sabato 27 ottobre 2012
Ad Umbrialibri presentazione del libro 'In nome dell'Uomo'
Perugia, 8 novembre
Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, parteciperà ad Umbrialibri 2012 per la presentazione del suo recente libro 'In nome dell'Uomo', edito da Mursia. Umbrialibri è una manifestazione di promozione del libro e della cultura organizzata dalla Regione Umbria che in ogni edizione propone, per l'occasione, un tema di riferimento. Il tema di quest'anno è 'Lo stato degli italiani' ed è sembrato importante e significativo inserire tra le proposte editoriali un libro che racconta, in un contesto di più ampia portata storica e filosofica, una storia culturale italiana, che è stata anche un percorso complesso e non privo di difficoltà nel rapporto tra trasparenza ed ostacolo. La presentazione, che si terrà a Perugia l'8 novembre, alle 17, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sede istituzionale del Consiglio Regionale dell'Umbria, sarà curata dal filosofo Massimo Donà.
Il sito di UmbriaLibri 2012
Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell'Uomo
Napoli, 27 ottobre
Sabato 27 ottobre alle 9, presso la Cappella Palatina di Palazzo Reale, a Napoli, si terrà la presentazione del libro 'In nome dell'Uomo' (Mursia editore), del Gran Maestro Gustavo Raffi nell'ambito dell'incontro 'Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell'Uomo'. Con questa iniziativa la Massoneria napoletana restituisce alla città una tela, 'L'Incontro di Rachele e Giacobbe', dell'artista Andrea Vaccaro, conservato presso Palazzo Reale in Napoli. Il restauro dell'opera, finanziato dal Collegio dei Maestri Venerabili del Grande Oriente d'Italia, vuole essere anche un segno di speranza per il futuro, indicando che la cultura è fattore di sviluppo. Per offrire un ulteriore contributo alla formazione delle coscienze, sono state istituite alcune borse di studio, destinate dal Collegio Napoletano agli studenti di vari istituti, che vogliono rappresentare un terreno di possibilità per una ricerca senza dogmi che promuova il progresso delle arti e del pensiero.
Interverranno: Giovanni Conte, presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Napoli; Michele Di Matteo, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili di Campania e Lucania; Giovanni Esposito, Gran Tesoriere Aggiunto del Grande Oriente d'Italia; Luciano d'Alessandro, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa'; Guido Trombetti, Assessore all'Università della Regione Campania; Paolo Romano, Presidente del Consiglio regionale della Campania; Umberto Pappalardo, docente di Archeologia Greca e Romana. A conclusione degli interventi, seguirà la premiazione dei vincitori delle borse di studio e la presentazione del volume 'In nome dell'uomo' con interventi di Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico, e del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi. Ospite d'onore, il professor Aldo Masullo emerito di Filosofia morale. Introduzione e coordinamento a cura di Geppino Troise, Secondo Gran Sorvegliante del Grande Oriente d'Italia.
Scarica il programma - PDF
Scarica la locandina - PDF
XVIII Meeting internazionale di 'Fraternitas Sine Limitibus'. Nel 2013 l'incontro si terrà a Trieste
Sul sito del Grande Oriente il nuovo numero della nostra rivista Erasmo
Area Comunicazione GOI
E' on line il nuovo numero della nostra Rivista ERASMO. Focus sugli eventi nazionali e internazionali del Grande Oriente d'Italia, la cronaca delle Logge, gli approfondimenti e le notizie della Comunione. In questo numero: Pensiero e dialogo, il Sud che guarda avanti; Il Concilio Vaticano II, un patrimonio comune per cattolici e laici; Il Gran Maestro alla Convention 2012 delle Gran Logge riunite della Germania; Sarà il Grande Oriente d'Italia a organizzare nel 2013 la XXIV Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d'Europa; Il Grande Oriente d'Italia per i terremotati dell'Emilia: raccolti finora 134.785 euro; "Al fianco della Comunità Ebraica romana ricordiamo la tragedia della deportazione nazista"; Corda Fratres. Giovanni Pascoli tra Massoneria e letteratura; Tornata Rituale a Logge riunite del Piemonte e Valle d'Aosta; I 150 anni della Loggia Arbia di Siena; Innalzate le Colonne della Loggia Rosslyn Sinclair n° 1418; Presentazione del libro "In nome dell'Uomo" alla XVIII edizione di Umbrialibri; Presentazione del libro "L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria" del Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi.
