Ma può esistere e in che senso una 'chiesa interiore', una religione che davvero 'unica', 'leghi' tutti i suoi aderenti? Qualcosa, cioè, di autenticamente universale, a cui allude una Rivelazione storica? Le istituzioni storiche possono incarnare e con quali limiti questa 'chiesa interiore'? Non sono domande nuove nella storia della filosofia. Già ne La Religione nei limiti della sola ragione, distingueva la Religione Universale, il Cristianesimo, dalle 'fedi storiche' che tentano di esprimerla. La chiarezza non è solo teoretica, perché in nome di 'verità rivelate' in senso esclusivo e di copyright in maniera di sacro da sempre ci si è ammazzati, ci sono sempre state esperienze più vere di altre, rivelazioni più compiute di altre e così via. Ma allora che requisiti deve avere un'esperienza autentica e 'interiore'? Ha risposto Ivan V. Lopukhin in questo libro, proposto in lingua italiana da Mauro Cascio per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno e nelle prossime settimane presente nel suo catalogo, un volume che tanta fortuna ha avuto in ambienti 'martinisti' a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento e la cui lettura oggi ci torna utile non solo e non tanto per aver chiaro il 'Martinismo delle Origini', cioè quell'esperienza durata pochi anni attorno all'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually, ma anche per studiare il rapporto tra Massoneria e Cristianesimo (con Saint-Martin, Willermoz, e soprattutto de Maistre) e un afflato iniziatico che tutte le esperienze empiriche vuole superare per arrivare all'unica cosa che conta davvero.
Visualizzazione post con etichetta Mauro Cascio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Cascio. Mostra tutti i post
venerdì 26 gennaio 2018
In libreria la Chiesa Interiore di Lopukhin
Ma può esistere e in che senso una 'chiesa interiore', una religione che davvero 'unica', 'leghi' tutti i suoi aderenti? Qualcosa, cioè, di autenticamente universale, a cui allude una Rivelazione storica? Le istituzioni storiche possono incarnare e con quali limiti questa 'chiesa interiore'? Non sono domande nuove nella storia della filosofia. Già ne La Religione nei limiti della sola ragione, distingueva la Religione Universale, il Cristianesimo, dalle 'fedi storiche' che tentano di esprimerla. La chiarezza non è solo teoretica, perché in nome di 'verità rivelate' in senso esclusivo e di copyright in maniera di sacro da sempre ci si è ammazzati, ci sono sempre state esperienze più vere di altre, rivelazioni più compiute di altre e così via. Ma allora che requisiti deve avere un'esperienza autentica e 'interiore'? Ha risposto Ivan V. Lopukhin in questo libro, proposto in lingua italiana da Mauro Cascio per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno e nelle prossime settimane presente nel suo catalogo, un volume che tanta fortuna ha avuto in ambienti 'martinisti' a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento e la cui lettura oggi ci torna utile non solo e non tanto per aver chiaro il 'Martinismo delle Origini', cioè quell'esperienza durata pochi anni attorno all'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually, ma anche per studiare il rapporto tra Massoneria e Cristianesimo (con Saint-Martin, Willermoz, e soprattutto de Maistre) e un afflato iniziatico che tutte le esperienze empiriche vuole superare per arrivare all'unica cosa che conta davvero.
giovedì 18 gennaio 2018
Alchimisti e Massoni a Urbino: il Tg Rai regionale intervista Marco Rocchi
Marco Rocchi (il secondo da sinistra) con Tiziano Busca, Marco Colombo e Mauro Cascio
Un interessante servizio su Alchimisti e Massoni ad Urbino. Buongiorno Regione ha intervistato il prof. Marco Rocchi, docente universitario, e da tempo impegnato in un lavoro saggistico per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno.
