
Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post
giovedì 14 settembre 2017
Sardegna. Consegnate al Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau copie del libro “Gramsci e la Massoneria”

martedì 16 maggio 2017
Grande Oriente d’Italia, Gran Maestro Bisi: la Massoneria in Sardegna ha una storia importante che va trattata con rispetto
La risposta del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi in relazione alla puntata di "Fuori Roma", il programma di Concita De Gregorio andato in onda il 15 maggio su Rai3 con un reportage su Cagliari
"La Massoneria in Sardegna ha forti radici e innegabili meriti. Si tratta di una storia molto importante che va trattata con grande rispetto e nel modo giusto e, pur considerando il diritto di cronaca e d'opinione, affermo che bisogna stare attenti a non lanciare messaggi sbagliati che possono indirizzare su un binario demagogico, sbagliato e fuorviante i fruitori del servizio pubblico Rai e innescare anche la mano di qualche folle visti i tempi cupi che viviamo e lo stato di crisi e di profondo disagio sociale che attraversa il Paese". È questa la risposta del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi in relazione alla puntata di "Fuori Roma", il programma di Concita De Gregorio andato in onda il 15 maggio su Rai3 con un reportage su Cagliari.
Nella parte finale della puntata oltre a espliciti riferimenti sui poteri forti che condizionerebbero la città si è immancabilmente fatto ricorso al solito riferimento alla Massoneria facendo vedere Palazzo Sanjust, sede delle logge cagliaritane e del Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia, e facendo passare un messaggio subliminale del tutto arbitrario della Libera Muratoria attraverso le parole di uno scrittore che ha parlato di "riunioni giornaliere di uomini che arrivano come stormi di fenicotteri, vestiti di nero e pronti per la bara, alcuni con la valigetta in mano ed altri senza".
Questo tipo di riferimento che serve solo a fare da cassa di risonanza per qualsiasi trasmissione senza che ci siano episodi e fatti concreti ingenera una immagine ingiusta e fuorviante della Massoneria che opera per l'elevazione dell'Uomo e il bene dell'Umanità dall'alto di nobili principi che derivano da un'antica tradizione iniziatica.
"Quella sarda - ha continuato il Gran Maestro Bisi - è una Massoneria qualificata e solidale e gli esponenti di Cagliari sono impegnati in tante iniziative nel sociale. Sono stato nel capoluogo nell'ottobre del 2015 in occasione della cerimonia d'innalzamento delle colonne della loggia intitolata ad Armandino Corona, il Gran Maestro che ha salvato il Grande Oriente d’Italia quando le liste della P2 avevano gettato una luce negativa sull’istituzione massonica. Fu lui a riportarlo nel solco della sua migliore tradizione. Ricordo anche che Antonio Gramsci, fra i più illustri uomini di questa bellissima terra che è la Sardegna, fu il solo a contrastare Mussolini, che voleva cancellare le associazioni libere come la Massoneria, con un nobile discorso in Parlamento. Ricordo a tutti coloro che hanno strane idee in testa che il Grande Oriente d'Italia è legale e non segreto e che la casa massonica cagliaritana viene spesso aperta al pubblico ed è fra le più visitate fra quelle del Grande Oriente d’Italia che fa della trasparenza e della legalità dei baluardi insormontabili".
Nella parte finale della puntata oltre a espliciti riferimenti sui poteri forti che condizionerebbero la città si è immancabilmente fatto ricorso al solito riferimento alla Massoneria facendo vedere Palazzo Sanjust, sede delle logge cagliaritane e del Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia, e facendo passare un messaggio subliminale del tutto arbitrario della Libera Muratoria attraverso le parole di uno scrittore che ha parlato di "riunioni giornaliere di uomini che arrivano come stormi di fenicotteri, vestiti di nero e pronti per la bara, alcuni con la valigetta in mano ed altri senza".
Questo tipo di riferimento che serve solo a fare da cassa di risonanza per qualsiasi trasmissione senza che ci siano episodi e fatti concreti ingenera una immagine ingiusta e fuorviante della Massoneria che opera per l'elevazione dell'Uomo e il bene dell'Umanità dall'alto di nobili principi che derivano da un'antica tradizione iniziatica.
"Quella sarda - ha continuato il Gran Maestro Bisi - è una Massoneria qualificata e solidale e gli esponenti di Cagliari sono impegnati in tante iniziative nel sociale. Sono stato nel capoluogo nell'ottobre del 2015 in occasione della cerimonia d'innalzamento delle colonne della loggia intitolata ad Armandino Corona, il Gran Maestro che ha salvato il Grande Oriente d’Italia quando le liste della P2 avevano gettato una luce negativa sull’istituzione massonica. Fu lui a riportarlo nel solco della sua migliore tradizione. Ricordo anche che Antonio Gramsci, fra i più illustri uomini di questa bellissima terra che è la Sardegna, fu il solo a contrastare Mussolini, che voleva cancellare le associazioni libere come la Massoneria, con un nobile discorso in Parlamento. Ricordo a tutti coloro che hanno strane idee in testa che il Grande Oriente d'Italia è legale e non segreto e che la casa massonica cagliaritana viene spesso aperta al pubblico ed è fra le più visitate fra quelle del Grande Oriente d’Italia che fa della trasparenza e della legalità dei baluardi insormontabili".
martedì 9 maggio 2017
Cagliari. La Massoneria sarda festeggia il Solstizio d’Estate il 22 giugno

“In questo momento storico, in cui le tenebre del male fanno vacillare le Luci dei nostri templi, occorre unirci in una fraterna catena d’amore e, con i nostri amati familiari, rinnovare quel vincolo di Uguaglianza Fratellanza e Libertà, che sta alla base della Massoneria Universale”. Questo è un passaggio della lettera d’invito che il presidente del Collegio circoscrizionale della Sardegna, Giancarlo Caddeo, ha indirizzato alle logge isolane per partecipare alla Festa del Solstizio d’Estate organizzata a Cagliari per il 22 giugno. Le celebrazioni si svolgeranno nella sede massonica regionale di Palazzo Sanjust, luogo di riunione delle logge cagliaritane in Piazza Indipendenza.
