Official Web Site
www.heredom1224.it
Memorandum laico nel centocinquantesimo dell'Unità d'Italia di Massimo Teodori
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia vorrei richiamare l'attenzione
sul significato e la rilevanza della tradizione laica nel processo
unitario culminato con Roma capitale il 20 settembre 1870. Per
tradizione laica intendo l'ispirazione ideale e politica fondata sulla
separazione tra Stato e Chiesa, sulla libertà di culto, sulla neutralità
dello Stato e sull'eguaglianza tra credenti e non credenti. Questa
tradizione unitaria comprende in correnti diverse, contrastanti e
tuttavia convergenti nel processo nazionale, i principali movimenti
risorgimentali facenti capo, per la Destra, a Camillo Benso conte di
Cavour fino a Benedetto Croce, e, per la Sinistra, a Carlo Cattaneo,
Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi fino a Ernesto Nathan e Gaetano
Salvemini.
(Le precedenti considerazioni sono tratte da un saggio
scritto in onore del professor Luciano Pellicani per un volume
collettaneo presto in stampa per i tipi dell'editore Rubbettino, qui
pubblicato con il consenso dell'Autore)
Scarica il Memorandum