acquisto di libri e materiale didattico a favore di studenti brindisini prossimi all’iscrizione alle scuole superiori: il concorso, promosso per il secondo anno dall’Associazione “R.L. Regina Viarum” di Brindisi, con il patrocinio e il contributo finanziario del Collegio della Puglia, ha lo scopo di avvicinare i giovani del territorio ai valori che caratterizzano l’operato del  Grande Oriente d’Italiae che costituiscono il fondamento della Massoneria Universale: Libertà, Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza.
I premi, di importo pari a 600, 00 euro ciascuno, saranno attribuiti, durante una cerimonia pubblica, a tre studenti delle terze classi di scuola secondaria di primo grado, selezionati tra quanti abbiano ottenuto la media dei voti più alta nel primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso. Ad indicare i partecipanti all’iniziativa saranno gli stessi istituti scolastici, secondo quanto stabilito dal regolamento contenuto nel bando-concorso che è stato inviato a tutte le scuole secondarie di primo grado del capoluogo.
La prova consisterà nello svolgimento del tema nel quale si chiederà al partecipante di esprimersi in merito ad una grande sfida: costruire il proprio futuro tenendo ben presente le radici ed i valori, nonché l’interazione con l’ambiente e il ruolo che nel progetto giocano la cultura, l’accoglienza e lo sviluppo.
Gli elaborati degli studenti premiati con la borsa di studio saranno poi pubblicati e il ricavato utilizzato per fini di beneficienza.Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire a mezzo mail dalle segreterie degli istituti scolastici di appartenenza degli studenti prescelti,  entro le ore 13 del 14/4/2018 all’indirizzo di posta elettronica: premioreginaviarum@gmail.com

Centro dentistico di Pinerolo. Al taglio del nastro, con i vertici del Grande Oriente d'Italia il Vescovo, il moderatore della Tavola Valdese, due sindaci


Ha aperto i battenti a Pinerolo, ai piedi delle Alpi Cozie,  il primo studio dentistico solidale del territorio. Il centro, realizzato dalla filiale locale degli Asili Notturni Umberto I di Torino e inaugurato il 20 gennaio scorso, offrirà  gratuitamente le sue prestazione a chi ha bisogno di cure odontoiatriche che il sistema sanitario nazionale non è in grado di erogare. Davvero straordinaria la partecipazione alla cerimonia del taglio del nastro, che ha richiamato rappresentanti di realtà profondamente differenti tra loro ma che si ritrovano ad essere legate dal grande valore della solidarietà, che è sempre più importante e necessario nella nostra società: accanto al  Gran Maestro  Stefano Bisi, al Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, presidente degli Asili di Torino, c’erano anche Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, che ha sostenuto anche con un contributo l’iniziativa, il vescovo  monsignor Derio Olivero, e i sindaci di Pinerolo e di Torre Pellice, Luca Salvai e  Marco Cogno. Il riunito (parola che indica l’insieme delle attrezzature odontoiatriche) che ha riunito, è proprio il caso di dire, quando d’ora in avanti si parlerà dell’ambulatorio dentistico di Pinerolo.

