martedì 24 luglio 2012
Il Grande Oriente per i terremotati dell'Emilia, raccolti finora oltre 90.000 euro
Prosegue la sottoscrizione dopo l'appello lanciato dal Gran Maestro Raffi
Un contributo per far ripartire la speranza. Prosegue la mobilitazione del Grande Oriente d'Italia per le popolazioni colpite dal sisma in Emilia. Al 23 luglio, la sottoscrizione che fa seguito all'appello lanciato dal Gran Maestro, Gustavo Raffi, per un fondo di solidarietà in favore dei terremotati, ha raccolto oltre 90.000 euro. Di questi, 46.000 euro vengono dalle prime 93 Logge (su 778) che hanno già versato direttamente il proprio contributo sul conto corrente dedicato al fondo solidarietà dal Grande Oriente d'Italia, mentre la restante parte è stata erogata da, o attraverso, alcuni Collegi, al lavoro per raccogliere gli altri contributi; 3.000 euro è la somma che è stata versata in maniera individuale da singoli cittadini e Fratelli. Il Rito simbolico ha donato 1.400 euro; da segnalare il contributo offerto dalla Loggia Niederrhein 892 di Düsseldorf, della Grand Lodge of British Freemasons in Germany, una somma che la loro Gran Loggia ha deciso di raddoppiare per un totale di 1.620 euro. Il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, coordinatore della raccolta fondi, è al lavoro con i presidenti dei 17 Collegi del Grande Oriente d'Italia e i vertici dei Corpi Rituali, per l'importante iniziativa. Delle contribuzioni, verrà fornito un ampio e analitico resoconto con specifica indicazione della raccolta con dati divisi per Collegi e singole Logge delle circoscrizioni.
La Gran Loggia di Cuba invia un rapporto sull'impiego dei fondi donati dal Grande Oriente d'Italia
Relazioni Internazionali
Durante le celebrazioni dell'ultima Gran Loggia del Grande Oriente d´Italia, svoltasi a Rimini dal 30 marzo all'1 aprile del 2012, la Gran Loggia di Cuba ha ricevuto una donazione da parte del Grande Oriente d'Italia. Il past Gran Maestro José Ramón González Díaz ed il Presidente della Commissione Permanente Relazioni Esterne Raimundo mez Cervantes hanno presentato al Gran Maestro Gustavo Raffi un progetto di sviluppo destinato, fondamentalmente, alle aree relative all'informatizzazione della Gran Loggia di Cuba ed al potenziamento dell'associazione giovanile "Speranza della Fraternità" (AJEF). La Gran Loggia di Cuba ha fatto pervenire al Grande Oriente d'Italia una relazione per documentare l'impiego della donazione in relazione all'esecuzione della prima fase del progetto di informatizzazione che include la creazione di una biblioteca digitale avviata al fine di offrire un servizio di informazione aggiornata ai fratelli della giurisdizione. Seguirà un'altra relazione sull'andamento della creazione di nuove logge giovanili collegate all'AJEF.
Scarica la relazione - PDF 425 Kb
Nuovo sito per Ipad e tablet, i massoni del Grande Oriente si raccontano on line
Informazione multimediale e mondo Logge, un clic per scegliere il colore del portale
Sul sito del Grande Oriente il nuovo numero della nostra rivista Erasmo
Presentazione del volume In nome dell'uomo di Gustavo Raffi
La collaborazione tra il Servizio Biblioteca del GOI e gli istituti massonici inglesi, scozzesi, americani e belgi
La solidarietà dei Fratelli toscani
3 set filatelici da AIFM-GOI per contribuire alla raccolta fondi per l'Emilia
L'Istituto Storico della Resistenza della Toscana, il Grande Oriente d'Italia e il Collegio Toscano a 80 anni dalla morte di Domizio Torrigiani
Firenze, 24 novembre
Si terrà il prossimo 24 novembre, presso le sale dell'antica biblioteca delle Oblate di Firenze, un importante convegno sulla figura di Domizio Torrigiani, confino. L'iniziativa congiunta di Istituto Storico della Resistenza, Grande Oriente d'Italia e Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, contribuirà ad approfondire la figura del Gran Maestro Torrigiani, che lega il suo nome ad uno dei periodi più difficili della storia della Massoneria italiana. Non è la prima volta che nella sua regione (Torrigiani era nato a Lamporecchio il 19 gennaio del 1876 e qui morì il 31 agosto del 1932) viene ricordata la figura del Gran Maestro toscano. L'ultima occasione è stata, nel 2008, la pubblicazione del volume "Il dottore e il maestro", un memoriale in cui la sua vita quotidiana, le sue idee, la sua figura sono raccontati da un giovane medico Alcide Garosi, che lo ebbe in cura in quel periodo. In questo memoriale, finora inedito, vi è così descritta anche la storia di una "conversione" inattesa. Dopo quell'incontro insolito e straordinario lo stesso Garosi, già segretario del Fascio a Montalcino, rinnegherà il suo passato politico per aderire ai valori e agli ideali della Massoneria.
