E' l'appello che lancia il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, al convegno 'Dalla Calabria per l'Italia', tenutosi a Reggio Calabria, presso il Teatro Comunale Francesco Cilea, che ha visto la partecipazione di oltre 1.400 persone."La forza delle parole e delle azioni contro le mafie può scuotere le coscienze - rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - vogliamo essere protagonisti della rivoluzione contro la 'ndrangheta. Occorre aggredire i patrimoni mafiosi, perché solo con la legalità la Calabria, e con lei tutto il Mezzogiorno, potrà affrancarsi dalla schiavitù e sradicare la malapianta dell'omertà".
venerdì 24 giugno 2011
Dal Convegno di Reggio Calabria, Appello del Gran Maestro Una cordata di coscienze libere per spezzare le catene della 'ndrangheta
E' l'appello che lancia il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, al convegno 'Dalla Calabria per l'Italia', tenutosi a Reggio Calabria, presso il Teatro Comunale Francesco Cilea, che ha visto la partecipazione di oltre 1.400 persone."La forza delle parole e delle azioni contro le mafie può scuotere le coscienze - rimarca il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - vogliamo essere protagonisti della rivoluzione contro la 'ndrangheta. Occorre aggredire i patrimoni mafiosi, perché solo con la legalità la Calabria, e con lei tutto il Mezzogiorno, potrà affrancarsi dalla schiavitù e sradicare la malapianta dell'omertà".
L'Aquila, 25 giugno - Convegno "Dall'Abruzzo per l'Italia"
Catania, 2 luglio - Convegno "Dal Risorgimento alle rivoluzioni maghrebine. Mediterraneo: 150 anni di libertà, uguaglianza, fraternità."
L'Aquila, 24 giugno - I primi trent'anni della "Guglia d'Abruzzo"
Calopezzati, 25 giugno - Festa per il Solstizio d'Estate a Calopezzati
Macello (TO), 25 giugno - Conferenza "La Tradizione dell'Esoterismo Occidentale e le origini della Modernità"
Lugano, 30 giugno - Elémire Zolla a Lugano: un'esperienza cosmopolita
Roma, 8 luglio - Proiezione di una selezione del film "Fuoco su di me" di Lamberto Lambertini, sulla figura di Gioacchino Murat
Per l'occasione verrà proiettata una selezione del film "Fuoco su di me" di Lamberto Lambertini, sulla figura di Gioacchino Murat.
NOVITA' EDITORIALI
Massimo Stella - Tipheret Bonanno Editore
Conversazione sul Sacro: Archetipo e Metamorfosi
L'asse portante è il concetto di sacro e il suo rapporto con la parte più intima e profonda dell'uomo: l'immaginario. L'uomo ha insita dentro sé questa scintilla. Lo sviluppo della traccia è stato più che mai libero, con l'analisi di molteplici campi dello scibile (scienze umanistiche, filosofia, storia delle religioni, antropologia, letteratura, simbolismo, scienze tradizionali), tenendo sempre ferma e presente la centralità del tema: l'uomo contiene in sè il divino e la sua manifestazione. Le varie rappresentazioni del sacro sono invariabilmente generate nell'uomo per appagare necessità di vita sostanziali. La sete del sacer è quindi una pulsione, un archetipo primigenio che è scolpito nelle profondità del nostro genoma le cui potenzialità mitopoietiche risultano infinite e la cui inibizione può provocare scompensi devastanti.
Venerdì 8 luglio, alle ore 18:00, presso la Stazione Leopolda - Pisa Sala Convegni, si terrà la presentazione del libro di Salvatore Massimo Stella "Conversazione sul Sacro Archetipo e Metamorfosi" edito da Bonanno Tipheret.
DALLA STAMPA
Reggio Calabria 19 giugno 2011 (Gazzetta del Sud)
Auspicato un nuovo Risorgimento
Reggio Calabria 19 giugno 2011 (Quotidiano della Calabria)
Raffi: "Servono legalità e laicità"
Reggio Calabria 19 giugno 2011 (Calabria Ora)
Il riscatto del Sud del Paese
Reggio Calabria 18 giugno 2011 (ANSA)
'ndrangheta: Raffi (GOI), è tempo di cambiare e di spezzare le catene
Roma 17 giugno 2011 (Adnkronos)
Unità d'Italia: domani a Reggio Calabria convegno del Grande Oriente
Reggio Calabria 16 giugno 2011 (Reggio TV)
Reggio, Sabato Convegno del Grande Oriente d'Italia: Dalla Calabria per l'Italia
Roma 14 giugno 2011 (ANSA)
Italia 150: Letta, grazie a Ciampi Paese ha riscoperto Patria
lunedì 13 giugno 2011
Dal Grande Oriente d'Italia: Alberto Jannuzzelli nominato Gran Segretario del GOI
Nel prestigioso incarico, e con analogo spirito di servizio al bene dell'Ordine, gli succede il Fratello Alberto Jannuzzelli, cui formuliamo gli auguri fraterni di buon lavoro, per nuovi successi del Grande Oriente. Continuando a percorrere la strada della Nuova Primavera.
