Official Web Site
                                    www.heredom1224.it
  
 
 
          
        
          
        
Firenze, 31 maggio - Inaugurazione della Mostra "Dante vittorioso. Il mito di Dante nell'800"
          La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di Missione per
 le celebrazioni del Centocinquantenario dell'Unità d'Italia e la 
Società Dante Alighieri in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 
Centrale di Firenze a cura di Eugenia Querci organizzano la mostra 
"Dante vittorioso. Il mito di Dante nell'800". Dante Alighieri, padre e 
unificatore della lingua e, idealmente, della nazione italiana, diventa 
riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie 
risorgimentali. La mostra si concentrerà sulla modernità del Sommo Poeta
 evidenziandone la corrispondenza con il sentire dell'uomo 
dell'Ottocento. Per tutta la durata della mostra, nella Sala Poliziano 
della Biblioteca Nazionale, sarà possibile assistere alla Maratona 
infernale: in 7 ore di video, trasmesse continuativamente, per la regia 
di Lamberto Lambertini, ideatore del progetto insieme a Paolo Peluffo, 
lo spettatore sarà proiettato in una rilettura in chiave contemporanea 
di 34 Canti dell'Inferno.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità Tecnica di Missione per
 le celebrazioni del Centocinquantenario dell'Unità d'Italia e la 
Società Dante Alighieri in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 
Centrale di Firenze a cura di Eugenia Querci organizzano la mostra 
"Dante vittorioso. Il mito di Dante nell'800". Dante Alighieri, padre e 
unificatore della lingua e, idealmente, della nazione italiana, diventa 
riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie 
risorgimentali. La mostra si concentrerà sulla modernità del Sommo Poeta
 evidenziandone la corrispondenza con il sentire dell'uomo 
dell'Ottocento. Per tutta la durata della mostra, nella Sala Poliziano 
della Biblioteca Nazionale, sarà possibile assistere alla Maratona 
infernale: in 7 ore di video, trasmesse continuativamente, per la regia 
di Lamberto Lambertini, ideatore del progetto insieme a Paolo Peluffo, 
lo spettatore sarà proiettato in una rilettura in chiave contemporanea 
di 34 Canti dell'Inferno.
 Scarica il Manifesto - PDF 420 Kb.
 Scarica il Manifesto - PDF 420 Kb.
 Scarica l'Invito - PDF 335 Kb.
 Scarica l'Invito - PDF 335 Kb.