Scarica Erasmo N° 17-2012 - 15 ottobre 2012
'Bene il permesso di soggiorno per il marocchino eroe'
Una bella storia da raccontare ai giovani
'Un atto dovuto, ma lo Stato può e deve fare di più. La storia è da raccontare e indicare soprattutto ai giovani: un uomo che viveva nella clandestinità, di fronte al pericolo non ha esitato a mettere in gioco la sua libertà e forse il suo lavoro, per salvare vite umane. Un esempio di altruismo e di umanità, che deve indurre a pensare al di là delle aride logiche dei numeri e dello spread'. E' quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, commentando la decisione del ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, di concedere il permesso di soggiorno per motivi umanitari, per la durata di sei mesi, a favore di Adoiou Abderrahim, il cittadino marocchino che pochi giorni fa si era gettato in un canale in Abruzzo per soccorrere gli occupanti di un'auto incidentata.
Convegno 'La Fede permette il dialogo?'
Convegno 'Finis Mundi: La rivoluzione escatologica in corso'
Perugia, 27 ottobre
Il prossimo 27 ottobre con inizio alle 17, presso la casa massonica di Perugia (Corso Cavour, 97), si terrà un convegno, organizzato dalla Loggia 'Ver Sacrum' n. 961 di Perugia nel corso del quale Giancarlo Elia Valori tratterà una tematica riguardante 'La rivoluzione escatologica in corso'. Parteciperanno, tra gli altri: Antonio Panaino, Università di Bologna e direttore della rivista Hiram; Gianni Tibaldi, già ordinario di Psicologia Università di Padova e Segretario Generale della Associazione Italiana per l'Università delle Nazioni Unite.
Scarica la locandina - PDF
Scarica l'invito - PDF
Convegno sulle opere dell'antropologo Gavino Musio
Prato, 27 ottobre
A Prato presso la Sala Conferenze 'R. Berti' della Biblioteca Comunale Lazzerini,(via Puccetti 3) si svolgerà, con inizio alle 17, la conferenza ad ingresso libero 'Scienza della mente e Antropologia Culturale; l'evoluzione del concetto di cultura nell'opera di Gavino Musio' organizzata da 'Un Autunno da Sfogliare' in collaborazione con il Comune di Prato e l'Istituto di Studi Antropoculturali e di Scienza Cognitiva 'Gavino Musio'. Interverranno Augusto Larosa, Docente di Antropologia culturale all'Università di Firenze; Alessandro Bertirotti, Docente di Antropologia della mente all'Università di Genova; Vezio Biagiotti, cultore di Antropologia culturale.
17esimo convegno della Loggia 'Alberto Mario' di Sansepolcro
Sansepolcro, 27 ottobre
Presso la Sala consiliare del Comune di Sansepolcro si svolgerà, il prossimo 27 ottobre alle 16.30, il convegno 'Le iniziazioni di Piero della Francesca, la Flagellazione e il Sigismondo inginocchiato'. Il convegno vedrà la partecipazione di Silvia Ronchey, Silio Bozzi, Moreno Neri, Francesco Borgognoni, Francesco Polverini e di Daniela Frullani, Sindaco della cittadina toscana. L'evento, che rappresenta la 17esima edizione convegnistica organizzata dalla Loggia è patrocinato dal Comune di Sansepolcro, dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana e dal Grande Oriente d'Italia.
Leggi il programma - PDF
Tornata a Logge riunite in Lombardia
Milano, 29 ottobre
Il 29 ottobre, alle 20,30, nella splendida cornice del Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (Via Daverio 7). si svolgerà una Tornata a Logge Riunite, sotto l'egida del Collegio dei Maestri Venerabili della Lombardia, sul tema 'Lettura e suggestione del Rituale Libero Muratorio ' la conduzione dei Lavori sarà a cura delle Logge: 'La Perfetta Armonia' n.1226 di Milano; 'A.Depretis' n.1279 di Voghera; 'Heliopolis' n. 1347 di Gallarate e 'G.Cardano' n.63 di Pavia.