Il Maestro del sogno, Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura
A cura di Alberto Cuomo e Gerardo Picardo - Tipheret Editore
Un libro che racconta la storia di ricerca di un uomo del dubbio e la sua battaglia di ragione. Tra una settimana in libreria 'Il Maestro del sogno, Franco Cuomo tra esoterismo e letteratura', a cura di Alberto Cuomo e Gerardo Picardo, con saggi di Gustavo Raffi e Piefranco Bruni per le edizioni Tipheret. Attraverso scritti, appunti, racconti e riflessioni dedicate ai temi a lui cari, dalla Libera Muratoria al Graal, questo libro di molti inediti e umanità, svela tutto ciò che è oltre lo scrittore e il drammaturgo. Si scopre un Franco Cuomo poco conosciuto, il Libero Muratore che ha alzato Templi con parole che restano, indagando con passione tra i misteri della storia. Il volume presenta in apertura una lettera di Alberto Cuomo, figlio dello scrittore, intitolata 'Mio padre, uomo del dubbio, Maestro di Vita'. Vi si legge: "Il 23 luglio di cinque anni fa, Franco Cuomo passava all'Oriente Eterno. Scrivere di lui, mio padre, mi è difficile perché mi suscita emozioni fortissime. Era un uomo speciale che ha lasciato un segno in chi lo ha conosciuto e in chi ha letto i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi articoli, o ha assistito alle sue pièce teatrali e alle sue conferenze.
Leggi l'articolo integrale sul sito GOI
Un sol popolo. Breve ma veridica storia della Massoneria internazionale
Giovanni Greco - Paolo Persiani Editore
In libreria, a fine luglio, un nuovo volume curato da Giovanni Greco, ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia e Culture Umane dell'Università di Bologna. Si intitola Un sol popolo. Breve ma veridica storia della Massoneria internazionale, ed è pubblicato dall'editore bolognese Paolo Persiani. Il testo è inserito in una collana di Studi massonici, diretta da Giovanni Greco e Marco Veglia, che vede, fra l'altro, un Comitato scientifico formato da studiosi come Santi Fedele, Morris Ghezzi e Antonio Panaino. Il libro si compone di tredici saggi, firmati da studiosi che hanno trattato temi e profili della Massoneria inglese, italiana, nord-americana, canadese, francese, tedesca, austriaca, spagnola, russa, olandese, belga, australiana, latino-americana, africana, giapponese, cinese e coreana. Dopo la pubblicazione anche in spagnolo, per l'editore Planeta, di Las fabricas del colegio invisible. Abecedario masonico, Greco punta nuovamente verso una proiezione internazionale in maniera da contribuire a rendere sempre più saldo il ponte fra le Officine italiane del GOI e quelle di ogni Paese del mondo.
La scheda del libro
RASSEGNA STAMPA GOI
lunedì 16 luglio 2012
Il Grande Oriente d'Italia per i terremotati dell'Emilia, raccolti finora 74.531 euro
Prosegue la sottoscrizione dopo l'appello lanciato dal Gran Maestro Raffi
Prosegue la mobilitazione del Grande Oriente d'Italia per le popolazioni colpite dal sisma in Emilia. Al 10 luglio, la sottoscrizione che fa seguito all'appello lanciato dal Gran Maestro, Gustavo Raffi, per un fondo di solidarietà in favore dei terremotati, ha raccolto 74.531 euro. Di questi, 42.659 vengono tutti dalle prime 80 Logge (su 778) che hanno già versato direttamente il proprio contributo mentre la restante parte è stata erogata da, o attraverso, alcuni Collegi. Il Rito simbolico ha donato 1.400 euro; da segnalare il contributo offerto dalla Loggia 'Niederrhein' all'Oriente di Dusseldorf che insieme alla propria Obbedienza, la Gran Loggia dei Massoni Britannici, ha offerto una somma di 1.620 euro; 1.500 euro sono la somma di singole contribuzioni. Il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, coordinatore della raccolta fondi, è al lavoro con i Presidenti dei 17 Collegi del Grande Oriente d'Italia e i vertici dei Corpi Rituali, per l'importante iniziativa. Nella prossima newsletter del Grande Oriente verrà fornito un ampio e analitico resoconto delle contribuzioni, con specifica indicazione della raccolta con dati divisi per Collegi e singole Logge delle circoscrizioni.
