Official Web Site
www.heredom1224.it
Renato Traquandi - Edizioni Albatros Il Filo
"Randolfo Pacciardi" Biografia del politico, repubblicano e massone
Il libro di Renato Traquandi presenta una raccolta significativa sul
pensiero di Randolfo Pacciardi, importante e autorevole uomo politico,
il quale si pone come testimone dei suoi tempi e del clima politico
contemporaneo. Nel libro si descrive il personaggio fin dai suoi primi
giovanili interventi ispirati al repubblicanesimo di tradizione
risorgimentale e antifascista. Pacciardi diventò un competitore del
socialismo per gli aspetti sociali ma al contempo si mostrò convinto sul
fatto che il tipo di lavoro non potesse costituire un criterio per le
divisioni di classe, ma piuttosto una grande forza unificante per la
Nazione. Risultano oltremodo chiare le sue analisi sulle posizioni
passive e remissive della borghesia dei primi anni '20, sulla cultura
della sopraffazione e dell'annientamento reciproco praticata dai
principali contendenti, rossi e neri, in quegli anni. A quei tempi
l'idea che la Repubblica, istituendo un sistema per cui l'investitura al
potere avrebbe dovuto essere davvero nelle mani degli eletti dal
popolo, poteva costituire per i Repubblicani la stella polare,
l'obiettivo che, perseguito, avrebbe risolto tutti o quasi i guai che
erano già allora, come poi nei successivi decenni, evidenti nella nostra
politica.
Leggi la Scheda dell'Editore
25 anni fa, nel febbraio del 1986, veniva ucciso dalle Brigate Rosse
Lando Conti, ex Sindaco di Firenze. Dopo anni di battaglie per
l'affermazione dei diritti delle vittime del terrorismo e della mafia,
in sua memoria, il figlio, Lorenzo Conti, ha deciso di avviare una
Fondazione allo scopo di supportare le famiglie delle vittime del dovere
e anche quelle che hanno dei bambini bisognosi di cure costosissime.
Visita il sito
Nel tentativo di migliorare sempre la disponibilità, istituzionale e
personale, nell'aiutare i bisognosi, e per proseguire il pregevole
lavoro già svolto dai Fratelli nello sviluppare l'ambulatorio
odontoiatrico degli Asili Notturni di via Ormea; si chiede a tutte le
Logge del nostro Ordine un concreto aiuto nel reperire farmaci e presidi
sanitari (campioni di farmaci e materiale sanitario ai Fratelli medici,
farmaci non scaduti presenti nelle abitazioni e non più utilizzati,
ecc.), da poter utilizzare nell'ambulatorio. Tali medicinali saranno
controllati e catalogati da un farmacista che ne verificherà
periodicamente anche tutte le scadenze, garantendone quindi puntualmente
e costantemente il loro corretto uso.
Visita il sito degli Asili Notturni Umberto I
Prosegue a Padova, presso il Palazzo della Ragione, l'Esposizione
promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di
Missione per le celebrazioni del Centocinquantenario e dal Comune di
Padova. La mostra, curata di Cristina Beltrami e Giovanni C. F. Villa,
propone una storia del Risorgimento narrata attraverso circa ottanta
bozzetti originali dei più importanti monumenti italiani, molti di
dimensioni rilevanti: dal Vittorio Alfieri di Antonio Canova al Duca
d'Aosta di Arturo Martini, Eugenio Baroni e Publio Morbiducci, passando
per Pietro Tenerani, Ettore Ximenes, Ettore Ferrari, Ercole Rosa,
Leonardo Bistolfi, Giuseppe Grandi, Mario Rutelli, Odoardo Tabacchi,
Emilio Zocchi, Francesco Barzaghi, Pietro Bordini, Luigi Borro, Enrico
Butti, Davide Calandra, Pietro Canonica, Guglielmo Michieli, Eugenio
Pellini. Tra i cento monumenti che l'Unità Tecnica di Missione della
Presidenza del Consiglio dei Ministri per i 150 anni dell'Unità d'Italia
ha deciso di restaurare in Italia, ben 4 sono concentrati a Padova,
città che ospita anche la grande mostra "Scolpire gli Eroi. La scultura
al servizio della memoria", inaugurata lo scorso 20 aprile.