Presentazione del Libro 'L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria' del Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi
Grosseto, 30 ottobre
Grosseto Nostra e la Loggia 'Randolfo Pacciardi' n. 1339 di Giuncarico (Antica Valle del Bruna) presentano martedì 30 ottobre, presso il Caffè Carducci, a Grosseto il libro 'L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria', di Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia, edito da Tipheret. Insieme all'autore, interverranno l'antropologo Paolo Pisani, Roberto Breschi e Luciano Manganelli, Maestro Venerabile della Loggia 'Randolfo Pacciardi' n. 1339 di Giuncarico.
Scarica la locandina - PDF
Tornata congiunta delle Logge trapanesi
Marsala, 4 novembre
Con il patrocinio del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sicilia, le Logge trapanesi organizzano la 'Prima tornata a Logge congiunte della provincia di Trapani', che si terrà a Marsala il prossimo 4 novembre, presso l'Hotel Villa Favorita. Il programma dei Lavori prevede gli interventi di Orazio Lamonaca, della Loggia 'Francisco Ferrer' n. 908 di Castelvetrano; Giovanni Licari, Loggia 'Abele Damiani' n. 349 di Marsala; Francesco Scibilia, Loggia 'Giuseppe Garibaldi' n. 642 di Trapani; Gaetano Coppola, Loggia 'Rinnovamento' n. 348 di Trapani. Introduce i Lavori il presidente del Collegio Circoscrizionale, Giuseppe Trumbatore. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi.
Leggi il programma - PDF
Convegno 'La tradizione pitagorica'
Alessandria, 24 novembre
La Loggia 'Pitagora' n.1065 di Alessandria, in occasione del XXV anno di appartenenza al Grande Oriente d'Italia organizza il convegno di studi 'La tradizione pitagorica'. Il convegno, patrocinato dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e Valle d'Aosta, avrà luogo sabato 24 novembre, alle 10.15, presso l'Auditorium Marengo Museum Spinetta Marengo di Alessandria. Introdurrà i lavori Fabrizio Grossi, Presidente del Centro Studi e ricerche M. Pannunzio di Alessandria. Relatori: Francesco Cittadino 'Un pitagorico italiano: Arturo Reghini'; Gianmario Gelati 'Le reincarnazioni di Pitagora ed il mistero dell'atto conoscitivo'; Giovanni Guanti, 'Ars sine Scientia nihil est'; Moreno Neri 'Tetraktys: introduzione alla Tradizione'.
Leggi il programma - PDF
Presentazione dei volumi 'Filologia e identità nazionale' di Francesco Sberlati e 'Un sol popolo' di Giovanni Greco
Bazzano, 24 novembre
Sabato 24 novembre alle 15.30, a Bazzano, presso l'Albergo alla rocca in via Matteotti n.76, in occasione dell'uscita dei volumi di Francesco Sberlati 'Filologia e identità nazionale' edito da Sellerio, e di Giovanni Greco 'Un sol popolo' edito da Persiani Editore, si svolgerà una presentazione alla quale parteciperanno: Giovanni Battista Parente, Presidente della Fondazione Rocca dei Bentivoglio; Marco Veglia, direttore del 'Centro studi Tommaso Casini' di Bazzano; Francesco Sberlati, Università di Bologna; Giovanni Greco, Università di Bologna. Alla presentazione seguirà un dibattito con i professori: Luisa Avellini, Monica Campagnoli, Davide Monda, Elena Musiani, Lorenzo Bellei Mussini, Edoardo Ripari, Fiorenza Tarozzi, dell'Università di Bologna. Per l'occasione la Schola Cantorum di Bazzano intonerà alcuni canti della tradizione risorgimentale.