“È vero che abbiamo visioni della vita e del mondo diverse – ha detto il vescovo- ma credo che una cosa sia valida a prescindere dalla sua origine e noi cristiani dobbiamo imparare a riconoscerla. Questo nuovo centro dentistico è un’ottima iniziativa. Sulla stessa linea d’onda il  moderatore della Tavola Valdese, Bernardini. “Se non siamo capaci di metterci insieme per produrre frutti non possiamo fare granché. Ciò che è importante è lo spirito di servizio e di responsabilità. Con questa iniziativa siamo riusciti, a prescindere dalle radici e dai pensieri, a dare un contributo importante a chi ne ha bisogno”. “Molti i fratelli del Grande Oriente di Italia sono valdesi”,  ha tenuto a ricordare il Gran Maestro citando Augusto Comba e Paolo Paschetto, che ha disegnato l’emblema della Repubblica Italiana. Quanto al rapporto  rapporto tra Chiesa Cattolica e Massoneria “negli anni è stato conflittuale -ha sottolineato Bisi-  e ancora oggi in molti credono che tra i due ambiti vi sia ostilità o comunque diffidenza”.
Lo studio dentistico degli Asili Notturni di Pinerolo sarà un centro all’avanguardia: pazienti adulti, minori e disabili potranno avere, a titolo completamente gratuito, avulsioni dentali, devitalizzazioni, otturazioni, igiene dentale e protesi. La segnalazione dei pazienti verrà fatta dagli assessorati alle politiche sociali dei Comuni e dei servizi sociali sul territorio. Cosa che sarà resa possibile grazie al lavoro dei volontari, dentisti e assistenti alla poltrona, che decidono di dedicare un po’ del loro tempo a chi ne ha bisogno. “Salvaguardare la dignità di coloro che si rivolgono agli Asili Notturni in cerca di sostegno –ha detto il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso-  è sempre stato per noi prioritario ed, in tal senso, i recenti progetti portati avanti dalla nostra Associazione, oltre alla loro fattività e concretezza, si sono rivelati innovativi e davvero funzionali per una fetta di umanità fortemente ai margini e solitamente ignorata dai più. Grazie alla nostra équipe di volontari essenzialmente professionisti, possiamo sentirci dei veri innovatori del cosiddetto welfare non profit che ci ha visto e ci vede realizzare da anni grandi risultati con poche risorse”. Il nuovo centro ricalca quello già in funzione presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino che, solo nel 2017, ha eseguito circa 3.465 interventi resi possibili grazie ad un gruppo di lavoro composto da 91 volontari: 48 dentisti, 24 odontotecnici, 14 assistenti alla poltrona, 5 volontari con funzioni organizzative e di segreteria. Il progetto va ad aggiungersi a molti altri servizi analoghi che gli  Asili Notturni Umberto I stanno avviando in tutt’Italia nell’ ambito della Fism, Nei prossimi giorni apriranno i battenti studi odontoiatrici solidali a Perugia, Massa Marittima e Genova.


Sardegna. Nuova iniziativa di solidarietà della loggia Agugliastra


Al via un progetto per fornire a minori disagiati una villeggiatura nel mare d’Ogliastra. L’iniziativa è del maestro venerabile della loggia Agugliastra 1502 di Tortolì ( Nuoro) che ha deciso di mettere a disposizione, dal 10 aprile al 10 giugno, la struttura ricettiva della sua famiglia vicino alla spiaggia di Orrì, avvalendosi della collaborazione di altri liberi muratori dell’officina che si stanno occupando degli aspetti logistici e organizzativi. L’idea è stata presentata nel corso di una tornata alla quale hanno partecipato  il Gran Maestro Aggiunto, Sergio Rosso, il Gran Segretario, Michele Pietrangeli, il Presidente del Collegio Circoscrizionale della Sardegna, Giancarlo Caddeo e altri fratelli impegnati nell’attività di aiuto solidale come Nicola Lucchi e Giancarlo Rossi Gutierrez. La nutrita partecipazione e la vicinanza dimostrano la stima di cui gode la loggia  Agugliastra nella comunione sarda a poco più da un anno e mezzo dall’innalzamento delle Colonne fratelli di Loggia, che si stanno occupando degli aspetti logistici ed organizzativi. Nel suo intervento,  Rosso ha ricordato tutte le iniziative portate avanti dalla Onlus degli “Asili notturni” a Torino e le tante altre frutto di sinergie tra la nostra Istituzione e la società civile.