Corrado Augias ha presentato il libro 'Il disagio della libertà'
Incontri del Servizio Biblioteca
Giovedì 5 luglio nella splendida cornice del parco di Villa Il Vascello, il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia ha presentato il libro di Corrado Augias, edito da Rizzoli, Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone. E' intervenuto dinnanzi ad una platea affollata il Gran Maestro Gustavo Raffi. Il libro, ha spiegato Augias, è nato dalla considerazione che, a partire dal Seicento, nessun trattato che abbia sancito i diritti dell'uomo sia stato firmato in Italia. Inoltre, lungo l'arco temporale che va dal 1922 al 2011 l'Italia ha conosciuto il ventennio fascista e il quasi ventennio berlusconiano. "Per poco meno di metà della nostra vicenda nazionale abbiamo scelto di farci governare da uomini con una evidente, e dichiarata, vocazione autoritaria", ha sottolineato Augias. Il Gran Maestro Raffi ha quindi ricordato un aforisma di Leo Longanesi, "la bandiera italiana è bianca, rossa e verde e al centro sta scritto: tengo famiglia". In realtà, secondo il Gran Maestro, in Italia non manca la libertà ma gli uomini liberi e la Massoneria deve essere sempre più un laboratorio di pensiero e una scuola di formazione del cittadino. I servi si riconoscono per alcuni segni evidenti: il primo è la paura, la mancanza di coraggio. "Il problema è far risorgere dalle ceneri il coraggio - ha rimarcato il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - Ci sono dei momenti che devono essere testimoniati e testimoniare significa avere dei luoghi dove gli uomini si incontrano, discutono e si rispettano, senza ipocrisie. Occorre tornare a dibattere, perché il potere vuole sempre uomini che non si interrogano. Noi - ha concluso Raffi - dobbiamo creare generazioni di ribelli, perché solo il consenso di chi sa dissentire è vero consenso".
Photo Gallery
Addio al Fratello Ernest Borgnine, attore e massone
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia entra nell'associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)
Il Gran maestro Aggiunto Massimo Bianchi racconta Livorno con squadra e compasso
Visita del Gran Maestro della Gran Loggia d'Albania alla Loggia "Adriano Lemmi" di Livorno
Livorno, 20 luglio
Il prossimo 20 luglio, presso la Casa Massonica di Livorno, sita in via Ricasoli n. 70, il Gran Maestro della Gran Loggia d'Albania, Elton Çaçi, visiterà la Loggia "Adriano Lemmi" n.704. Il programma della serata prevede: alle 19 il ricevimento dei fratelli intervenuti; alle 19,30 l'apertura dei lavori rituali; conclusioni del Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi; alle 21, agape bianca. La Gran loggia d'Albania è nata a Tirana il 14 ottobre del 2011, a compimento di un percorso iniziato nel 2008, quando in seno al Grande Oriente d'Italia furono costituite tre logge in Albania, iniziando all'Arte Muratoria solo i Fratelli ivi residenti. Una vicinanza concreta ai Fratelli albanesi, nel solco della tradizione di Palazzo Giustiniani che in questi anni, seguendo le indicazioni della Gran Maestranza, ha supportato la creazione e lo sviluppo della Libera Muratoria dei Paesi che si sono affrancati dalle dittature e dai totalitarismi di ogni colore.
Scarica l'invito - PDF 194 Kb.
Dai grembiuli all'Ipad, arrivano tre ebooks per massoni 3.0
Collana Foglie d'Acacia - Betti Editrice
A partire da luglio 2012, sono disponibili sull'APPLE STORE i tre ebooks, in versione per IPAD, della collana Foglie di acacia edita da Betti Editrice di Siena e illustrata da Giulia Redi. I tre libri elettronici hanno al centro un argomento da sempre osteggiato, temuto e rispettato: la Massoneria, un'antica istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società moderna a partire dall'inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi a riguardo, alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza - non segretezza - che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani.