Leggi il programma - PDF
E-book 'Mezzogiorno di fuoco. Il duello all'ultimo spot'
Oscar Bartoli - Ed. Goware
RASSEGNA STAMPA GOI
Roma, 26 ottobre 2012 (Europa)
La disabilità non è un peso per la società
Milano, 26 ottobre 2012 (Corriere della Sera - Sette)
La "vanità" del fratello con un K 477 di Mozart
Napoli, 25 ottobre 2012 (JulieNews.it)
Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell'Uomo
Roma, 25 ottobre 2012 (Corriere della Sera)
Il rispetto di ogni culto. Per Oriente e Occidente lezione di convivenza più che mai attuale
Roma, 25 ottobre 2012 (La Repubblica)
La Chiesa. Il dialogo possibile tra fede e modernità
Piombino, 24 ottobre 2012 (Il Tirreno)
"Uomini liberi e di buoni costumi"
Napoli, 23 ottobre 2012 (Corriere del Mezzogiorno)
La Massoneria "restituisce" alla città di Napoli il quadro di Andrea Vaccaro
Cagliari, 23 ottobre 2012 (L'Unione Sarda)
Massoneria, intervista a Pietrangeli
Milano, 23 ottobre 2012 (Corriere della Sera)
Il futuro si garantisce solo con la ricerca
Prato, 23 ottobre 2012 (Il Tirreno)
Firenze Massonica
Modena, 23 ottobre 2012 (La Voce Repubblicana)
Terremoto in Emilia, gli aiuti della Massoneria
Roma, 22 ottobre 2012 (Adnkronos)
Immigrati: Raffi (Goi), bene permesso soggiorno per marocchino eroe
Roma, 22 ottobre 2012 (AGI)
Libri: 'Il Maestro del Sogno', dal Sacro Graal alla massoneria
Roma, 22 ottobre 2012 (Corriere della Sera)
L'Accademia del Vaticano promuove le idee di Darwin
lunedì 22 ottobre 2012
Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell'Uomo
Napoli, 27 ottobre
Sabato 27 ottobre alle 9, presso la Cappella Palatina di Palazzo Reale, a Napoli, si terrà la presentazione del libro 'In nome dell'Uomo' (Mursia editore), del Gran Maestro Gustavo Raffi nell'ambito dell'incontro 'Napoli, arte e cultura. Costruiamo in nome dell'Uomo'. Con questa iniziativa la Massoneria napoletana restituisce alla città una tela, 'L'Incontro di Rachele e Giacobbe', dell'artista Andrea Vaccaro, conservato presso Palazzo Reale in Napoli. Il restauro dell'opera, finanziato dal Collegio dei Maestri Venerabili del Grande Oriente d'Italia, vuole essere anche un segno di speranza per il futuro, indicando che la cultura è fattore di sviluppo. Per offrire un ulteriore contributo alla formazione delle coscienze, sono state istituite alcune borse di studio, destinate dal Collegio Napoletano agli studenti di vari istituti, che vogliono rappresentare un terreno di possibilità per una ricerca senza dogmi che promuova il progresso delle arti e del pensiero.
Interverranno: Giovanni Conte, presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Napoli; Michele Di Matteo, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili di Campania e Lucania; Giovanni Esposito, Gran Tesoriere Aggiunto del Grande Oriente d'Italia; Luciano d'Alessandro, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa'; Guido Trombetti, Assessore all'Università della Regione Campania; Paolo Romano, Presidente del Consiglio regionale della Campania; Umberto Pappalardo, docente di Archeologia Greca e Romana. A conclusione degli interventi, seguirà la premiazione dei vincitori delle borse di studio e la presentazione del volume 'In nome dell'uomo' con interventi di Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico, e del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi. Ospite d'onore, il professor Aldo Masullo emerito di Filosofia morale. Introduzione e coordinamento a cura di Geppino Troise, Secondo Gran Sorvegliante del Grande Oriente d'Italia.
Scarica il programma - PDF
Scarica la locandina - PDF
Sarà il Grande Oriente d’Italia a organizzare nel 2013 la XXIV Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d’Europa
Il Gran Segretario Jannuzzelli al meeting di Edimburgo

Photo Gallery
Nella splendida cornice di Edimburgo, si è tenuta dal 12 al 14 ottobre la XXIII Conferenza dei Gran Segretari e Gran Cancellieri della Massoneria Europea organizzata ed ospitata quest’anno dalla Gran Loggia di Scozia. Al meeting, che ha visto la partecipazione di 34 rappresentanti delle Comunioni Europee. È intervenuto per il GOI il Gran Segretario Alberto Jannuzzelli, che ha portato il contributo del Grande Oriente ai Lavori della Conferenza con una relazione scritta distribuita ai partecipanti e con interventi mirati sui temi all’ordine del giorno.