Il riconoscimento della Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino è un'altra pietra di speranza per la Massoneria mondiale
"Siamo sicuri - prosegue il Gran Maestro Raffi - che la Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino sarà una risorsa preziosa per affermare in ogni contesto la forza del dialogo contro l'odio e la lezione degli Uomini liberi che ogni giorno lottano contro dogmatismi e catene di ignoranza per fare strada alla luce della ricerca infinita e alla costruzione di senso. Saremo ancora al fianco dei Fratelli di San Marino, ribelli della Libertà e operai della speranza, per le sfide di un'umanità responsabile e capace del proprio destino. Ai Fratelli della Repubblica del Titano l'augurio fraterno di saper sempre guardare lontano".
Reggio Calabria, 18 giugno - Convegno "Dalla Calabria, per l'Italia"
L'Aquila, 25 giugno - Convegno "Dall'Abruzzo all'Unità"
Castelletto Ticino, 17 giugno - Agape Bianca Interlogge
Perugia, 19 giugno - Celebrazioni del XX Giugno
Trapani, 21 giugno - Celebrazioni del Solstizio d'Estate
Loggia Francesco Burlamacchi n° 1113 di Lucca
Donazione di un proiettore all'Istituto Superiore di Istruzione "Matteo Civitali" di Lucca
La Loggia "Francesco Burlamacchi" nr. 1113 di Lucca ha donato un proiettore all'Istituto Superiore di Istruzione "Matteo Civitali" di Lucca, accogliendo la richiesta del Professor Andrea Menchetti, Preside dell'Istituto, che non disponeva di fondi per sostituire quello vecchio. La donazione è stata fatta a beneficio di un gruppo di 45 ragazzi portatori di handicap, che si avvalgono di un sistema informatico che utilizza questo proiettore per la didattica. La direzione dell'Istituto ha apprezzato la generosità della Loggia, evidenziando come l'attenzione ai processi ed ai percorsi per il miglioramento della Società, siano riferimenti fondanti dell'Istituto Civitalie dell'Istituzione Massonica.
Loggia Fiorenza n° 1141 di Firenze
Avviate le fondamenta della scuola ad Haiti
Il carissimo Fratello Maurizio Boganelli della Loggia "Fiorenza" n.1141, alla fine di Aprile, è partito nuovamente alla volta di Haiti per dare corso alla costruzione di una scuola.
In questi giorni il Fratello Maurizio ha già diretto l'apertura del "cantiere", e scavato personalmente le fondamenta, dando l'esempio di quella che potrà e dovrà essere non soltanto la speranza ma anche la realtà di un domani migliore.
Il carissimo Fratello Maurizio Boganelli della Loggia "Fiorenza" n.1141, alla fine di Aprile, è partito nuovamente alla volta di Haiti per dare corso alla costruzione di una scuola.
In questi giorni il Fratello Maurizio ha già diretto l'apertura del "cantiere", e scavato personalmente le fondamenta, dando l'esempio di quella che potrà e dovrà essere non soltanto la speranza ma anche la realtà di un domani migliore.
Una iniziativa italiana, nata negli USA, per creare un network internazionale di solidarietà
Let's combat pain
Let's combat pain è un'iniziativa indipendente non-profit nata con lo scopo di creare una catena di contatti tra persone interessate alla cura dei malati che soffrono di patologie croniche. I promotori sono Leonardo Zangani, il Prof. Marco Pappagallo, il Prof. Giustino Varrassi ed il Prof. Guido Fanelli. La loro missione è quella di sviluppare un network per scambiarsi informazioni in tutto il mondo, includendo ricercatori, benefattori, professionisti del settore, pazienti e famiglie, malati che necessitano di cure nel momento in cui si spostano per motivi di lavoro o altro. La priorità di Let's Combat Pain è di diffondere le scoperte in campo medico, le nuove tecnologie e le esperienze, incoraggiando il supporto all'educazione sulle malattie croniche e la ricerca sullo sviluppo e l'innovazione. Chi fosse interessato all'iniziativa può iscriversi al sito attraverso la quale raggiungere tutti i membri e chiedere la loro assistenza.
NOVITA' EDITORIALI
Renata De Lorenzo - Salerno Editrice
Murat: un volume interamente dedicato ad uno dei primi dirigenti del Grande Oriente d'Italia
L'opera della De Lorenzo, pubblicata dalla Salerno editrice, ripercorre con estrema precisione le tappe della biografia di Gioacchino Murat, dalle umili origini alla fulminante carriera militare nell'armata napoleonica, fino alla conquista del Regno di Napoli, sul cui trono venne messo proprio dall'Imperatore francese.
