Il 21 settembre alle 18.30, presso villa de 'Il Vascello' (via di S. Pancrazio, 8), il Servizio Biblioteca del Grande Oriente presenta il libro 'In nome dell'Uomo. Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell'Italia unita', di Gustavo Raffi, edito da Mursia. Interverranno: Luigi Compagna, storico e parlamentare; Lauro Rossi, storico; Francesco Siniscalchi, saggista; Massimo Teodori, politologo e saggista.
Sabato 22 settembre alle 10 le porte di villa 'Il Vascello', saranno nuovamente aperte al pubblico, per il Talk show 'Il cittadino che non c'è', condotto da Alessandro Cecchi Paone, con interventi di: Valerio Zanone, politologo, presidente del Comitato scientifico del GOI per le celebrazioni dell'Unità d'Italia; Massimo Teodori, politologo e saggista; Oscar Giannino, giornalista ed economista; Antonio Baldassarre, costituzionalista, presidente emerito della Corte Costituzionale; Luciano Pellicani, sociologo della politica; Enzio Volli, giurista. Conclusioni del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Alle 17.30, solo per invito, si terrà il ricevimento nel parco di Villa Il Vascello, che proporrà ulteriori momenti di intrattenimento culturale, con "l'Intervista a Cavour", versione scenica da uno scritto di Valerio Zanone, con Emanuele Montagna e Alessandro Cecchi Paone. A seguire la proiezione di "La Taranta" (1962), documentario di Gianfranco Mingozzi e lo spettacolo di musica e danza con i Febi Armonici.
In conclusione, l'Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi, che segnerà la ripresa dei lavori delle Logge.