Si è svolta sabato scorso la Cerimonia di Installazione del Capitolo King Solomon di Bari, alla presenza delle autorità del Grande Oriente d’Italia: Luigi Fantini, Presidente del Collegio dei MMVV della Puglia, Fabrizio Palmiotti, Oratore del Collegio dei MMVV della Puglia, Vito Laterza, Garante di Amicizia del GOI (insignito della Pietra di Volta conferita dal Sommo Sacerdote), Augusto de Cillis, Presidente del Consiglio dell’Oriente di Bari e Pasquale La Pesa, Secondo Gran Sorvegliante del GOI. All’incontro hanno partecipato Federico Pignatelli e Fausto Soggia, Deputy del Sommo Sacerdote in Puglia. Erano presenti Guido Vitali, Gran Commendatore della Commenda Templare d’Italia, Vitantonio Vinci, Past Gran Maestro Gran Concilio dei Criptici, Giovanni Vinci, Ambassador, Mauro Leone, Deputy Gran Capitolo d’Albania, Antonio del Prete, Gran Sacerdote Capitolo Makeda di Nardò, Luigi Gianni, Gran Sacerdote Capitolo Gallipoli, Ciro Tadicini, GS Capitolo Terra d’Otranto di Lecce, Giuseppe De Munno EGS del Capitolo Diapason di Cosenza e i CC Aleko Poshnjari (Albania), Piro Dode (Albania), Maksim Kona (Albania) e Christos Kravarritis (Atene). Le conclusioni sono state affidate al Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale - Rito di York in Italia Tiziano Busca.
Visualizzazione post con etichetta Tiziano Busca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiziano Busca. Mostra tutti i post
mercoledì 21 marzo 2018
Capitolo King Solomon di Bari, le Installazioni
Si è svolta sabato scorso la Cerimonia di Installazione del Capitolo King Solomon di Bari, alla presenza delle autorità del Grande Oriente d’Italia: Luigi Fantini, Presidente del Collegio dei MMVV della Puglia, Fabrizio Palmiotti, Oratore del Collegio dei MMVV della Puglia, Vito Laterza, Garante di Amicizia del GOI (insignito della Pietra di Volta conferita dal Sommo Sacerdote), Augusto de Cillis, Presidente del Consiglio dell’Oriente di Bari e Pasquale La Pesa, Secondo Gran Sorvegliante del GOI. All’incontro hanno partecipato Federico Pignatelli e Fausto Soggia, Deputy del Sommo Sacerdote in Puglia. Erano presenti Guido Vitali, Gran Commendatore della Commenda Templare d’Italia, Vitantonio Vinci, Past Gran Maestro Gran Concilio dei Criptici, Giovanni Vinci, Ambassador, Mauro Leone, Deputy Gran Capitolo d’Albania, Antonio del Prete, Gran Sacerdote Capitolo Makeda di Nardò, Luigi Gianni, Gran Sacerdote Capitolo Gallipoli, Ciro Tadicini, GS Capitolo Terra d’Otranto di Lecce, Giuseppe De Munno EGS del Capitolo Diapason di Cosenza e i CC Aleko Poshnjari (Albania), Piro Dode (Albania), Maksim Kona (Albania) e Christos Kravarritis (Atene). Le conclusioni sono state affidate al Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale - Rito di York in Italia Tiziano Busca.
venerdì 26 gennaio 2018
Inchiesta Time out. Il fatto non sussiste: prosciolto il Gran Maestro Stefano Bisi
Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi
Il gup Roberta Malavasi nell’ambito del processo Time Out sul fallimento della Montepaschi Siena, ha completamente prosciolto il Gran Maestro Stefano Bisi che, all'epoca dei fatti, era il vicedirettore del Corriere di Siena.
«Felicitazioni Stefano, e che il sorriso ti splenda luminoso al pari delle preoccupazioni e amarezze che hai portato nel cuore in questo lungo tempo. Un abbraccio», è il messaggio inviato al Gran Maestro Stefano Bisi dal Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia, Tiziano Busca.
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 18 gennaio 2018
Online il nuovo numero di York e.M@gazine
È online l'ultimo numero di York e.M@gazine, rinnovato nella veste grafica e, come sempre, ricchissimo di contenuti. Da segnalare l'editoriale di apertura del Sommo Sacerdote Tiziano Busca, gli interventi di approfondimento iniziatico di Massimo Agostini, Enzo Heffler, Giuseppe Di Domenica, Marco Rocchi, le segnalazioni editoriali di alcuni testi curati da Mauro Cascio (la prima edizione italiana di Mystica Aeterna di Rudolf Steiner e i rituali alchemici di Tschoudy), le ultime iniziative formative del Rito di York in Italia e lo spazio dedicato alla Gran Segreteria con Almerindo Duranti. La copertina è dedicata alla nomina di Tiziano Busca come Gran Lecture del Gran Capitolo Internazionale.
