martedì 16 novembre 2010
Tornano le Streghe
A Praga una Loggia tutta italiana
I 150 anni della Loggia Concordia
Un concorso premia il miglior elaborato sul tema "La modernità della Scuola Medica Salernitana"
Premio Scienza e Umanità
"Scienza
e Umanità" è il titolo del concorso a premi bandito dall'omonima loggia
capitolina nell'ambito di un progetto di studio e approfondimento della
genesi della medicina moderna. E' dedicato alla memoria di Massimo
Cicogna, libero muratore e apprezzato psicoantropologo scomparso nel
2006 all'età di 53 anni.
La selezione si estende a tutti i residenti nel territorio nazionale,
che dovranno cimentarsi in un elaborato sul tema "La modernità della
Scuola Medica Salernitana". I primi tre qualificati riceveranno un
premio di 300 euro ciascuno e al migliore sarà assegnata una borsa di
studio di 1600 euro. Il concorso scade il 20 dicembre 2010.
Scarica il bando di partecipazione
Scarica il regolamento
Eventi Gran Biblioteca - Presentazione del Volume 'Bella e Perduta'
lunedì 15 novembre 2010
Alghero, celebrazioni con tornata rituale e convegno pubblico
Nuova Casa Massonica ad Alghero
La
loggia "Vincenzo Sulis" nr. 1143 di Alghero inaugura, il 20 novembre
prossimo, la sua nuova casa massonica sita in Via Petrarca 3/A, in
prossimità del mare. Alla cerimonia di 'consacrazione del Tempio',
prevista intorno alle ore 10, parteciperanno il Gran Maestro Gustavo
Raffi e il Grande Oratore Morris Ghezzi, Gran Maestro Onorario del
Grande Oriente d'Italia.
Le celebrazioni continueranno nel pomeriggio, a partire dalle ore 16:30,
presso i locali del"Caval Marì" di Lungomare Dante con un convegno
pubblico organizzato dall'associazione "Vincenzo Sulis", emanazione
dell'omonima officina. Titolo dell'incontro: "La Costruzione del Tempio.
Viaggio architettonico ed esoterico dal Nuraghe al Tempio di Salomone".
Interverranno il sindaco di Alghero Marco Tedde, l'architetto Danilo
Scintu, studioso di archeologia sarda e Morris Ghezzi, nella duplice
veste di Gran Dignitario del Grande Oriente e docente universitario. Il
Gran Maestro Raffi chiuderà l'incontro, moderato da Alberto Sechi,
presidente dell'Associazione "Vincenzo Sulis".
Sarà inoltre presentato, in anteprima, il libro di Massimiliano Fois
"Fratelli nel silenzio, massoneria e associazioni filantropiche ad
Alghero" edito da Mimesis.
Scarica la locandina
Scarica la mappa
Ad Arezzo la Festa della Luce 2010
Il Fratello Manlio Cecovini ci ha lasciato
"Cecovini - ha continuato - è stato una pietra miliare del Grande Oriente d'Italia. Nell'Obbedienza, ha portato la forza di idee e di confronti che dalla sua Trieste, laboratorio di nuovi percorsi, hanno saputo farsi azioni concrete per la promozione della libertà di pensiero in ogni spazio e vissuto. Piangiamo commossi un esempio di umanità, un riferimento sicuro, una coscienza sempre controcorrente che sapeva parlare al popolo". "Da alpino, massone e sindaco, - ha concluso il Gran Maestro - Cecovini ha vissuto di valori profondi, con la sua penna sempre attenta a cogliere i mutamenti della realtà. Mentre un nastro nero avvolge i nostri labari, più forte si fa la sua lezione di vita e il patrimonio ideale di pagine vere che ci faranno sempre strada".
venerdì 12 novembre 2010
ERASMO
Scarica l'ultimo numero di "Erasmo Notizie", il bollettino d'informazione del Grande Oriente d'Italia.
Scarica in formato PDF
Associazione Italiana di Filatelia Massonica: L'AIFM-GOI celebra il decennale della sua fondazione con nuove emissioni filateliche celebrative
|
Eventi internazionali: Nuovo incontro a Tirana il 6 e il 7 novembre per i fratelli della Loggia "Arberia"
Celebrazioni 150 anni dell'Unità d'Italia: Da Bergamo a Marsala con Garibaldi, il compimento dell'Unità d'Italia.
Premio Giacomo Treves: Un concorso indetto dal GOI premia le migliori tesi di laurea e ricerche sulla Massoneria
Per
onorare la figura del massone Giacomo Treves, componente del "Comitato
Segreto" che preparò I'impresa di D'Annunzio a Fiume nel Settembre 1919,
il Grande Oriente d'ltalia
bandisce il Premio "Giacomo Treves".
Il concorso, aperto a chiunque voglia parteciparvi, prevede un primo
premio di EUR 1.500,00 per la migliore tesi di laurea o ricerca sulla
Massoneria realizzata, in Italia o all 'Estero, dopo il 10 Gennaio 2007.