https://www.facebook.com/marco.rocchi.14/videos/10215236461012708/
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 18 dicembre 2017
Torna in libreria Louis-Claude de Saint-Martin
Con questo titolo si completa la proposta della collana Martinista di Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno. Una importante iniziativa culturale che ha avuto centrale il Trattato sulla Reintegrazione degli esseri di Martinez de Pasqually il suo asse centrale (seguito dalla prima edizione italiana del rarissimo Manoscritto di Algeri, e da L'Universo a portata di mano). Curati da Mauro Cascio l'editore catanese ha poi proposto l'opera omnia di Willermoz (L'uomo-Dio. Trattato delle due nature, Le istruzioni di Lione, i Nove Quaderni D., Lettere, I miei pensieri (e quelli degli altri)), del primo Saint-Martin (Il cimitero di Amboise, Istruzioni della Saggezza, Lettera a un amico sulla Rivoluzione Francese, Ecce Homo), di de Maistre (La Massoneria), l'atlante di Prunelle de Lière (Le chiavi operative degli Eletti Cohen). In catalogo anche i Cenni storici sul Martinismo di Jean Bricaud, Martinezismo, willermozismo, martinismo, massoneria di Papus, Martinez de Pasqually e l'Illuminismo cristiano di Papus, Martinez de Pasqually di Constant Chevillon. Mauro Cascio, in questi giorni in libreria con il suo Piazza Dalmazia, aveva dedicato qualche tempo fa un libro a questo affascinante argomento: All'ombra della Riconciliazione.
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 14 dicembre 2017
I pensieri di Willermoz. In libreria un rarissimo testo del XVIII secolo
Questo rarissimo testo, I miei pensieri (e quelli degli altri) di Jean-Baptiste Willermoz, a cura di Mauro Cascio e pubblicato in questi giorni da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno, è estratto dall'archivio della II Provincia detta di Alvernia e del suo Collegio Metropolitano ed era destinato ai Professi dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa. Un documento prezioso per studiare come la complessa cosmogonia del maestro di Willermoz, Martinez de Pasqually, sia sopravvissuta anche al di fuori dell'Ordine degli Eletti Cohen, in quello che diventerà in seguito il Rito Scozzese Rettificato. Un'altra incursione nel Martinismo delle Origini dopo la pubblicazione dell'opera omnia di Martinez, Willermoz, gli scritti di Saint-Martin, le biografie di Chevillon e Papus, l'inquadratura storica di Bricaud, l'atlante di Prunelle de Liere, l'esperienza di Joseph de Maistre. A questa esperienza iniziatica il filosofo pontino aveva già dedicato un suo saggio lo scorso anno: All'ombra della Riconciliazione.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 4 dicembre 2017
Il Risorgimento della Tradizione. Tiziano Busca e Mauro Cascio raccontano a Milano il simbolismo cabalistico del Tempio di Re Salomone
Tiziano Busca
Mauro Cascio
La chiave di volta del Maestro del Marchio secondo Luigi Malgherini
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 27 novembre 2017
giovedì 16 novembre 2017
lunedì 13 novembre 2017
A Torino Mauro Cascio racconta Martinez de Pasqually
In occasione dei 250 anni dalla fondazione del 'misterioso' Ordine degli Eletti Cohen (che avrebbe di fatto interrotto le sue attività sette anni dopo) da parte di Martinez de Pasqually, il filosofo Mauro Cascio ha introdotto presso la Libreria La Fenice il pensiero del grande iniziato, esponendo a grandi linee la dottrina e come questa si spalmasse poi nei gradi 'paramassonici' (non massonici in senso stretto) del suo sistema. Martinez e i suoi emuli più noti, Willermoz e Saint-Martin, hanno costituito una grande stagione che poi avrebbe dato origine, un secolo e mezzo più tardi, al moderno Martinismo. Tra le opere in italiano, tutte curate da Cascio, vanno segnalati i Cenni Storici sul Martinismo di Bricaud, le biografie di Papus e