Il Grande Oriente premia gli studenti da cento e lode/Corriere Umbria


ALLEGATI

Lo studio dentistico che ridà il sorriso a chi l’ha perso/L’eco del chisone


o
ALLEGATI

Il vescovo benedice l’ambulatorio della massoneria/Corriere della Sera


CATTOLICI E LAICI
Pinerolo, il vescovo Olivero «benedice» l’ambulatorio della Massoneria: la Chiesa deve essere inclusiva
di Livia Fonsatti
Fra il 1738 quando Clemente XII scrisse la lettera «In eminenti apostolatus specula» con cui scomunicava la massoneria. Nonostante le revisioni degli anni ‘6o di Giovanni XXIII e Paolo VI, e l’abolizione della scomunica da parte di Giovanni Paolo II, il rapporto tra massoneria ed ambienti ecclesiastici ha continuato ad essere complesso. Almeno fino a ieri, quando tutti si sono riuniti in nome della solidarietà. L’occasione è stata l’inaugurazione del centro dentistico completamente gratuito di via Saluzzo 133 a Pinerolo. Centro che ha visto anche un contributo economico della Tavola Valdese e che è stato realizzato dalla filiale pinerolese degli Asili Notturni Umberto I di Torino, associazione onlus del Grande Oriente di Italia (GOI), obbedienza massonica. Al taglio del nastro oltre al moderatore della tavola valdese, Eugenio Bernardini, ed al Gran maestro del Grande Oriente di Italia, Stefano Bisi, c’era anche il vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero. Insieme a loro i sindaci del Comune di Pinerolo e di Torre Pellice. La Tavola Valdese ha più volte collaborato con la massoneria anche perché «molti fratelli del Grande Oriente di Italia sono valdesi ha spiegato Stefano Bisi In questa zona sono stati valdesi e massoni Augusto Comba e Paolo Paschetto, che ha disegnato l’emblema della Repubblica Italiana». Invece, il rapporto tra Chiesa Cattolica e massoChi potrà accedervi I pazienti riceveranno cure odontoiatriche gratis e saranno segnalati dal Comune nenia «negli anni è stato conflittuale ha sottolineato Bisi e ancora oggi in molti credono che tra i due ambiti vi sia ostilità o comunque diffidenza». E a chi si stupiva di vedere all’inaugurazione di una realtà massonica anche un esponente della Chiesa Cattolica, monsignor Derio rispondeva: «È vero che abbiamo visioni della vita e del mondo diverse ma credo che una cosa sia valida a prescindere dalla sua origine e noi cristiani dobbiamo imparare a riconoscerla. Questo nuovo centro dentistico è un’ottima iniziativa. Come cittadino dico grazie, come rappresentante dei cristiani cattolici invece ricordo una frase della Sacra Scrittura “quod buonum est tenete”, ovvero tenete come prezioso ciò che c’è di buono. L’augurio è quindi che la comunità cristiana cattolica possa essere orgogliosa della propria fede, ma sappia anche essere inclusiva e imparare ad apprezzare ciò fanno gli altri». Il concetto è stato ribadito anche dal moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, che ha sottolineato come la società sia composta da persone e ideali diversi: «Se non siamo capaci di metterci insieme per produrre frutti non possiamo fare granché. Ciò che è importante è lo spirito di servizio e di responsabilità. Con questa iniziativa siamo riusciti, a prescindere dalle radici e dai pensieri, a dare un contributo importante a chi ne ha bisogno». Lo studio dentistico degli Asili Notturni di Pinerolo sarà un centro all’avanguardia: pazienti adulti, minori e disabili potranno avere, a titolo completamente gratuito, avulsioni dentali, devitalizzazioni, otturazioni, igiene dentale e protesi. La segnalazione dei pazienti verrà fatta dagli assessorati alle politiche sociali dei Comuni e dei servizi sociali sul territorio. Il tutto sarà reso possibile grazie al lavoro dei volontari, dentisti e assistenti alla poltrona, che decidono di dedicare un po’ del loro tempo a chi ne ha bisogno. Il nuovo centro ricalca quello già in funzione presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino che, solo nel 2017, ha eseguito circa 3.465 interventi resi possibili grazie ad un gruppo di lavoro composto da 91 volontari: 48 dentisti, 24 odontotecnici, 14 assistenti alla poltrona, 5 volontari con funzioni organizzative e di segreteria. Chissà se anche a Torino ci sarà un incontro che unirà la solidarietà cristiana con la massoneria. E fiducioso monsignor Derio Olivero: «Credo che la Chiesa attuale ha detto sia aperta al dialogo e alle collaborazioni. Sappiamo infatti di essere una minoranza all’interno della società e come tale non deve essere di rottura ma inclusiva. Io a questo credo profondamente e a Pinerolo abbiamo una lunga tradizione di collaborazione e sono certo che la Chiesa Universale stia andando in questa direzione». La scheda . Ieri è stato inaugurato un il centro dentistico egli Asili Notturni di Pinerolo . A realizzarlo gli Asili Umberto I di Torino, associazione onlus del Grande Oriente di Italia, obbedienza massonica . L’ambulatori o dentistico è gratuito e si trova in via Saluzzo 133 a Pinerolo Inaugurazione Da sinistra Eugenio Bernardini, Luca Salvai (sindaco di Pinerolo), Stefano Bisi (Gran Maestro del Grande Oriente di Italia), Marco Cogno (sindaco di Torre Pellicce),monsi gnor Derio Olivero
ALLEGATI