Scarica il bando di partecipazione
Convegno sull'esoterismo a Catania: Esoterismo, presentazione del venticinquesimo annale della storia d'Italia Einaudi
L'ultimo
Annale, il venticinquesimo, della Storia d'Italia di Einaudi è dedicato
all'esoterismo ed è curato da Gian Mario Cazzaniga. Il volume,
presentato con grande successo in varie parti d'Italia, sarà proposto
con un convegno a Catania il 27 novembre dalla loggia cittadina
"Giuseppe Garibaldi" nr.315.
L'incontro, organizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteca del
Grande Oriente d'Italia, si svolgerà nella Casa della Cultura (Palazzo
Platamone in via Vittorio Emanuele) dalle ore 10 alla presenza del Gran
Maestro Gustavo Raffi.
Dopo i saluti del Grande Ufficiale Salvo Pulvirenti e l'introduzione del
moderatore dei lavori Ferdinando Testa, interverranno il Gran
Bibliotecario Bernardino Fioravanti, responsabile del Servizio
Biblioteca, l'islamista Alessandro Grossato dell'Università di Padova,
il curatore del libro Gian Mario Cazzaniga, il preside della Facoltà di
Lettere e Filosofia di Catania, Enrico Iachello. Chiuderà l'incontro il
Gran Maestro Raffi.Tra i relatori, annunciata la possibile
partecipazione di Marco Pasi, storico delle religioni, professore di
Storia dell'Esoterismo Occidentale all'Università di Amsterdam, autore
del saggio "Teosofia e antroposofia nell'Italia del primo Novecento"
contenuto nell'Annale. Pasi è stato ospite del Grande Oriente nel
seminario "La Società Teosofica in Italia" realizzato dal Servizio
Biblioteca il 16 ottobre - a Villa Il Vascello - alla presenza di
Antonio Girardi, Segretario Generale della sezione italiana della
Società Teosofica
Scarica l'intervista a Gian Mario Cazzaniga
Visualizza il profilo di Marco Pasi
Il Gran Maestro Gustavo Raffi al Meeting di Bruxelles: lavoriamo per restituire dignità alle persone
l
Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, nel suo
intervento al Meeting con i rappresentanti delle associazioni
umanistiche non confessionali sul tema 'Combattere la povertà e
l'esclusione sociale', ha proposto la creazione di un osservatorio, che
si affianchi agli altri organismi già pensati dall'Unione, per le
politiche attive di contrasto a questi fenomeni diffusi e abbia come
compito quello di contribuire, con idee e proposte concrete di gruppi
umanistici e laici, ad indicare soluzioni possibili".
"Non dobbiamo dimenticare - ha dichiarato in questa occasione il Gran Maestro del G.O.I. - che oltre a quella materiale esiste un'altra povertà, non meno pericolosa e insidiosa: è quella culturale e spirituale, che affligge tutto il mondo e troppo spesso dimentichiamo. Il disagio spesso assume i connotati della crisi di identità che, insieme al bisogno materiale, può essere causa di scontri fratricidi, di totali incomprensioni e insensata violenza. A questa 'nuova povertà' bisogna porre rimedio prima che diventi un laboratorio permanente di odio ed esclusione sociale. Perché - ha concluso Raffi - come la storia ci ha insegnato, dall'ignoranza e dalla superstizione si sviluppa il peggio dell'umanità".
Un imperativo quindi, per la governance europea, ripetere in futuro questo incontro che si è tenuto al Parlamento europeo alla presenza del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, del presidente del Parlamento Ue, Jezry Buzek e dal presidente del Consiglio europeo, Herman von Rompuy.
Leggi la cronistoria sul sito della Comunità Europea
Guarda il servizio Video su YouTube
"Non dobbiamo dimenticare - ha dichiarato in questa occasione il Gran Maestro del G.O.I. - che oltre a quella materiale esiste un'altra povertà, non meno pericolosa e insidiosa: è quella culturale e spirituale, che affligge tutto il mondo e troppo spesso dimentichiamo. Il disagio spesso assume i connotati della crisi di identità che, insieme al bisogno materiale, può essere causa di scontri fratricidi, di totali incomprensioni e insensata violenza. A questa 'nuova povertà' bisogna porre rimedio prima che diventi un laboratorio permanente di odio ed esclusione sociale. Perché - ha concluso Raffi - come la storia ci ha insegnato, dall'ignoranza e dalla superstizione si sviluppa il peggio dell'umanità".
Un imperativo quindi, per la governance europea, ripetere in futuro questo incontro che si è tenuto al Parlamento europeo alla presenza del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, del presidente del Parlamento Ue, Jezry Buzek e dal presidente del Consiglio europeo, Herman von Rompuy.
Iscriviti a:
Post (Atom)