Leggilo qui.
Pubblicato da ArcoReale
Gnosi e Alchimia nella Divina Commedia
Ad un poeta che cerca Dio, come Dante, non poteva sfuggire il senso segreto delle cose, riposto in quella ‘Magia Naturale’, così detta da Alberto Magno, che era a quel tempo l’arte della trasmutazione, intesa dai più come l’Arte di trasmutare i metalli, e dagli Adepti come la Scienza della Umana e Spirituale Trasmutazione. L’argomento del lavoro riguarda, particolarmente, lo studio approfondito e in chiave alchemica dell’opera “magna” di Dante e, precisamente la Commedia. Per alcuni questa trattazione potrà sembrare una forzatura, nel senso che bisogna a tutti i costi trovare qualcosa che ci riporta all’ermetismo filosofico ma le coincidenze trovate nella lettura di questa opera immensa ha spinto a scrivere alcune considerazioni. Ciò non è solo frutto solo degli studi dell’autore, ma è il voler seguire il pensiero di personaggi come Trusso, Contro, Angelini e altri che ebbero il merito di aprire nuove vie per una giusta e proficua comprensione della Commedia.
«Gnosi e Alchimia nella Divina Commedia» è l'ultimo lavoro di Rosario Marcello Puglisi, con la prefazione di Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei LLMM del Rito di York...
Pubblicato da ArcoReale
Alchimisti e Massoni a Urbino: il Tg Rai regionale intervista Marco Rocchi
Marco Rocchi (il secondo da sinistra) con Tiziano Busca, Marco Colombo e Mauro Cascio
Un interessante servizio su Alchimisti e Massoni ad Urbino. Buongiorno Regione ha intervistato il prof. Marco Rocchi, docente universitario, e da tempo impegnato in un lavoro saggistico per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno.
https://www.facebook.com/marco.rocchi.14/videos/10215236461012708/
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 11 dicembre 2017
Il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale d'Italia Tiziano Busca: «La Massoneria colora di sacro il nostro agire»
Tiziano Busca. Sullo sfondo il Gran Sacerdote del Capitolo Acacia di Milano Massimo Pica
«La Massoneria è simbolo, un simbolo che guida una riflessione, che orienta una compressione. Un linguaggio che tante volte trascuriamo, perché presi da mille cose e che pure non è un 'accidente' della Massoneria, ma la sua natura. Tutto ci parla, come le pietre parlavano agli antichi costruttori di cattedrali. Adesso abbiamo un Tempio, che è il Tempio di Re Salomone, che è qui a dirci il nostro compito e il nostro destino, come stiamo proponendo nei nostri moduli seminariali. Ma anche il Gabinetto di Riflessione, i viaggi, il pavimento a scacchi sono qui a suggerirci che c'è un messaggio dietro le cose. Non dimentichiamolo mai: non c'è solo la cronaca, la società, c'è anche una struttura che sta prima delle cose e oltre gli eventi. A quella struttura, la si chiami paradiso, la si chiami verità, apparteniamo. E la Massoneria in generale, e il Rito di York in particolare, è qui per questo: per dare un senso sacro al proprio muoversi nel mondo, al proprio agire». Lo ha detto Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale, a margine dell'iniziativa seminariale a Milano.
Ascolta tutto l'intervento (registrazione di Giovanni Vinci)
Pubblicato da ArcoReale
venerdì 8 dicembre 2017
Domani a Cagliari ri riunisce l'Alto Ordine del Gran Sacerdozio
Sabato 9 Dicembre presso la casa dei Liberi Muratori del Grande Oriente d'Italia si riunisce, per la prima volta a Cagliari, l'Alto Ordine del Gran Sacerdozio del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia.
Alla riunione della Convenzione dell'Ordine dell'Alto Gran Sacerdozio partecipano tutti i Gran Sacerdoti e Past Gran Sacerdoti dei Capitoli dell'Arco Reale.