Il programma dei lavori, principalmente a carattere interno, avrà inizio nel tempio maggiore alle ore 18 con il concerto di un quartetto d’archi e l’apertura della tornata in grado di apprendista. Di seguito è prevista una sospensione dei lavori per consentire a familiari e amici non massoni di entrare nel tempio e partecipare al tradizionale Rito della Luce. La chiusura dei lavori sarà di nuovo a carattere interno. Un’agape bianca (e perciò aperta anche agli ospiti non massoni) chiuderà la serata. Per l’occasione il Collegio sardo ha disposto la realizzazione di un’apposita busta filatelica con annullo postale da parte dall’Associazione Italiana di Filatelia Massonica.
Info e accrediti, entro il 12 giugno: sardegna.collegio@grandeoriente.org. Gli organizzatori chiedono di specificare nome, cognome, grado, incarico e loggia di appartenenza. Prima dell’inizio dei lavori rituali è necessario convalidare l’accredito alla tornata e ritirare il voucher per l’agape.
Il Collegio Circoscrizionale della Sardegna organizza la Festa del Solstizio d’Estate
Il Collegio Circoscrizione dei Maestri Venerabili della Sardegna ha organizzato, per giovedì 22 Giugno 2017, con inizio alle ore 18,00, presso la Casa Massonica di Cagliari, la celebrazione della Festa per il Solstizio d’Estate.
In questo momento storico, in cui le tenebre del male fanno vacillare le Luci dei nostri Templi, occorre unirci in una fraterna catena d'amore e, con i nostri amati familiari, rinnovare quel vincolo di Uguaglianza, Fratellanza e Libertà, che sta alla base della Massoneria Universale.
I Fratelli delle 45 Logge sarde parteciperanno a questo Rito che vede la Luce trionfare sulle Tenebre ed il Bene sul Male.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 18,00: prologo musicale a cura dei Fratelli
Apertura dei Lavori Rituali
Sospensione dei Lavori Rituali ed introduzione delle Signore, Ospiti e Fratelli
Festa del Solstizio d’Estate
Conduzione delle Signore ed Ospiti fuori dal Tempio e ripresa dei Lavori Rituali
Chiusura dei Lavori Rituali
Un'Agape bianca concluderà la serata.
giovedì 20 aprile 2017
Sono ora 46 le Logge Massoniche della Sardegna. Circa 1400 i Fratelli
Con la fondazione della Loggia San Giovanni Battista n° 1518 di Sassari, sono ora 46 le Logge del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna, all'Obbedienza del Grande Oriente d'Italia, in cui si riuniscono i circa 1.400 Fratelli sardi.
Ben 25 Logge si riuniscono a Cagliari, presso la Casa Massonica di Piazza Indipendenza 1, mentre le 7 Logge di Sassari, si riuniscono presso la sede di Piazza Tola.
Ci sono 4 Logge a Oristano, 2 Logge ciascuna a Carbonia ed a Olbia, mentre una Loggia è presente negli Orienti di Alghero, Iglesias, La Maddalena, Nuoro, Tempio e Tortolì.
ORIENTE | NOME LOGGIA | N° LOGGIA |
Alghero (SS) | Vincenzo Sulis | 1143 |
Cagliari | Nuova Cavour | 598 |
Hiram | 657 | |
Sigismondo Arquer | 709 | |
Risorgimento | 770 | |
Alberto Silicani | 936 | |
Sardegna | 981 | |
Ciusa | 1054 | |
Giorgio Asproni | 1055 | |
Lando Conti | 1056 | |
Hur | 1068 | |
Enrico Fermi | 1105 | |
Concordia | 1124 | |
W. A. Mozart | 1147 | |
Europa | 1165 | |
Giordano Bruno | 1217 | |
Heredom | 1224 | |
Kipling | 1272 | |
Libertà | 1341 | |
Mediterranea | 1343 | |
Quatuor Coronati | 1365 | |
Athanor
Armonia Tetraktis Kilwinning Armando Corona |
1380
1403 1413 1485 1509 | |
Carbonia (CI) | Giovanni Mori | 533 |
Risorgimento | 757 | |
Iglesias (CI) | Ugolino | 1383 |
La Maddalena (SS) | Giuseppe Garibaldi | 1205 |
Nuoro | Giuseppe Garibaldi | 731 |
Olbia (SS) |
Gallura
Dialogo |
1060
1414 |
Oristano | Ovidio Addis | 769 |
Libertà e Lavoro | 1148 | |
Raffaele Fadda | 1235 | |
Voltaire | 1306 | |
Sassari | G. M. Angioy | 355 |
Bruno Mura | 1081 | |
Goffredo Mameli | 1192 | |
Conoscenza | 1256 | |
Rinascita
Fratellanza Universale San Giovanni Battista |
1344
1439 1512 | |
Tempio (SS)
Tortolì (OG)
|
Caprera
Agugliastra
|
893
1502
|
Iscriviti a:
Post (Atom)