iTunes: Massoneria Illustrata - A cura di Saverio Battente
iTunes: Massoneria@ FAQ - Oscar Bartoli e Stefano Bisi
iTunes: Nuove Effemeridi - Antonio Cocchi
Manuale di Cittadinanza e Costituzione per la scuola secondaria di II grado
A cura di Vaiarelli, Bonvecchio - La Spiga Edizioni
Manuale agile e operativo che illustra in maniera chiara ed efficace le complesse tematiche legate alla Cittadinanza ed alla Costituzione. Questo volume fornisce allo studente una introduzione sintetica e completa alle categorie fondamentali del pensiero politico e al linguaggio della politica contemporanea, complementare allo studio della storia. Caratterizzato da un taglio operativo e allo stesso tempo rigoroso il manuale in questione rappresenta uno strumento per affrontare in modo concreto e non retorico le tematiche legate all'esercizio della cittadinanza repubblicana. Conforme agli obiettivi e ai contenuti dei nuovi programmi di Cittadinanza e Costituzione, il volume è articolato in 4 sezioni: I concetti base della disciplina; La storia delle dottrine politiche; La Costituzione italiana commentata; Le principali organizzazioni internazionali. All'interno vengono presentati documenti antologici con testo introduttivo e attività finali, bibliografia e sitografia ragionate. In coda ad ogni sezione sono presenti dei percorsi tematici di educazione alla cittadinanza e delle schede di verifica per la preparazione all'esame di Stato.
La scheda del libro dal sito dell'editore
RASSEGNA STAMPA DEL GOI
mercoledì 11 luglio 2012
Il fratello Ernest Borgnine 33 ° è passato all’Oriente Eterno, all'età di 95.
Il Fr. Ernest Borgnine è passato l'8 Luglio, all’età di 95 anni, all’Oriente Eterno. E' stato una delle più caratteristiche star dello schermo americano e mondiale, vincitore le 1955 di un premio Oscar. Al suo capezzale al Cedars-Sinai Medical Center la moglie e i figli. Causa del decesso una insufficienza renale. Era un membro della Hollywood Lodge No. 355, e 33 ° dello Scottish Rite Mason. Nel 2000 aveva ricevuto in occasione dei sui 50 anni di massoneria una onoreficenza dalla Abingdon Lodge No. 48, Abingdon, Virginia. Ha aderito al Rito Scozzese Valley di Los Angeles nel 1964, ha ricevuto il KCCH nel 1979, è stata coronata il 33 ° Ispettore Generale Onorario nel 1983, e ha ricevuto la Gran Croce della Corte d'Onore nel 1991. Noi lo ricorderemo con orgoglio, sia per i momenti di svago che ci ha offerto nella sua lunga carriera, che per la sua lunga vita di massone vissuta sempre in umile operosità al servizio della Loggia e della Massoneria.
venerdì 6 luglio 2012
lunedì 2 luglio 2012
Il Gran Segretario Jannuzzelli a Edimburgo per la Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d'Europa
Eventi Internazionali
La Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d'Europa, organizzata in questa occasione dalla Gran Loggia di Scozia, si terrà a Edimburgo dal 12 al 14 ottobre e vedrà la partecipazione del Gran Segretario del Grande Oriente d'Italia, Alberto Jannuzzelli, su invito esplicito e ufficiale del Gran Segretario della Grand Lodge of Scotland, David M. Begg. La richiesta di partecipazione alla Conferenza è segno del cammino compiuto ed evidenzia ancora una volta il prestigio acquisito in questi anni dal Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, grazie al lavoro, al pensiero e all'apertura alla società del Gran Maestro, Gustavo Raffi. Nel 2013, l'onore di organizzare questa importante assise spetterà al Grande Oriente d'Italia.
Il sito della Grand Lodge of Scotland
Presentazione del libro "Il disagio della libertà" di Corrado Augias
Roma, 5 luglio
Giovedì 5 luglio alle 19,30, Corrado Augias presenterà il suo ultimo volume "Il disagio della libertà", edito da Rizzoli, nel Parco di Villa Il Vascello, in Via di San Pancrazio, 8 a Roma. L'incontro, a cura del Servizio Biblioteca, vedrà la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi. Il libro rappresenta un'indagine colta e curiosa su una pericolosa debolezza del nostro carattere ed anche un appello a ritrovare il senso alto della politica e della condivisione di un destino. La libertà, intesa come il rispetto e la cura dei diritti di tutti, non è un'utopia da sognare ma un traguardo verso cui tendere.
Scarica l'invito - PDF 476 Kb.
