Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Radio Radicale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio Radicale. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2018

Infiltrazioni mafiose nella massoneria: intervista a Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia/Radio Radicale

http://www.radioradicale.it/scheda/529204/infiltrazioni-mafiose-nella-massoneria-intervista-a-stefano-bisi


Infiltrazioni mafiose nella massoneria: intervista a Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia” realizzata da Michele Lembo .
L’intervista è stata registrata venerdì 22 dicembre 2017 alle 13:16.Nel corso dell’intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amministrazione, Comunicazione, Costituzione, Criminalita’.

lunedì 27 novembre 2017

Oggi il gran raduno dei massoni/Messaggero Veneto


Oggi il gran raduno dei massoni Il titolo è «Giornalismo e antimassoneria: fake news o verità?». Appuntamento alle 16 a palazzo Kechler Dopo 300 anni di attività ininterrotta, talvolta costretta dai regimi alla clandestinità, la Massoneria continua a far discutere. Almeno nel nostro Paese, «dove peraltro è stata protagonista del Regno d’Italia napoleonico, come del successivo Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Ma la stampa e parte della politica cercano di screditarla si legge in una nota che annuncia l’incontro di oggi, alle 16, a palazzo Kechler -. Un tema caldo e di attualità che sarà affrontato nel consueto seminario di studi massonici in programma oggi a Udine». «Giornalismo e antimassoneria: fake news o verità?» questo il titolo scelto dal consiglio dei maestri venerabili del capoluogo friulano, dal collegio circoscrizionale e dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, che concluderà con il suo intervento la dodicesima edizione del seminario dedicato ad Antonio Celotti. Lo farà nella sua veste di vertice del Goi, senza dimenticare di essere lui stesso un giornalista professionista, già vicedirettore de “Il Corriere di Siena”. Prima di lui interverranno, moderati da Angelo Di Rosa, autorevoli colleghi di fuori regione, come Michele Lembo di “Radio Radicale” e Umberto Cecchi, già direttore de La Nazione e il blogger udinese Marco Belviso, oltre a due accademici: Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo e nuovi media presso l’Università di Siena, e Ugo Volli, ordinario di Filosofia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino. In Friuli gli iscritti al Grande Oriente sono un centinaio, 350 in tutta la regione. Le logge a Udine sono La Nuova Vedetta; Azzo Varisco e Philalethes; la 11 Settembre a Campoformido; l’Avano Lodge ad Aviano; la Paolo Sarpi a San Vito al Tagliamento; la Isonzo a Gorizia e l’Italia, la Gugliemo Oberdan, la Nazario Sauro Mare Adriatico, la Giuseppe Garibaldi, l’Ars Regia e l’Humanitas a Trieste. Il Grande Maestro, Stefano Bisi Celotti, fondò la scuola di pneumologia Il seminario di oggi è dedicato ad Antonio Celotti, nato il 27 giugno del 1906 a San Giorgio di Nogaro. Terminati gli studi ginnasiali e liceali si laureò in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova ove si specializzò successivamente in Tisiologia ed Igiene. Iniziò la sua attività clinica all’Istituto pneumologico Forlanini ne11932 sotto la guida del professor Azzo Varisco, fondatore della scuola pneumologica udinese, e divenne primario del reparto di pneumologia ne11950 sino al pensionamento avvenuto nel 1975. Durante gli eventi bellici dal 1940 al 1945, pur continuando l’attività clinica tisiologica in corsia, fu nominato direttore sanitario dell’Ospedale di Udine. Ne11982 pubblicò il libro «La massoneria in Friuli Prime ricerche sulla sua esistenza ed influenza».
ALLEGATI