L’agenda dei lavori prevedeva, tra l’altro, la trattazione del tema ‘Massoneria e social media’. Gli interventi hanno sottolineato come i social media (Facebook, Twitter, Google+, Youtube, per citarne alcuni) deve essere considerato sempre più come un’opportunità per instaurare un dialogo con la società.
Il prossimo anno la XXIV Conferenza si terrà in Italia a cura del Grande Oriente d’Italia, mentre la Gran Loggia d’Inghilterra curerà l’organizzazione della Conferenza per il 2014. A conclusione dei lavori, dopo il passaggio di consegne da parte del presidente di turno al Gran Segretario del G.O.I. Alberto Jannuzzelli, è intervento il Gran Cancelliere della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, Derek Dinsmore (recentemente nominato alla carica già ricoperta per tanti anni da Alan Englefield), il quale, a nome di tutti gli intervenuti, ha ringraziato per la inappuntabile organizzazione dando appuntamento a tutti a Roma 2013.
A corollario dei lavori amministrativi, sono state organizzate manifestazioni collaterali presso la Freemasons’ Hall. In particolare, il Gran Segretario Jannuzzelli, e il Consigliere dell’Ordine, Pasquale La Pesa, hanno partecipato alla Tornata rituale, organizzata dalla Loggia ‘Union and Crown’ n. 307 di Edimburgo.
A Lavori rituali conclusi è stata rappresentata una suggestiva finzione scenica di una iniziazione al grado di Compagno d’arte del XVIII secolo, ricostruita sulla base di documenti ritrovati nel 1824 e una visita guidata dal padrone di casa, il Gran Segretario David M. Begg, al Museo della Gran Loggia di Scozia, ove sono esposti, tra l’altro, alcuni grembiuli storici tra cui il grembiule di Robert Burns (1759-1796), famoso poeta e compositore scozzese, ritenuto autore dei versi della famosissima ‘Auld Lang Syne’.
Il grembiule esposto è stato recentemente restaurato dalla Loggia ‘St. Andrew’ n. 179, della quale Burns era Primo Sorvegliante all’epoca della sua morte. Particolare risalto nella visita è stato dato alle insegne massoniche ed ai libri presenze con le firme autografe di Albert Frederick Arthur George Windsor poi Giorgio VI d’Inghilterra.
L’agenda dei lavori prevedeva, tra l’altro, la trattazione del tema ‘Massoneria e social media’. Gli interventi hanno sottolineato come i social media (Facebook, Twitter, Google+, Youtube, per citarne alcuni) deve essere considerato sempre più come un’opportunità per instaurare un dialogo con la società.
Il prossimo anno la XXIV Conferenza si terrà in Italia a cura del Grande Oriente d’Italia, mentre la Gran Loggia d’Inghilterra curerà l’organizzazione della Conferenza per il 2014. A conclusione dei lavori, dopo il passaggio di consegne da parte del presidente di turno al Gran Segretario del G.O.I. Alberto Jannuzzelli, è intervento il Gran Cancelliere della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, Derek Dinsmore (recentemente nominato alla carica già ricoperta per tanti anni da Alan Englefield), il quale, a nome di tutti gli intervenuti, ha ringraziato per la inappuntabile organizzazione dando appuntamento a tutti a Roma 2013.
A corollario dei lavori amministrativi, sono state organizzate manifestazioni collaterali presso la Freemasons’ Hall. In particolare, il Gran Segretario Jannuzzelli, e il Consigliere dell’Ordine, Pasquale La Pesa, hanno partecipato alla Tornata rituale, organizzata dalla Loggia ‘Union and Crown’ n. 307 di Edimburgo.
A Lavori rituali conclusi è stata rappresentata una suggestiva finzione scenica di una iniziazione al grado di Compagno d’arte del XVIII secolo, ricostruita sulla base di documenti ritrovati nel 1824 e una visita guidata dal padrone di casa, il Gran Segretario David M. Begg, al Museo della Gran Loggia di Scozia, ove sono esposti, tra l’altro, alcuni grembiuli storici tra cui il grembiule di Robert Burns (1759-1796), famoso poeta e compositore scozzese, ritenuto autore dei versi della famosissima ‘Auld Lang Syne’.