Nella sua opera, la prof.ssa De Lorenzo rivela anche molti aspetti salienti della vita di Murat, legati soprattutto alle sue indubbie capacità militari ma anche all'adesione alla franco-massoneria: dalla biografia emerge la capacità di Murat di sfruttare gli eventi bellici post-rivoluzionari e i suoi contatti politici e militari per giungere ai vertici della politica francese.
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia venerdì 8 luglio alle ore 19:30 nel Parco di Villa Il Vascello presenta il volume Murat di Renata De Lorenzo (Salerno Editrice). Alla presentazione interverranno l'autrice, il regista Lamberto Lambertini, e gli storici Carlo Ricotti e Lauro Rossi. Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Scarica la Recensione del Corriere della Sera - PDF 1,22 Mb.
Scarica l'invito alla presentazione del Libro - PDF 173 Kb.
Murat: un volume interamente dedicato ad uno dei primi dirigenti del Grande Oriente d'Italia
L'opera della De Lorenzo, pubblicata dalla Salerno editrice, ripercorre con estrema precisione le tappe della biografia di Gioacchino Murat, dalle umili origini alla fulminante carriera militare nell'armata napoleonica, fino alla conquista del Regno di Napoli, sul cui trono venne messo proprio dall'Imperatore francese.
Nella sua opera, la prof.ssa De Lorenzo rivela anche molti aspetti salienti della vita di Murat, legati soprattutto alle sue indubbie capacità militari ma anche all'adesione alla franco-massoneria: dalla biografia emerge la capacità di Murat di sfruttare gli eventi bellici post-rivoluzionari e i suoi contatti politici e militari per giungere ai vertici della politica francese.
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia venerdì 8 luglio alle ore 19:30 nel Parco di Villa Il Vascello presenta il volume Murat di Renata De Lorenzo (Salerno Editrice). Alla presentazione interverranno l'autrice, il regista Lamberto Lambertini, e gli storici Carlo Ricotti e Lauro Rossi. Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.
DALLA STAMPA
Roma 12 giugno 2011 (Adnkronos)
Speciale ADNKronos su Convegno GOI di Reggio Calabria - PDF 36 Kb.
Roma 10 giugno 2011 (Agenzie Stampa)
Il riconoscimento della Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino. - PDF 57,3 Kb.
Roma 10 giugno 2011 (Adnkronos)
Unità d'Italia: a Reggio Calabria il convegno del Grande Oriente.
Roma 10 giugno 2011 (Avanti)
Delitto Matteotti. Una ferita che non si rimargina. - PDF 585 Kb.
Roma 8 giugno 2011 (Agenzie Stampa)
Massoneria: Grande Oriente d'Italia ha raggiunto 21.050 iscritti. - PDF 54,5 Kb.
Roma 4 giugno 2011 (Liberal)
Dalla polvere all'altare, cento anni di Vittoriano. - PDF 97,5 Kb.
Roma 4 giugno 2011 (Avanti)
Basta con gli insulti alla massoneria. - PDF 203 Kb.
DALLA STAMPA
Roma 12 giugno 2011 (Adnkronos)
Speciale ADNKronos su Convegno GOI di Reggio Calabria - PDF 36 Kb.
Roma 10 giugno 2011 (Agenzie Stampa)
Il riconoscimento della Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino. - PDF 57,3 Kb.
Roma 10 giugno 2011 (Adnkronos)
Unità d'Italia: a Reggio Calabria il convegno del Grande Oriente.
Roma 10 giugno 2011 (Avanti)
Delitto Matteotti. Una ferita che non si rimargina. - PDF 585 Kb.
Roma 8 giugno 2011 (Agenzie Stampa)
Massoneria: Grande Oriente d'Italia ha raggiunto 21.050 iscritti. - PDF 54,5 Kb.
Roma 4 giugno 2011 (Liberal)
Dalla polvere all'altare, cento anni di Vittoriano. - PDF 97,5 Kb.
Roma 4 giugno 2011 (Avanti)
Basta con gli insulti alla massoneria. - PDF 203 Kb.
NOVITA' EDITORIALI
Giuliano Amato, Paolo Peluffo - Editrice Università Bocconi
Alfabeto italiano. Fatti e persone di una storia al presente
Una sorta di diario di bordo. Appunti presi durante la giornata, dalla squadra del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, lavorando a organizzare mostre, rivedere musei, restaurare statue, monumenti, allestire memoriali sul ciglio del dirupo del Gianicolo. Le suddette annotazioni sono state raccolte nel libro "Alfabeto italiano. Fatti e persone di una storia al presente" pubblicato dall'Università Bocconi Editore, opera che consta di 70 capitoletti pubblicati in ordine alfabetico dalla A di Abba alla Zeta di Zuavi, passando per Borboni, Cavour, Dante, Garibaldi, Leopardi, Manzoni, Savoia, Verdi e molto altro ancora.
Volontariato: Il 5 per mille "Aiutiamo chi Aiuta"
"Va Pensiero. Dalla Lombardia per l'Italia" Su GoiTv è on line l'intero convegno
Iscriviti a:
Post (Atom)