Visita la scheda sul sito del Ministero Beni Culturali
Si terrà il 17 giugno la tradizionale tornata rituale per il solstizio
d'estate nell'Abbazia di San Galgano del Collegio circoscrizionale della
Toscana, organizzata ogni anno dalle logge senesi. L'appuntamento è
fissato per le ore 18:00 con un rinfresco (è necessaria la prenotazione)
per poi aspettare l'imbrunire. Alle 19:30 si passerà all'apertura della
tornata in primo grado, proseguendo, infine, i lavori a cielo aperto,
sotto la volta stellata.
Per informazioni e prenotazioni
Il 3 e 5 giugno la Nuova Luce dell'Elba n. 152 organizza il tradizionale
appuntamento nell'isola dell'arcipelago toscano "Acacia 2011", giunto
ormai alla tredicesima edizione. Il consueto incontro estivo si terrà a
Portoferraio, comune dell'Isola d'Elba. Ideato nel 1998 dai fratelli,
oggi scomparsi, Bruno Galli ed Elvio Nocentini, l'appuntamento è nato
con l'intento di favorire l'incontro tra i fratelli elbani, attraverso
due giorni dedicati alla scoperta delle tradizioni storiche, culturali
ed esoteriche sull'isola del ferro.
Scarica il Programma - PDF 664 Kb.
"Vogliamo riscoprire la Bellezza dell'Italia. Lo diciamo da Milano, con
le parole del Fratello Voltaire: la Patria è nei luoghi in cui è
incatenata l'anima". Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente
d'Italia, chiudendo a Milano, presso il Teatro Nuovo in piazza San
Babila, il convegno ufficiale del Grande Oriente d'Italia dal titolo 'Va
Pensiero dalla Lombardia per l'Italia'. "Oggi l'Italia deve riprendere
in mano il proprio destino - ha rimarcato il Gran Maestro di Palazzo
Giustiniani - la Libera Muratoria vuole consolidare il sentimento
nazionale, proponendosi come forza di costruzione sociale. Occorre
uscire dall'ambiguità e mettere in controluce i problemi per
affrontarli. Soprattutto, avvertire la responsabilità di ciò che si fa".
Leggi il comunicato dal sito del Grande Oriente d'Italia
Paolo Peluffo - Casa Editrice Rizzoli
La riscoperta della Patria
Ma la nostra identità è davvero così debole? La maggioranza degli
italiani associa istintivamente le parole "Patria" e "Italia" e
considera Risorgimento, Resistenza e Rinascimento come episodi
fondamentali della storia del nostro Paese. Sono in molti poi a
commuoversi ascoltando l'Inno di Mameli. Molti ma non tutti gli
italiani. E per rafforzare questo sentimento così fragile non resta che
costruire occasioni, ed emozioni, legate all'identità nazionale,
soprattutto ora che siamo in balìa di una generale percezione di
declino, economico e culturale. Paolo Peluffo, portavoce di Carlo
Azeglio Ciampi dal 1999 al 2006, racconta con passione la serie di
iniziative intraprese dall'ex capo dello Stato per promuovere, e
arricchire di significato, un patriottismo repubblicano basato sui
valori della Costituzione, sui simboli e su una comunanza di storia e
ideali. E ripercorre le tappe che hanno portato all'attuazione di
efficaci gesti simbolici, come il ripristino della Festa della
Repubblica del 2 giugno, mostrando come le più avanzate tecniche di
comunicazione possano sposare la più nobile delle cause: la rinascita
dello spirito nazionale.
Leggi la Scheda dell'Editore
Sul sito del Grande Oriente d'Italia è a disposizione di tutti gli
internauti, la registrazione integrale - trasmessa in differita di poche
ore - del Convegno di Torino 'Dal Piemonte per l'Italia e oltre. Il
ruolo della Massoneria per la costruzione della nazione e la rinascita
multiculturale del Mediterraneo' che si è tenuto il 6 e il 7 maggio
presso il centro congressi 'Torino Incontra', organizzato con il
contributo della Regione Piemonte e del collegio circoscrizionale dei
Maestri Venerabili del Piemonte e Valle d´Aosta e i patrocini di Regione
Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Università del
Piemonte orientale 'A. Avogadro' e Comitato Italia 150°, l'evento si è
inserito nel ciclo di iniziative del programma ufficiale di Palazzo
Giustiniani dedicato alle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia.