Il grembiule esposto è stato recentemente restaurato dalla Loggia ‘St. Andrew’ n. 179, della quale Burns era Primo Sorvegliante all’epoca della sua morte. Particolare risalto nella visita è stato dato alle insegne massoniche ed ai libri presenze con le firme autografe di Albert Frederick Arthur George Windsor poi Giorgio VI d’Inghilterra.
Ad Umbrialibri presentazione del libro 'In nome dell'Uomo'
Perugia, 8 novembre
Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, parteciperà ad Umbrialibri 2012 per la presentazione del suo recente libro 'In nome dell'Uomo', edito da Mursia. Umbrialibri è una manifestazione di promozione del libro e della cultura organizzata dalla Regione Umbria che in ogni edizione propone, per l'occasione, un tema di riferimento. Il tema di quest'anno è 'Lo stato degli italiani' ed è sembrato importante e significativo inserire tra le proposte editoriali un libro che racconta, in un contesto di più ampia portata storica e filosofica, una storia culturale italiana, che è stata anche un percorso complesso e non privo di difficoltà nel rapporto tra trasparenza ed ostacolo. La presentazione, che si terrà a Perugia l'8 novembre, alle 17, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sede istituzionale del Consiglio Regionale dell'Umbria, sarà curata dal filosofo Massimo Donà.
Il sito di UmbriaLibri 2012
Il Grande Oriente ha donato 30.000 euro all'Istituto di Istruzione Superiore 'Giuseppe Luosi' di Mirandola
Il Grande Oriente d'Italia per i terremotati dell'Emilia, raccolti finora 134.785 euro
Il Concilio Vaticano II, un patrimonio comune per cattolici e laici
Gran Maestro Raffi: al fianco della Comunità Ebraica romana ricordiamo la tragedia della deportazione nazista
Testimonianza e impegno contro l'inferno della ragione
'Testimoniare è un dovere: siamo al fianco della Comunità Ebraica di Roma che ha ricordato, il 16 ottobre scorso, i 69 anni della deportazione degli ebrei romani. Rinnoviamo il nostro impegno di memoria e di lotta contro ogni inferno della ragione, fanatismo e razzismo. Ricordare la tragedia della Shoah vuol dire mantenere viva, soprattutto nelle giovani generazioni, la memoria di quell'immane tragedia che ha negato l'Uomo. Dobbiamo unirci e continuare a credere che il dialogo e la conoscenza possano vincere contro l'odio e l'intolleranza'. E' quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, ricordando il 16 ottobre 1943, quando durante l'occupazione nazista della capitale oltre mille ebrei furono presi e deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. Soltanto un esiguo numero, 16 persone tra cui una sola donna, tornarono alle loro case. Come ogni anno dal 1994, a Roma si tiene un 'pellegrinaggio della memoria', affinché tutti non dimentichino la deportazione avvenuta durante l'occupazione nazista.
17esimo convegno della Loggia 'Alberto Mario' di Sansepolcro
Sansepolcro, 27 ottobre
Presso la Sala consiliare del Comune di Sansepolcro si svolgerà, il prossimo 27 ottobre alle 16.30, il convegno 'Le iniziazioni di Piero della Francesca, la Flagellazione e il Sigismondo inginocchiato'. Il convegno vedrà la partecipazione di Silvia Ronchey, Silio Bozzi, Moreno Neri, Francesco Borgognoni, Francesco Polverini e di Daniela Frullani, Sindaco della cittadina toscana. L'evento, che rappresenta la 17esima edizione convegnistica organizzata dalla Loggia è patrocinato dal Comune di Sansepolcro, dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana e dal Grande Oriente d'Italia.
Leggi il programma - PDF
Presentazione del Libro 'L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria' del Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi
Grosseto, 30 ottobre
Grosseto Nostra e la Loggia 'Randolfo Pacciardi' n. 1339 di Giuncarico (Antica Valle del Bruna) presentano martedì 30 ottobre, presso il Caffè Carducci, a Grosseto il libro 'L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria', di Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia, edito da Tipheret. Insieme all'autore, interverranno l'antropologo Paolo Pisani, Roberto Breschi e Luciano Manganelli, Maestro Venerabile della Loggia 'Randolfo Pacciardi' n. 1339 di Giuncarico.
Scarica la locandina - PDF
Iscriviti a:
Post (Atom)