mercoledì 15 novembre 2017

“Giornalismo e antimassoneria”, appuntamento il 25 novembre a Udine


“Giornalismo e antimassoneria”: è il titolo del convegno che si terrà il 25 novembre alle ore 16 a Palazzo Kechler a Udine nell’ambito del XII seminario di studi massonici in memoria di Antonio Celotti. Un’occasione anche per celebrare i 300 anni Liberia Muratoria Moderna. All’evento, che sarà moderato da Angelo Di Rosa,  interverranno come relatori Maurizio Boldrini, docente di Giornalismo e nuovi media presso l’Università degli Studi di Siena; Michele Lembo, giornalista di “Radio Radicale”; Ugo Volli, ordinario di Filosofia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino; Marco Belviso, giornalista; Francesco Carrassi, direttore de “La Nazione”. Concluderà il Gran Maestro Stefano Bisi. Saranno presenti anche Guido Ricci, presidente  del Collegio Circoscrizionale  del Friuli Venezia Giulia e Marco De Carli presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Udine.
ALLEGATI

giovedì 9 novembre 2017

A Udine il XII Seminario di Studi Massonici. Presente il Gran Maestro Stefano Bisi




XII SEMINARIO DI STUDI MASSONICI 
"Giornalismo e AntiMassoneria: Fake news o verità?"
Palazzo Kechler - Udine 25.11.2017

Coordinatore e moderatore:
Angelo Di Rosa
Giornalista

RELAZIONI:
Maurizio Boldrini
Docente di Giornalismo e nuovi media presso l’Università degli Studi di Siena

Michele Lembo
Giornalista di “Radio Radicale”

Ugo Volli
Ordinario di Filosofia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino

Marco Belviso
Giornalista

Francesco Carrassi
Direttore de “La Nazione”

Conclusioni
Stefano Bisi
Gran Maestro del Grande Oriente d‘Italia

lunedì 9 ottobre 2017

Il Gran Maestro Stefano Bisi a Radio Radicale: «Si vuole criminalizzare un'associazione intera»




Le ultime dichiarazioni di Rosi Bindi su condannati per 416 bis e massoneria hanno suscitato tante polemiche. Le iniziative della Commissione Antimafia hanno avuto infatti ritorni dal sapore antidemocratico e persecutorio. Un grave attentato alla libertà, a partire dalla folle 'notte della democrazia' di qualche mese fa. Michele Lembo su Radio Radicale fa di nuovo il punto sulla situazione con Stefano Bisi, gran Maestro del Grande Oriente d'Italia.

Ascolta l'intervista

lunedì 27 marzo 2017

Firenze. Convegno “1917, l’anno dell’utopia. La Russia dalla Massoneria ai Soviet” seguito da Radio Radicale | audio



Nel centenario della Rivoluzione Russa che si celebra quest’anno, la Loggia Altius (1261) di Firenze, che fa capo al Grande Oriente d’Italia, ha realizzato nel capoluogo toscano il convegno “1917, l’anno dell’utopia. La Russia dalla Massoneria ai Soviet”. All’incontro, realizzato al Grand Hotel Mediterraneo e presieduto dallo storico Santi Fedele, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, hanno portato contributi due docenti dell’Università di Firenze, Fulvio Conti, Ordinario di Storia Contemporanea nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, e Stefania Pavan, professoressa di Letteratura Russa, ai quali si sono aggiunti gli interventi del presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana Francesco Borgognoni e dell Console d’Italia nella Federazione Russa Gianguido Breddo. In apertura il saluto del maestro venerabile della Loggia Altius, Giuseppe Cardillo.

Ascoltala qui:
http://www.grandeoriente.it/31353/


Palermo. Su Radio Radicale la conferenza stampa del Gran Maestro nella sede massonica di Piazzetta Speciale | video



Sabato 25 marzo la conferenza stampa del Gran Maestro Stefano Bisi a Palermo. Radio Radicale ha seguito l’incontro che si è svolto nella casa massonica di Piazzetta Speciale, luogo di riunione delle logge palermitane e sede regionale della Massoneria siciliana del Grande Oriente d’Italia.
Ascoltala qui:
http://www.grandeoriente.it/palermo-radio-radicale-la-conferenza-stampa-del-gran-maestro-nella-sede-massonica-piazzetta-speciale/