Saranno presenti per l'occasione a Cagliari l'Eccellentissimo Presidente della Grande Convenzione dei Gran Sacerdoti consacrati, il Comp. Mauro Luzi, ed il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia, l'Ecc.mo Comp. Tiziano Busca.
lunedì 4 dicembre 2017
Il Gran Capitolo dell'Arco Reale d'Italia a Parigi
Giornate intense per il Rito di York in questo fine settimana. Il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia, l'Ecc.mo Comp. Tiziano Busca, dopo la straordinaria manifestazione di Milano con il Comp. Mauro Cascio ed il Presidente del Collegio Lombardia Fr. Tonino Salsone, si è recato a Parigi per i lavori della Giunta Internazionale del Gran Capitolo Generale dell'Arco Reale Internazionale dove hanno partecipato l'Ecc.mo Comp. Michael Kraus, Primo Gran Principale del Gran Capitolo austriaco e Deputy Europeo, l'Ecc.mo Comp. Gerard Rajola Sommo Sacerdote del Gran Capitolo francese, Kostantinos Politis Sommo Sacerdote del Gran Capitolo di Grecia, il Sommo Sacerdote della Romania Traian Popescu, il past Sommo Sacerdote Internazionale Ted Harrison e l'attuale Sommo Sacerdote Internazionale James Hodge.
La crescita dello Gran Capitolo in Italia e della Libera Muratoria dell'Arco Reale in Europa è un elemento evidente. Anche la recente costituzione del Gran Capitolo dell'Arco Reale di Albania testimonia il ruolo di influenza che l’Italia sta manifestando in Europa ove, a breve, nasceranno altri capitoli nazionali.
Il Sommo Sacerdote Tiziano Busca è stato recentemente nominato nel Bord Internazionale del Gran Capitolo Generale quale Assistant Grand Lecturer.
«Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza», ha scritto Tiziano Busca, citando Karl Popper, «ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità. È il compito del filosofo, come quello dell'iniziato. Non accontentarsi mai, non riposarsi. Siamo qui per questo».
Pubblicato da ArcoReale
Il Risorgimento della Tradizione. Tiziano Busca e Mauro Cascio raccontano a Milano il simbolismo cabalistico del Tempio di Re Salomone
Tiziano Busca
Mauro Cascio
La chiave di volta del Maestro del Marchio secondo Luigi Malgherini
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 27 novembre 2017
Il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale Tiziano Busca: «Il coraggio è dei folli»
Tiziano Busca
«Il coraggio è dei folli e la nostra è una lucida, cosciente follia. Anni fa abbiamo raccolto una sfida, con il Rito di York, e abbiamo cominciato a giocare una partita. Si chiama ‘scommettere’ e le scommesse si vincono o si perdono. Ci siamo detti: mal che vada, ci siamo divertiti. Invece è sotto gli occhi di tutti il lavoro che, da folli, siamo riusciti a fare. I libri, i convegni, gli incontri, i seminari, le istruzioni. E questo è solo il lato più superficiale. Perché dietro c’è una realtà rituale, quella che si vive nei capitoli, nei concili, nelle commende, sempre più carica di entusiasmo, di partecipazione. È aumentato il numero dei maestri della comunione che vogliono entrare. Perché siamo riusciti a fare capire che qui c’è struttura e sostanza, che chi vuole un approfondimento della sua ricerca iniziatica, qui può trovarla. Anche la follia merita i suoi applausi, scriveva Alda Merini. Che non è uno stato patologico. Ma essere incoscienti come bambini e insonni come gli adulti. Se trovi la combinazione giusta, distingui lo sciocco dal genio. Noi non scambiamo i sogni per realtà, ma abbiamo fatto dei sogni la nostra realtà, che è qui, che si può toccare. In un mondo che teme la Massoneria, perché non la conosce. Ne ha paura, perché i nostri nemici storici si sono fatti più aggressivi e ci buttano calunnie a secchi. In un mondo che, senza saperlo, ha bisogno di noi. Del nostro entusiasmo. Della nostra ricchezza. Della nostra follia». Così Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale, ha commentato i numerosi nuovi ingressi nelle camere del Rito di York in tutta Italia.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 20 novembre 2017
Tiziano Busca a Novara: «Siamo luce per il mondo. I nostri valori sono la nostra guida»
Tiziano Busca
«Sulla via della pietra il massone raccoglie la sintesi dei simboli della sapienza delle regole della conoscenza. Il massone dell’Arco Reale è come un Pellegrino che dopo aver scoperto il segreto del Vitriol si avvicina alla propria anima attraversando i veli della conoscenza e scoprendo che ciò che cercava era in lui ed è lui. Per questo è errato parlare di esoterico ed essoterico. Un massone è elemento a tutto tondo che non esprime leadership nel mondo profano ma carisma, una forza ed una energia che non può essere duale ma solo attrattiva e coinvolgente per gli Uomini. Disquisire sulla diversità dei mondi è confermare una patologia bipolare il cui ambito di approfondimento è in sede medica. Nel viaggio dell’anima emergono i valori che rendono il pensiero dell’iniziato il valore forte di guida nel mondo profano a cui dobbiamo testimoniare la nostra diversità,
la nostra trasparenza, la nostra distinzione dai valori materiali perché la via di un iniziato è la luce per il mondo». Con queste parole il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia Tiziano Busca ha chiuso i lavori a Novara, nel cui capitolo sono stati esaltati 15 nuovi compagni al grado dell'Arco Reale.