Cure gratis ai denti, per chi non può pagare/La Repubblica


ALLEGATI

Aiuto ai bisognosi, gli Asili Notturni di Torino arriveranno anche a Pinerolo/Il Giornale



giovedì 18 gennaio 2018

Sabato l’inaugurazione dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni di Pinerolo


Sabato 20 gennaio a Pinerolo in provincia di Torino sarà inaugurato un Centro Dentistico totalmente gratuito dedicato alle fasce sociali più deboli. Ad aprire le porte del nuovo studio dentistico in via Saluzzo 133/A,  alle ore 12:00, sarà la filiale pinerolese della Onlus “Asili Notturni Umberto I”  di Torino. 
Realizzato con il patrocinio e il contributo della Tavola Valdese, del Grande Oriente d’Italia e degli Asili di Notturni di Torino, il progetto rappresenta una delle tante iniziative nate dagli Asili Notturni Umberto I° di Torino che, da anni, porta avanti una formula innovativa di welfare per i bisognosi, fondato su prestazione volontarie, garantendo – oltre alle cure odontoiatriche – mense, dormitori per i senzatetto, ambulatori oculistici e cardiologici, un centro per la prevenzione del disagio psichico e un centro di assistenza legale. 
Il centro odontoiatrico degli Asili Notturni di Pinerolo, attrezzato e all’avanguardia, fornirà servizi dentistici per le fasce meno abbienti  del territorio, coprendo quelle che il sistema sanitario nazionale non può erogare. Sono garantite, infatti, le cure conservative in pazienti adulti, minori e disabili, in particolare: avulsioni dentali, devitalizzazioni, otturazioni, igiene dentale e protesi. La segnalazione dei pazienti verrà fatta dagli Assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni e dei Servizi Sociali sul territorio. 
” Salvaguardare la “dignità” di coloro che si rivolgono agli Asili Notturni  in cerca di sostegno è sempre stato per noi prioritario ed, in tal senso, i recenti progetti portati avanti dalla nostra Associazione, oltre alla loro fattività e concretezza, si sono rivelati innovativi e davvero funzionali per una fetta di umanità fortemente ai margini e solitamente ignorata dai più – ha dichiarato Sergio Rosso, presidente associazione Asili Notturni Umberto I -.  L’idea  di questi servizi destinati alla cittadinanza è nata, infatti, da una oggettiva necessità sul territorio e, in particolare, dall’emergere di nuove fasce di povertà che, spesso, non possono permettersi cure mediche.  Grazie alla nostra équipe di volontari essenzialmente professionisti, possiamo sentirci dei veri innovatori del cosiddetto welfare nonprofit che ci ha visto e ci vede realizzare da anni grandi risultati con poche risorse”.
Il centro odontoiatrico di Pinerolo ricalcherà, quindi, quello già  in funzione presso gli Asili Notturni Umberto I di Torino che, solo nel 2017 ha eseguito circa 3465 interventi resi possibili grazie ad un gruppo di lavoro composto da 91 volontari: 48 dentisti, 24 odontotecnici, 14 assistenti alla poltrona, 5 volontari con funzioni organizzative e di segreteria. Il progetto si aggiunge a molti altri servizi analoghi messi in campo dagli Asili Notturni Umberto I  in tutt’Italia di cui i prossimi apriranno a Perugia, Massa Marittima e Genova.
Per saperne di più: www.asilinotturni.org
ALLEGATI

La Scuola del Coraggio. Il Grande Oriente d'Italia premia 100 studenti delle aree terremotate a febbraio



Sono 100 gli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle aree terremotate di Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo che saranno premiati con una borsa di studio dal Grande Oriente d’Italia nell’ambito dell’iniziativa denominata “La Scuola del coraggio”. I ragazzi marchigiani che hanno ottenuto  cento e lode saranno premiati il 7 febbraio alle ore 16 a Macerata, nella sede della Filarmonica, via Gramsci 30 e gli studenti delle zone terremotate dell’Umbria il 17 febbraio presso il Centro Polivalente di Norcia 4.0 (via Meggiana, 26). L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio morale del Comune.