Constant Chevillon, Martinezismo, Willermozismo, Martinismo, Massoneria di Papus, ma soprattutto l'opera omnia di Martinez (il Trattato sulla Reintegrazione degli Esseri, il Manoscritto di Algeri, e L'Universo a portata di mano), quella di Willermoz (Il Trattato delle due nature, Le Istruzioni di Lione, I Nove Quaderni D., le Lettere), l'Atlante di Prunelle de Lière (Le chiavi operative degli Eletti Cohen) e le opere di Saint-Martin a più forti tinte martineziste (Il cimitero di Amboise, Istruzioni della Saggezza, Lettera a un amico sulla rivoluzione francese, Ecce Homo). Cascio (il cui ultimo titolo in libreria è Piazza Dalmazia, dopo il successo di Umberto Eco e la Massoneria) è anche l'autore di All'ombra della Riconciliazione. Martinez de Pasqually e l'Ordine degli Eletti Cohen.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 6 novembre 2017
Si parla di Martinez de Pasqually alla Libreria La Fenice di Torino
Martinez visto da Luigi Malgherini, l'illustratore del Trattato e dei classici per le edizioni Tipheret
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 2 novembre 2017
venerdì 27 ottobre 2017
Piazza Dalmazia, da oggi in libreria il nuovo libro di Mauro Cascio
Ma valeva la pena scrivere un libro su Piazza Dalmazia? Sì, se la filosofia urbana sa condurci da qualche parte. Allora quello progettato nella fermata di un autobus, aspettando il 38, diventa il più entusiasmante dei viaggi. Pieno di quei significati che nemmeno speravamo più. La comprensione del nostro destino ci aspetta da oggi in libreria. Mauro Cascio per Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno.
Compra qui il libro
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 26 ottobre 2017
martedì 24 ottobre 2017
«Umberto Eco e la Massoneria» al primo posto della classifica Best Seller Ibs
In attesa del nuovo libro di Mauro Cascio – «Piazza Dalmazia», un divertissement di filosofia urbana - il suo penultimo, «Umberto Eco e la Massoneria», uscito poco più di un anno fa, è al primo posto della classifica dei Best Seller Ibs, nella sua sezione (Società, politica e comunicazione).
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 9 ottobre 2017
Piazza Dalmazia, il nuovo libro di Mauro Cascio
C'è un mistero spiegato il quale diventano chiari tutti gli altri. Per questo lo tengono al riparo, al centro della città. Non diceva qualcuno che i segreti si mettono in evidenza proprio per questo? Un segreto in evidenza è qualcosa che nessuno cerca. Se lo vedono tutti, non ha valore. Può capitare però che non ci si accontenti più del sentito dire, e che questa piazza Dalmazia la si voglia visitare una volta per tutte. Anche perché, ma sono sempre racconti, qualcuno pare ci sia stato. Ci sono biglietti dell'autobus e leggende orali che si trasmettono sotto le fermate...
«Piazza Dalmazia» è il nuovo lavoro di Mauro Cascio, pubblicato da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno, in distribuzione a fine mese. Per averne subito una copia si può contattare direttamente l'editore al numero 095.7649138
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 11 settembre 2017
Pellegrini dell'anima. Lo York in Garfagnana
Tiziano Busca con Federico Pignatelli
«Oggi è stato celebrato il senso il valore e conosciuto ciò che mai è stato approfondito. È stato entusiasmante vedere tanti tanti tanti compagni trovare sotto la quercia la via della propria elevazione. Ma ancor di più osservare come in un battito d'ali il coro della fraternità della gioia e della condivisione sia stata la chiave di questo seminario. In mezzo al bosco abbiamo incontrato i caprioli animali sacri agli dei silvani ed al dio Pan». Queste le parole del Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale - Rito di York a margine del seminario formativo «Pellegrini dell'Anima» che si è svolto sabato scorso in Garfagnana. Erano presenti anche Mario Pieraccioli, Gran Maestro dei Massoni Criptici e Guido Vitali, Gran Commendatore dei Templari. Gli interventi, coordinati da Tiziano Busca, quelli di Federico Pignatelli, Mauro Cascio, Enzo Heffler e Francesco Bernabucci si sono soffermati particolarmente sui depositi sapienziali, soprattutto dalla cabala e dall'alchimia, del simbolismo dei capitoli dello York. Un nome storico per il Rito, Franco Valgattarri, ha impreziosito con la sua importante presenza i lavori.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 26 giugno 2017