Un ricordo della serata di Almerindo Duranti
Un momento della cerimonia
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 16 novembre 2017
mercoledì 15 novembre 2017
Consacrata a Firenze una nuova Loggia Emulation. Nasce dall'unione di due Logge storiche: la Loggia Tommaso Crudeli e la Loggia Sir Horace Mann 1732
Sabato 11 Novembre, presso la Sala Congressi del Grand Hotel Baglioni di Firenze, è stata consacrata, secondo il tradizionale rituale Emulation, la Loggia Tommaso Crudeli - Sir Horace Mann 1732 n°679 di Firenze.
Alla toccante Cerimonia, che vede unirsi in un unico corpo le due Logge Emulation italiane più antiche, hanno partecipato circa 150 Fratelli provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di oltre 40 Logge del Grande Oriente d'Italia.
Presente anche una delegazione di Fratelli della Gran Loggia d'Albania, guidata dal Gran Maestro, ed una delegazione di Fratelli della Gran Loggia di Grecia.
La Cerimonia di Consacrazione è stata abilmente guidata dal Presidente del Collegio Circoscrizionale della Toscana, il Ven. Fr. Francesco Borgognoni.
Hanno preso parte alla Cerimonia anche il Gran Consigliere Fr. Federico Donati, il Gran Rappresentante della California Tiziano Busca, i Consiglieri dell'Ordine Giuseppe Paino e Pietro Dell'Utri, il Presidente del Collegio del Lazio Carlo Ricotti.
lunedì 13 novembre 2017
La Massoneria della Parola. Grande successo dello York Lazio per il convegno con Massimo Agostini
Le conclusioni di Tiziano Busca
C'è chi parla e chi fa. E il Rito di York Lazio in queste settimane si è alzato le maniche per organizzare qualcosa di splendido che sicuramente resterà nella storia del Rito. Un successo di pubblico e un pieno di consensi che testimonia qualità e impegno di un'offerta che è anche presentazione e ipotesi 'formativa', per chi non si voglia più accontentare del chiacchiericcio profano, dei rumori, ma che voglia finalmente, dopo averla tanto cercata, sentire risuonare 'la Parola'.
Il tema è stato magistralmente affrontato all'Hotel dei Congressi, a Roma, da Massimo Agostini che alla sua attività di abile conferenziere affianca da anni quella di saggista (per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno). Erano presenti le alte cariche del Rito, che hanno portato i loro saluti, da Mario Pietraccioli, Gran Maestro della Massoneria Criptica a Guido Vitali, Gran Commendatore della Gran Commenda dei Cavalieri Templari d'Italia. Le conclusioni sono state affidate a Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale in Italia del Rito di York. Un plauso ai Capitoli che hanno reso possibile questa giornata: Tevere, Luca Venturi e San Galgano.
Un momento dell'intervento di Massimo Agostini
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 6 novembre 2017
giovedì 2 novembre 2017
Cresce a Viterbo il Rito di York
Una tornata scolpita nella memoria della storia del Rito quella dello scorso fine settimana a Viterbo. Sono stati infatti elevati al grado sublime di Maestro dell’Arco Reale ben 14 compagni. Il Rito di York cresce, grazie anche all’impegno del Sommo Sacerdote Tiziano Busca.
Pubblicato da ArcoReale
Il Rito di York anche a Siracusa
La torta
Parte una nuova avventura
Il Rito di York cresce e si consolida anche in Sicilia. Nei giorni scorsi infatti è stato consacrato un nuovo Capitolo a Siracusa, alla presenza del Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei LLMM dell'Arco Reale Tiziano Busca.
Pubblicato da ArcoReale
Iscriviti a:
Post (Atom)