Collegati al sito GOITV
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di Missione per
le celebrazioni del Centocinquantenario dell'Unità d'Italia e la
Società Dante Alighieri in collaborazione con la Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze a cura di Eugenia Querci organizzano la mostra
"Dante vittorioso. Il mito di Dante nell'800". Dante Alighieri, padre e
unificatore della lingua e, idealmente, della nazione italiana, diventa
riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie
risorgimentali. La mostra si concentrerà sulla modernità del Sommo Poeta
evidenziandone la corrispondenza con il sentire dell'uomo
dell'Ottocento. Per tutta la durata della mostra, nella Sala Poliziano
della Biblioteca Nazionale, sarà possibile assistere alla Maratona
infernale: in 7 ore di video, trasmesse continuativamente, per la regia
di Lamberto Lambertini, ideatore del progetto insieme a Paolo Peluffo,
lo spettatore sarà proiettato in una rilettura in chiave contemporanea
di 34 Canti dell'Inferno.
Scarica il Manifesto - PDF 420 Kb.
Scarica l'Invito - PDF 335 Kb.
Venerdì 27 maggio alle ore 17,30 presso la sala conferenze dell'Archivio
di Stato di Rieti, in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, del 162°
della Repubblica Romana e del 100° della prima edizione del libro, si
terrà la presentazione della ristampa del libro. Parteciperanno:
Gianfranco Paris, Curatore della ristampa;Roberto Lorenzetti, Direttore
dell'Archivio di Stato di Rieti; Valerio Leoni, Presidente
dell'Associazione Storica per la Sabina. Interverrà, inoltr, Luigi
Sessa, Gran Maestro onorario del G.O.I.. Durante l'intera giornata sono
previste visite guidate alla mostra, Lodovico Petrini e la Loggia
"Sabina Oriente di Rieti".
Scarica l'Invito - PDF 1603 Kb.
L'Oriente di Firenze, per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità
d'Italia, unitamente all'Associazione Fratellanza fiorentina onlus,
organizza la serata, dedicata al Tricolore, dal titolo, "Va Pensiero ...
ai Canti del Risorgimento e ai Fratelli d'Italia. Libertà va cercando
..." con Riccardo Marasco, "menestrello" vernacolare fiorentino.
L'evento, aperto a familiari ed amici, si svolgerà il prossimo 26 maggio
alle ore 21:00 presso il Teatro Odeon di Firenze. Si ricorda che
all'ingresso sarà richiesto un contributo spese di 10 euro a persona e
che la prenotazione è obbligatoria.
Scarica la Locandina - PDF 153 Kb.
In questo numero dell'Erasmo si parla di: Dal Piemonte per l'Italia e
oltre, il 6 e 7maggio convegno del Grande Oriente a Torino; A Cartagena
de Indias per la Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Regolari; Il
Gran Maestro: "La speranza è nei giovani"; La Massoneria scuola di
Umanità nel Mediterraneo; Convegno "Va Pensiero. Dalla Lombardia per
l'Italia; Gran Loggia di Romania, la catena della fraternità per una
Massoneria europea; Raffi "Così la ricerca ci rende liberi e costruttori
di senso"; Catania. Il 12 maggio Convegno internazionale "Il miglior
tempo" e molto altro.
Scarica Erasmo Anno XII - Numero 6/7/8 - PDF 5100 Kb.
Si terrà a Milano, alle ore 15:00, presso il Teatro Nuovo in piazza San
Babila, il convegno ufficiale del G.O.I. intitolato "Va Pensiero dalla
Lombardia per l'Italia". L'evento si inserisce nell'ambito del
Programma relativo alle celebrazioni del Grande Oriente d'Italia per il
150° anniversario dell'Unità d'Italia. Si partirà alle ore 15:00 con un
omaggio alla Bandiera per poi proseguire con il saluto alle Autorità
presenti. Alle 15:30 Alessandro Cecchi Paone introdurrà i lavori,
interverranno poi Morris Ghezzi, Grande Oratore GOI e Paolo Peluffo,
Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alle ore 16:00
Alessandro Cecchi Paone condurrà un talk show che vedrà la
partecipazione di Santi Fedele, Università di Messina, Paolo Gastaldi,
Università di Pavia, Oscar Giannino, Il Sole 24 Ore, Angelo Scavone,
Università di Bologna, Salvatore Veca, Università di Pavia e Valerio
Zanone, Presidente Comitato scientifico celebrazioni 150°. Alle ore
17:00, nel corso di un breve intervallo, verrà accolto un ospite a
sorpresa. Alle 17:20 si riprenderanno i lavori fino alle conclusioni,
previste per le ore 18:00, a cura del Gran Maestro Gustavo Raffi. Alle
19:00 un aperitivo precederà la cena di gala delle 20:00 che avrà luogo
presso il Palazzo Visconti, sito in via Cino del Duca 8. Si ricorda che
per partecipare all'aperitivo e alla cena di gala è necessaria la
prenotazione.