La via della Conoscenza. Massimo Agostini, Mauro Cascio, Domenico Fragata: «Tre secoli di sapienzialità massonica»
La via della Conoscenza. Un momento di confronto tra gli studiosi più rappresentativi della Massoneria e delle sue tante eredità sapienziali. Si è svolto nel comasco ieri. Hanno partecipato, ospite di Alberto Iasi che ha moderato l'incontro, Douglas Swannie, che si è soffermato sulle origini del Rito Scozzese Antico e Accettato, Michele Leone, che ha tentato una definizione condivisa di 'società iniziatica', Massimo Agostini che ha presentato il sistema dei gradi del Rito di York, il più antico e diffuso sistema altograduale del mondo. Michele Fragata ha parlato delle influenze cabalistiche, anche a partire dalle parole di passo della Massoneria simbolica, Mauro Cascio di quelle alchemiche, anche sulla scorta di alcuni libri recentemente pubblicati da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno, tra cui quello del barone Tschoudy che per la prima volta propone al pubblico italiano i suoi rituali alchemici. Si è parlato anche della Mystica Aeterna di Steiner, un evento anche editoriale dei mesi scorsi sempre per Tipheret che tanto successo ha avuto anche in libreria. Hermeticus ha chiuso i lavori con una lunga chiacchierata sullo Gnosticismo e ribadendo la necessità, per la Massoneria, di essere 'operativa'.
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 22 giugno 2017
Umberto Galimberti ospite a Perugia della Massoneria. E domenica un nuovo convegno con Massimo Agostini, Mauro Cascio, Domenico Fragata, Douglas Swannie
In un recente convegno a Perugia la Massoneria del Grande Oriente d'Italia ha voluto mandare l'ennesimo messaggio contro chi cerca di ghettizzare e schedare i fratelli massoni. Immediato il parallelismo con il film “La grande bellezza” di Sorrentino, quando il protagonista e giornalista di costume Jep Gambardella dice: “Finisce sempre così. Con la morte. Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento. L’emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Tutto sepolto dalla coperta dell’imbarazzo dello stare al mondo. Bla. Bla. Bla. Bla. Altrove, c’è l’altrove. Io non mi occupo dell’altrove. Dunque, che questo romanzo abbia inizio. In fondo, è solo un trucco. Sì, è solo un trucco“. Umberto Galimberti usa questo gancio per parlare di ‘tecnica’ che “non svela la verità, ma funziona e basta“; di ‘politica e di ‘etica’ (fino alla lettura che ne ha dato Max Weber), di cui però siamo sprovvisti. Di ‘morale’, ‘razionalità’ e ‘patrimonio simbolico perduto’. “L’uomo – ha detto il professore – ha anche dimensioni irrazionali, non ha in mano la tecnica. È la tecnica a possedere l’uomo. Se il denaro si moltiplica nelle mani di quest’uomo, esso si trasforma nello scopo, non più nel mezzo per vivere”.
Poi un messaggio per i più giovani: “si drogano, bevono, dormono fino a mezzogiorno, ma lo fanno per anestetizzarsi. Perché il futuro non è più una promessa per loro. La morale finisce nella tua capacità di attendere al nostro lavoro, con precisione. È inquietante non essere preparati alla trasformazione del mondo. Ancora di più, è inquietante che non abbiamo un pensiero che vada aldilà del calcolo economico. Non avendone uno alternativo, dobbiamo usare quello che abbiamo“..