Il Grande Oriente d’Italia, sensibile ai temi che riguardano la solidarietà, ha voluto con questo gesto premiare il merito e il coraggio di quei giovani che, pur in una situazione estremamente disagiata, hanno portato avanti gli studi con impegno diplomandosi con il massimo dei voti.

Fraterna Solidarietà. A Sassari centro dentistico per le fasce più deboli, impiantata la ottocentesima dentiera


Il Gran Maestro Aggiunto, Sergio Rosso, l’11 gennaio a Sassari per celebrare un importante traguardo raggiunto dalla Casa della Fraterna Solidarietà di Sassari, associazione onlus della F.I.S.M. che si occupa a 360° delle realtà abbandonate e degli “ultimi”: è stata impiantata la ottocentesima dentiera.
L’ultima tappa dell’impegno di Aldo Meloni, Presidente della Casa della Fraterna Solidarietà ed anche Segretario della Fism è la storia di un progetto, quello dello studio dentistico, iniziato nel 2011 come corollario necessario di un impegno eccezionale, che ha restituito in pochi anni il sorriso anche interiore a ben ottocento persone bisognose.
In Sardegna, il servizio sanitario pubblico è del tutto assente, invero né le cliniche universitarie di odontoiatria né gli ambulatori ASL sono in grado di impiantare gratuitamente le dentiere (costo del ticket è di circa 800,00 euro) , liste di attesa lunghissime: l’unico presidio rimasto in tutta l’isola, per chi ha veramente bisogno e non può, è rimasta la Casa della Fraterna Solidarietà.
Come nel resto d’Italia, tutti i laboratori affiliati alla F.I.S.M. vanno ad occupare, nel servizio, l’incapacità del pubblico di attuare il principi contenuti nell’art.2 della nostra Carta Costituzionale, l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà.
L’esperienza maturata dagli Asili Notturni nella formazione del personale odontotecnico ha portato anche Sassari a sognare la realizzazione di un progetto di formazione dedicato a ragazzi speciali (disabili); progetto che verrà presentato nel mese di febbraio in la collaborazione con l’Associazione Italiana Odontotecnici con un evento volto, da una parte alla raccolta fondi, dall’altra dedicato all’allestimento del primo laboratorio.
La solidarietà massonica si spinge sino alla valorizzazione dell’umanità nella professionalità per il lavoro, rendendo così liberi gli uomini e restituendo loro la dignità.
Sassari.11.01.18

venerdì 5 gennaio 2018

I Pulcini di Norcia sono tornati finalmente a giocare a pallone. Un biglietto per il Grande Oriente d'Italia: “Auguri e grazie a tutti voi”


“Siamo i Primi della Scuola di Calcio a ritrovarci! Nessun mostro ci potrà disunire perchè quando tramonta il sole si accendono poi le stelle”. Lo scrivono i Pulcini di Norcia in un bigliettino di auguri inviato al Grande Oriente d’Italia insieme ad una foto di gruppo, che li ritrae con le magliette della squadra. Dà gioia immaginarli nuovamente in campo a giocare a pallone, dopo tanti mesi di paura e i molti disagi che hanno dovuto subire a causa del terremoto che ha colpito il Centro Italia. Un ritorno alla normalità al quale ha contribuito nel suo piccolo anche il Goi che ha donato allo stadio, dove i giovanissimi di Norcia si allenano, un nuovo impianto di illuminazione, inaugurato lo scorso dicembre dal Gran Maestro Stefano Bisi, insieme al sindaco Nicola Alemanno e alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.


giovedì 4 gennaio 2018

Pinerolo, tutto pronto per l’inaugurazione dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni


Tutto pronto a Pinerolo per l’inaugurazione prevista per la fine di gennaio della sede dello studio odontoiatrico degli Asili Notturni. Un’iniziativa  voluta dal fratello Carlo Gremo della Mario Savorgnan d’Osoppo (587). Nel mese di novembre, terminati gli impegnativi lavori di predisposizione, sono state predisposte le attrezzature mediche e la sede è stata presentata al Gran Maestro Stefano Bisi il quale ha avuto parole di ringraziamento per i Fratelli che hanno prestato il loro impegno e la loro opera ed elogio per il livello qualitativo del progetto. Ha poi sottolineato l’importanza della attività dedicata alle fasce più deboli della popolazione ad opera della libera muratoria.
All’incontro erano presenti il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, Presidente degli Asili Notturni di Torino che ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto pinerolese come in tutte le sedi operative in varie regioni d’Italia, la Giunta del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e Val d’Aosta al completo e diversi Fratelli delle tre logge che operano a Pinerolo, oltre alla già citata Savorgnan d’Osoppo, la Excelsior (21) di Torre Pellice e la Acaja (691) di Pinerolo. Un messaggio di partecipazione è giunto anche dalla  Loggia Silvio Pellico (1496) di Saluzzo.

Sei Logge di Torino insieme per celebrare il Solstizio nel segno della solidarietà


Il 14 dicembre scorso 2017 sei Logge dell’Oriente di Torino – Amitié Eternelle n.909, Pragma Libero Pensiero n.910, Demetrio Cosola n.865, Angelo Brofferio n.924, Athena n.1167, Camelot n.1262 e la Loggia Silvio Pellico n.1496 all’Oriente di Saluzzo – si sono ritrovate a Leinì per celebrare il Solstizio d’Inverno. Ad officiare i lavori è stata la Amitié Eternelle , loggia ricca di storia ed esperienza essendo stata tra le prime in Italia a praticare questo specifica ritualità.
Il suo Maestro Venerabile Giuseppe Musolino ha ricevuto il Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso ed i numerosi fratelli, all’Oriente e tra le colonne, per un totale di circa duecento persone.  Presente anche il Presidente circoscrizionale Renato Lavarini con il Vice presidente Andrea Macchioni e  l’Oratore Paolo Accusani. Alla fine dei lavori Macchioni ha premiato uno tre vincitori del concorso fotografico indetto dalla Circoscrizione in occasione dei festeggiamenti per i trecento anni della massoneria moderna.
In questa atmosfera fraterna non poteva mancare un gesto di solidarietà che da parte delle officine presenti si è concretizzato nella donazione di  una somma in denaro agli  “Asili Notturni “ di Torino  rappresentati dal Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso, che ha spiegato  ciò che sull’esempio della storica istituzione della sua città si sta facendo in tutta Italia. Un’altra somma di denaro è stata devoluta in beneficenza all’associazione “Sergio Mammini”,  che è stata creata nel 1991 da un gruppo di liberi muratori torinesi e che opera in tutta Italia per aiutare gli orfani più bisognosi dei Fratelli passati all’Oriente Eterno . La donazione è stata consegnata nelle mani del presidente il fratello Teresio Rainero.

Pane, squadra e compasso. Ecco la massoneria solidale/Corriere della sera


ALLEGATI

La Loggia Burlamacchi organizza il Concerto dell’Epifania all’Istituto Boccherini di Lucca il 6 gennaio. Il ricavato ai bambini in difficoltà


Concerto dell’ Epifania il 6 gennaio all’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. A riprendere una tradizione che tanto interesse ha suscitato nelle precedenti edizioni è stata la Loggia Francesco Burlamacchi n° 1113 di Lucca. In occasione dell’evento verrà fatta una donazione alla Fondazione Villaggio del Fanciullo della città toscana, che assiste i bambini abbandonati, orfani e figli di famiglie in difficoltà.

La Scuola del Coraggio. Il Grande Oriente premia 100 studenti delle aree terremotate


Sono 100 gli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle aree terremotate di Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo che saranno premiati con una borsa di studio dal Grande Oriente d’Italia nell’ambito dell’iniziativa denominata “La Scuola del coraggio”. I ragazzi che hanno ottenuto tutti cento e lode saranno premiati a fine gennaio nel corso di manifestazioni pubbliche che saranno prossimamente indicate e che si svolgeranno proprio in alcuni dei comuni che sono stati pesantemente colpiti dal terremoto. Il Grande Oriente d’Italia, sensibile ai temi che riguardano la solidarietà, ha voluto con questo gesto premiare il merito e il coraggio di quei giovani che, pur in una situazione estremamente disagiata, hanno portato avanti gli studi con impegno diplomandosi con il massimo dei voti.