Scarica la Locandina - PDF 587 Kb.
Scarica il Programma - PDF 465 Kb.
Gian Luigi Beccaria - Casa Editrice Einaudi
Mia Lingua Italiana
Con l'occhio alle celebrazioni del 150°, Gian Luigi Beccaria segue lungo
i secoli la formazione della nostra lingua nazionale: "Per prima è
venuta la lingua. Non è stata una nazione a produrre una letteratura, ma
la letteratura a prefigurare il desiderio e il progetto di una nazione.
Da Dante alla televisione, raccontare la lunga avventura dell'italiano è
un modo compiuto per celebrare l'unità d'Italia" (Gian Luigi Beccaria,
linguista e critico letterario ha pubblicato per Einaudi L'autonomia del
significante; I nomi del mondo; Tra le pieghe delle parole, Il mare in
un imbuto)
Leggi la Scheda dell'Editore
Il 27 maggio si svolgerà una Tavola-Concerto sul simbolismo dell'Acqua e
del Fuoco, dal titolo "Il Simbolismo dell'acqua e del Fuoco attraverso
armonie musicali". L'incontro si terrà alle ore 19:30, presso la Casa
Massonica di Palermo, sita in Piazzetta Pietro Speciale, 9.
L'appuntamento musicale prevede l'esibizione pianistica del Fratello
Antonio Manco con l'esecuzione di brani di Benedetto Marcello, Wolfgang
Amadeus Mozart, Claude Debussy, Antonio Manco, Maurice Ravel, Manuel De
Falla, Franz Liszt.
Scarica la Locandina - PDF 853 Kb.
Scarica il Programma - PDF 640 Kb.
'La battaglia di Legnano' è una tragedia lirica in quattro atti su un
libretto di Salvatore Cammarano, tratto dalla tragedia 'La bataille de
Toulouse' (1828) di Francois-Joseph Méri. Con questo titolo il Teatro
intende contribuire alle celebrazioni per il 150° anniversario
dell'Unità d'Italia. L'Opera, rappresentata la prima volta a Roma al
Teatro Argentina, il 27 gennaio 1849, è stata composta in brevissimo
tempo da un giovane Verdi, in essa la classica trama del triangolo
passionale si intreccia con l'epopea storica di Federico Barbarossa in
lotta con i Comuni dell'Italia settentrionale.
Leggi il Programma
Il 22 maggio, alle ore 10:00, presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico
commerciale di Follonica si terrà la Cerimonia di premiazione della
tredicesima edizione del concorso dedicato agli studenti delle scuole
superiori della provincia di Grosseto indetto dalla loggia "Guerrazzi"
di Follonica. La competizione letteraria della Loggia Guerrazzi nasce
con l'intento di stimolare gli studenti delle ultime e penultime classi
degli Istituti Superiori del comprensorio, ad una profonda riflessione
su alcuni grandi temi a respiro universale. Per l'anno scolastico in
corso, in linea con l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia il
titolo scelto è stato "Italia è ...".
Scarica la Locandina - PDF 1021 Kb.
Sabato 21 maggio il giornalista Stefano Bisi, Presidente del Collegio
circoscrizionale toscano, incontrerà Nedo Fiano per un'intervista presso
la sala dei concerti dell'Accademia Chigiana di Siena, in via di Città
89, alle ore 18:00. Nedo Fiano è uno dei testimoni più attivi della
Shoa. Nel libro "Il coraggio di vivere" racconta la sua tragica
esperienza di deportato ad Auschwitz, di un uomo che ha perso l'intera
famiglia nei campi di sterminio e che ha deciso di dedicare la sua vita
alla lotta per la libertà, contro il crudele nazifascismo. Fiano è stato
designato Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d'Italia dai
fratelli riuniti in occasione della Gran Loggia tenutasi a Rimini nel
mese di aprile.
n occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia l'Istituzione servizi
culturali di La Spezia organizza una conferenza, ad ingresso libero, del
prof. Fulvio Conti, Università di Firenze sul tema "Garibaldi, La
Spezia e la Massoneria". La Conferenza, coordinata da Angelo Del Santo,
prevede interventi di Gian Mario Cazzaniga, docente di Filosofia morale
Università di Pisa e Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto Grande
Oriente d'Italia, si terrà mercoledì 18 maggio p.v. alle ore 17,30
presso il Centro Allende (Giardini pubblici) a La Spezia.
Scarica l'Invito - PDF 540 Kb.