Sul sito del Grande Oriente il nuovo numero della nostra rivista Erasmo
Area Comunicazione GOI
E' on line il nuovo numero della nostra Rivista ERASMO. Focus sugli eventi nazionali e internazionali del Grande Oriente d'Italia, la cronaca delle Logge, gli approfondimenti e le notizie della Comunione. In questo numero: 8.000 bottiglie d'acqua per Cavezzo, questa è la Massoneria che amiamo; Prosegue la raccolta fondi di solidarietà del Grande Oriente per i terremotati dell'Emilia; Solidarietà concreta ai terremotati dell'Emilia dalla Loggia "Niederrhein", all'Oriente di Dusseldorf; San Galgano: "Quando gli altri pensano di avere tutta la verità, il Libero Muratore comincia a cercarla"; Il Gran Segretario Jannuzzelli a Edimburgo per la Conferenza Annuale dei Gran Segretari e Gran Cancellieri d'Europa; Una delegazione del GOI ha partecipato alla Gran Loggia della Gran Loggia della Svizzera Alpina; Bologna. Oggi più di ieri c'è bisogno di Massoneria; Follonica. Massone e patriota, convegno su Niccola Guerrazzi; Gran Loggia del Rito Simbolico Italiano. Valori forti e voglia di ricostruire, riscoprire l'umanità dei vissuti; Cercando la parola perduta sulla soglia. La lezione di Mino Gabriele; La crisi del sistema universitario; Il Fratello Vittorio Gnocchini, Grande Archivista del GOI, è passato all'Oriente Eterno; Appuntamenti; Memoriale Giuseppe Garibaldi, il primo dedicato interamente a una figura storica; Per Colloquia Aedificare "Parole erranti"; Nei dipinti di Fano il mistero di Maria Maddalena.
Scarica Erasmo Anno XIII - N. 11/12 del 15-30 giugno 2012 programma - PDF 5,1 Mb.
In 500 alla magica notte di San Galgano
San Galgano, celebrazione del solstizio d'estate
La luce delle torce sulla pietra millenaria. Una rosa rossa sull'ara, squadra e compasso bianco nell'azzurro delle navate. E il cuore di oltre 500 Fratelli che lavorano in perfetta armonia, riuniti nell'incantevole scenario dell'ex Abbazia di S. Galgano, nel comune di Chiusdino. Organizzata dall'Oriente di Siena, la tradizionale Tornata rituale in grado di Apprendista si è tenuta il 22 giugno, per festeggiare il Solstizio d'Estate. E nel settimo anno (il numero non è casuale per i Liberi Muratori) di questa iniziativa che richiama Fratelli da ogni parte d'Italia, alla Tornata ha partecipato il Gran Maestro, Gustavo Raffi. Con lui, all'Oriente, il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi, il Gran Maestro Onorario Renzo Brunetti, il Grande Oratore del GOI Morris Ghezzi, il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, Stefano Bisi, i Presidenti di Collegio Marco Jacobbi (Piemonte), Enzo Liaci (Lombardia), Umberto Busolini (Friuli Venezia Giulia), Giangiacomo Pezzano (Emilia Romagna), Mauro Guardati (Marche), Michele Petrangeli (Sardegna), Giuseppe Trumbatore (Sicilia), Grandi Ufficiali e Dignitari dell'Istituzione, Maestri Venerabili ma soprattutto tanti giovani Liberi Muratori tra le colonne che sanno di storia e raccontano storie di impegno per l'altro. Nel suo intervento, il Gran Maestro Raffi ha rivolto un invito forte ai Fratelli: "Non smettiamo di credere al cambiamento possibile. Noi siamo i compagni di viaggio di ogni persona che cerca. Quando gli altri pensano di avere tutta la verità, il Libero Muratore comincia a cercarla". Su Erasmo tutta la cronaca dell'evento.
Photo Gallery
Massone e patriota, a Follonica convegno su Niccola Guerrazzi
L'Associazione Mazziniana Italiana ha presentato 'Beautiful in Action'. Un incontro dedicato al repubblicano e padre costituente, Randolfo Pacciardi
L'analisi esoterica del ritualismo massonico"
Seminario "Explicatio ritualis
Il 30 giugno, presso l'Hotel Marriott di Milano, si è tenuto il seminario 'Explicatio ritualis: l'analisi esoterica del ritualismo massonico'. L'appuntamento ha costituito la naturale prosecuzione di quello tenutosi il 30 aprile 2011 in provincia di Varese. Hanno portato il proprio contributo ai Lavori: Morris Ghezzi, Alberto Jannuzzelli, Salvo Pulvirenti, Claudio Bonvecchio, Daniele Bergamaschi, Paolo V. Gastaldi, Antonio Panaino, Giorgio Mondina, Augusto Colucci, Roberto Rivolta. Sono stati graditi ospiti Grandi Dignitari, Maestri Venerabili e Dignitari di Loggia di altre Regioni. Il seminario si è tenuto in forma rituale ed è stato aperto solo ai Maestri Venerabili e ai Dignitari di Loggia (compresi i Maestri delle Cerimonie). A condurre la Tornata la Loggia 'Paracelso' n. 1116 di Milano, in occasione del suo Ventennale di Fondazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)