Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it
Visualizzazione post con etichetta Libero Pensiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libero Pensiero. Mostra tutti i post

lunedì 9 ottobre 2017

In Argentina nasce la Cattedra di Libero Pensiero. Accordo tra la Gran Loggia e l’Università di Tucumán




La notizia pubblicata da El Oriente(numero 183), newsletter della Gran Loggia di Spagna

Il 20 settembre scorso la Preside della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università Nazionale di Tucumán ha firmato un accordo con il Gran Maestro della Gran Loggia di Argentina per la costituzione, all’interno della Facoltà, di una cattedra di Libero Pensiero. La notizia viene diffusa con ampio risalto nel portale dell’Università ed è stata ripresa dalla newsletter della Gran Loggia di Spagna, ‘El Oriente’.
La Preside Mercedes Leal e il Gran Maestro Angel Jorge Clavero hanno siglato la collaborazione nella sala del Consiglio Direttivo della Facoltà. Dirigerà la Cattedra Marcelo Villalba, docente della Scuola di Cinema dell’ateneo argentino, che ha dichiarato che l’accordo è stato firmato, “giustamente”, nel Giorno del Libero Pensiero data, come da lui stesso ricordato, che richiama il XX Settembre 1870 della storia d’Italia. Clavero, che è al vertice della Gran Loggia dell’Argentina per il periodo 2017-2020, ha sottolineato l’importanza dell’educazione nella vita e nel pensiero dei cittadini evidenziando che lo scopo della Massoneria argentina è quello di fornire contenuti per contribuire a far crescere cittadini liberi e responsabili. Liberi soprattutto da pregiudizi e condizionamenti. A sua volta, Mercedes Leal ha affermato che è essenziale che l’Università crei cittadini liberi, con il pensiero critico, e aiuti a sviluppare abilità e capacità che rimarranno per tutta la vita.

martedì 11 luglio 2017

Il decalogo liberale di Bertrand Russell (1951)




1. Non sentirti assolutamente certo di nulla.
2. Non pensare che valga la pena procedere nascondendo la realtà dei fatti, perché è sicuro che essa verrà alla luce.
3. Non cercare di scoraggiare la riflessione perché è sicuro che ci riuscirai.
4. Quando sei confrontato da una opposizione, anche se dovesse trattarsi di tuo marito o dei tuoi figli, cerca di superarla con la discussione e non con l'imposizione, perché una vittoria ottenuta con la forza è fittizia e illusoria.
5. Non avere alcuna venerazione per l'altrui autorità, in quanto si possono sempre trovare altre autorità ad essa contrarie.
6. Non utilizzare il potere per sopprimere opinioni che ritieni dannose, perché così facendo saranno le opinioni a sopprimere te.
7. Non aver paura di essere eccentrico nelle tue idee perché ogni idea ora accettata è stata una volta considerata eccentrica.
8. Trova più gusto in un dissenso intelligente che in un consenso passivo, perché, se apprezzi l'intelligenza come dovresti, nel primo caso vi è una più profonda consonanza con le tue posizioni che non nel secondo.
9. Sii scrupolosamente sincero, anche se la verità è scomoda, perché è ancora più scomodo il tentare di nasconderla.
10. Non provare invidia per la felicità di coloro che vivono di illusioni, perché solo uno sciocco può pensare che in ciò consista la felicità.

[Questo 'decalogo liberale' è apparso per la prima volta in un articolo pubblicato sul "New York Times Magazine" del 16 dicembre 1951 dal titolo: "La migliore risposta al fanatismo: il liberalismo". È stato poi incluso nella “Autobiografia” di Bertrand Russell, vol. 3, 1944-1967.].

mercoledì 24 maggio 2017

Portoferraio. La Loggia Nuova Luce dell’Elba premia gli studenti delle scuole. Il servizio di TeleElba | video



“Libero pensiero della società elbana”. È il titolo del convegno che si è svolto sabato 20 maggio al centro congressuale De Laugier e promosso dalla Loggia Nuova Luce dell’Elba con il patrocinio del comune di Portoferraio che ha fatto gli onori di casa con un intervento del vicesindaco e assessore alla cultura, Roberto Marini. Tra gli interventi quello del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi che ha parlato del ruolo della Massoneria all’Isola d’Elba. Occasione del convegno era anche la consegna delle borse di studio agli studenti vincitori del concorso organizzato dalla loggia a cui hanno aderito alcune scuole superiori elbane. A premiare i ragazzi è stato Alberto Brandani, presidente della giuria tecnica. Il convegno, che ha preso spunto dai cinquant’anni della nascita della loggia elbana, aveva come principale obiettivo quello della trasparenza e della comunicazione con il territorio.

giovedì 11 maggio 2017

Sicilia. Trecento anni di libero pensiero, da Tommaso Natale ai nostri giorni



Trecento anni di libero pensiero in Sicilia, da Tommaso Natale ai nostri giorni: questo il tema del convegno che si è tenuto il 10 maggio a Catania nella sala Allianz in viale Africa 21. Lo storico anniversario della Libera Muratoria è stato celebrato nel segno del celebre giurista e filologo italiano nato a Palermo nel 1733 e morto nel 1919, autore del saggio Riflessioni politiche intorno all’efficacia delle pene, che anticipò le tematiche per cui sarebbe divenuto celebre Cesare Beccaria. All’incontro hanno preso parte Giuseppe Bentivegna, docente di filosofia all’Università di Catania, Giuseppe Mineo, giurista dello stesso ateneo, Santi Fedede Gran Maestro Aggiunto e docente di storica contemporanea all’università di Messina.
Sono intervenuti anche Cettina Laudani, dell’Università di Catania, autrice del volume “Illuminismo e massoneria nel pensiero politico di Tommaso Natale” (Bonanno editore); Antonino Recca, presidente del Collegio circoscrizionale della Sicilia; Vincenzo Pisano, presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Catania.  L’evento è stata anche l’occasione per presentare il saggio della Laudani e il saggio “Settant’ anni di Repubblica attraverso le manifestazioni del Grande Oriente d’Italia” (Tipheret editore), curato dai giornalisti Angelo Di Rosa e Velia Iacovino che racconta il giro d’Italia compiuto dai liberi muratori della più antica Obbedienza italiana per festeggiare nel 2016 i 70 anni dalla nascita della democrazia nel nostro Paese. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al Gran Maestro Stefano Bisi.