
L’evento è stato organizzato da tre logge del Grande Oriente d’Italia della città di Ravenna: La Pigneta (676), Cavalieri San Giovanni di Scozia (943) e Giovanni Becciolini Coraggio e Libertà (1495) con il patrocinio della Federazione Italiana di Solidarietà Massonica, l’associazione di secondo livello che raccorda, sostiene e supporta tutte le onlus che si riconoscono nei valori della Massoneria e del Grande Oriente d’Italia e che sono solidali, in maniera attiva, verso chi è più bisognoso.
Hanno partecipato all’incontro cinque specialisti che da anni si occupano dei fenomeni di dipendenza patologica: Giovanni Greco, direttore del Ser.T. Servizio dipendenze patologiche di Ravenna, Edoardo Polidori direttore del Ser.T. di Forlì, Sara Ancois, psicologa e psicoterapeuta degli Asili Notturni Umberto I di Torino, Claudio Cippitelli, sociologo ed esperto di politiche giovanili e Marco Cauda, psicologo e segretario nazionale della Federazione Italiana di Solidarietà Massonica. Modera Vito Ronchi.
Lo spirito dell’incontro è stato quello di promuovere il confronto con esperti del fenomeno delle dipendenze che spesso viene sottovalutato perché poco conosciuto e che oggi trova diffusione in persone sempre più giovani.