Domenica intanto un nuovo convegno sulla Massoneria e sul suo patrimonio simbolico e tradizionale. Ne discuteranno Massimo Agostini, Mauro Cascio, Domenico Fragata, Michele Leone, Douglas Swannie... Alle 14.30 a San Fermo della Battaglia (CO) in Villa Imbonati «La Via della Conoscenza», con il Patrocinio del Comune.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 12 giugno 2017
La via della Conoscenza. A San Fermo della Battaglia Douglas Swannie, Michele Leone, Massimo Agostini, Domenico Fragata, Mauro Cascio
Il 25 Giugno alle 14.30 a San Fermo della Battaglia (CO) in Villa Imbonati si terrà il convegno «La Via della Conoscenza», con il Patrocinio del Comune. Un'occasione imperdibile per festeggiare i 300 anni della massoneria universale e condividere, con chiunque lo desideri, i valori di questa meravigliosa Via Iniziatica. Saranno presenti alcuni autori, tra i più rappresentativi dell'attuale panorama editoriale sugli studi massonici: Douglas Swannie, Michele Leone, Massimo Agostini, Domenico Fragata, Mauro Cascio. Modererà Alberto Isi.
Pubblicato da ArcoReale
lunedì 29 maggio 2017

Un incontro del Rito di York con i Maestri del Grande Oriente d'Italia, per parlare di Massoneria in generale ma anche della particolarità del Rito più antico e praticato al mondo, un classico, nel perfezionamento moratorio, di cui è difficile fare a meno. Un'occasione per ritornare su due libri importanti, pubblicati da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno: «Rito di York. Storia e Metastoria» e «Umberto Eco e la Massoneria». Introdotti dal presidente del collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna Giancarlo Caddeo, c'erano i due autori e cioè Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale e il filosofo Mauro Cascio.
Ascolta il loro intervento
Pubblicato da ArcoReale
Un incontro del Rito di York con i Maestri del Grande Oriente d'Italia, per parlare di Massoneria in generale ma anche della particolarità del Rito più antico e praticato al mondo, un classico, nel perfezionamento moratorio, di cui è difficile fare a meno. Un'occasione per ritornare su due libri importanti, pubblicati da Tipheret - Gruppo Editoriale Bonanno: «Rito di York. Storia e Metastoria» e «Umberto Eco e la Massoneria». Introdotti dal presidente del collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna Giancarlo Caddeo, c'erano i due autori e cioè Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dell'Arco Reale e il filosofo Mauro Cascio.
Ascolta il loro intervento
Pubblicato da ArcoReale
giovedì 25 maggio 2017
Riunione dei Capitoli dell'Arco Reale della Sardegna con il Sommo Sacerdote Tiziano Busca
Sabato 27 Maggio, alle ore 10,00, presso la Casa dei Liberi Muratori del Grande Oriente d'Italia, in Piazza Indipendenza 1 a Cagliari, i Compagni dell'Arco Reale dei Capitoli della Sardegna si riuniscono in Tornata Rituale.
Parteciperà alla Riunione il Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia, l'Ecc.mo Compagno Tiziano Busca, accompagnato da alcuni Grandi Ufficiali del Gran Capitolo e del Rito di York.
In Sardegna oggi esistono 6 Capitoli dell'Arco Reale, due a Cagliari, uno a Quartu Sant'Elena, uno a Carbonia, due a Sassari, e sono:
- il Capitolo Ichnusa n° 13 di Cagliari
- il Capitolo Sulky n° 39 di Carbonia
- il Capitolo Turris n° 65 di Sassari
- il Capitolo Libertas Cepola n° 75 di Quartu Sant'Elena
- il Capitolo Shardana n° 84 di Sassari
- il Capitolo Knight of Heredom n° 85 di Cagliari
In serata, alle ore 17,30, nella sala conferenze della Casa Massonica, si terrà una conferenza in cui interverranno i Compagni Tiziano Brusca, Mauro Cascio e Davide Bertola.
La conferenza è organizzata dal Rito di York della Sardegna ed è aperta a tutti i Fratelli del Grande Oriente d'Italia e ai loro amici e accompagnatori.
I lavori verranno presieduti dal Fr. Giancarlo Caddeo, Presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna.
Il Fr. Tiziano Busca, Sommo Sacerdote del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale d'Italia, presenterà il suo libro dal titolo "Il Rito di York" ed il Fr. Mauro Cascio, filosofo e saggista di fama, presenterà il suo libro dal titolo "Umberto Eco e la Massoneria".
Iscriviti a:
Post (Atom)