Loggia

Official Web Site

www.heredom1224.it

mercoledì 10 settembre 2008

Il lavoro della massoneria nella storia


SOVERIA MANNELLI - «Rivendico alla massoneria che alcuni dei valori su cui si è sacrifica una parte della migliore gioventù ed anche della cultura italiana è il fatto dell'indipendenza dell'unità nazionale». È la riflessione consegnata dal gran maestro aggiunto del Grande Oriente d'Italia Massimo Bianchi, in sostituzione della prevista presenza del gran maestro Gustavo Raffi impossibilitato a partecipare per una improvvisa indisposizione, a conclusione del convegno "La Massoneria e il Regno di Napoli" che si è svolto a Soveria Mannelli organizzato dalla Loggia "La Sila-Dionisio Ponzio" Oriente di Decollatura, con il patrocinio del collegio circoscrizionale dei maestri venerabili della Calabria. Sul processo di unificazione italiana e sulla figura di Garibaldi, il gran maestro aggiunto rileva: «È difficile trovare nella storia uno che fosse disinteressato come Garibaldi, che si poteva impossessare di un regno invece di consegnarlo. Un personaggio importante per noi massoni, anche se non viene ricordato. Nel 1863 è stato gran maestro e in alcune delle foto che sono a Caprera ci sono i fratelli che ci hanno preceduto nella costruzione di questo ideale». Nel ripercorre la storia dell'istituzione massonica Bianchi afferma che ci sono libri che tendono a dare un giudizio positivo e c'è anche una pubblicistica che da un giudizio negativo, comunque le logge hanno avuto una evoluzione e non sono rimaste quelle che erano. «Se comparo la lettura dei libri con le vicende dei fratelli che ci hanno preceduto e con le tracce della storia non solo nazionali della nostra istituzione», sostiene il maestro venerabile, «noto che la cosa che si è fatta è quella di ricollocare l'istituzione nella sua tradizione. Chi legge le storie dei nostri territori sa che ci sono dei passaggi che trovano la presenza dei massoni». E prosegue: «Riguardo al voto alle donne, la prima proposta viene da un deputato nostro fratello, come pure l'importanza dell'istruzione. Questi temi soprattutto nei confronti della scuola e della ricerca scientifica sono stati ripresi all'interno delle gran logge che si sono svolte in questi anni. Allora se ci ricordiamo quello che eravamo, dobbiamo prenderne spunto dalla storia per l'attività da svolgere oggi e per il futuro». Dopo le note dell'inno di Mameli il convegno è stato aperto dal sindaco di Soveria Mannelli, Leonardo Sirianni, che ha portato il saluto a tutti i convenuti, a cui è seguito l'intervento del Maestro Venerabile della loggia organizzatrice, Vincenzo La Russa e del presidente del collegio circoscrizionale dei maestri venerabili della Calabria, Filippo Bagnato. Nel ruolo di moderatore Pino Molinaro, della loggia "La Sila-Dionisio Ponzio", ricorda che è il quarto anno che la cittadina ospita questo incontro. Nel riflette sul ruolo dell'istituzione rileva che «la massoneria si sta orientando verso una ricerca ed un'analisi su argomenti che interessano la società ed i tempi in cui viviamo, argomenti di storia, di etica e quindi di formazione del futuro cittadino. Questo ritengo sia il compito ed anche la giustificazione per rivisitare la storia». E nel riprendere una riflessione scritta su una sua pubblicazione della storia della loggia "La Sila", Molinaro ricorda che «amare la memoria è anche amare il futuro». Sono seguite le relazioni "La Massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700" esposta da Ruggiero Ferrara di Castiglione; "Testimoni di libertà: dalla Repubblica Napoletana del 1799 ai cinque martiri di Gerace" il tema trattato da Santi Fedele dell'Università di Messina; "Unità e federalismo: venture e sventure" la relazione di Mario Caligiuri docente Unical.