La Massoneria sarda ha un'antica tradizione. La sua presenza nell'isola è documentata con precisone alla nascita del Grande Oriente Italiano di cui quest'anno si celebrano i 150 anni.
La Loggia Arquer di Cagliari, intitolata a un martire cagliaritano dell'Inquisizione, nasce più tardi, nel 1890, rimane in vita fino al 1925 (anno di scioglimento delle officine del Grande Oriente dopo la promulgazione della legge fascista contro le associazioni) e poi si risveglia nel 1969. Tuttora lavora nell'oriente cagliaritano. Il 30 settembre, i fratelli dell'officina celebrano i primi 35 e i secondi 40 anni di vita con un convegno a Cagliari nella casa massonica di Palazzo Sanjust (Piazza Indipendenza 1). L'appuntamento è alle ore 18.
Intervengono:
Giulio Angioni, Ordinario di Antropologia culturale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari (Sigismondo o del morir di teologia);
Sergio Bullegas, professore di Storia del Teatro e dello Spettacolo nella stessa Facoltà ("Il fuoco dello spirito e il corpo nelle fiamme". Le "Coplas" tragica autobiografia di Sigismondo Arquer); Giorgio Pellegrini, assessore alla cultura del Comune di Cagliari ("Timor Domini initium sapientiae". Sigismondo Arquer e il peccato della curiosità);
Gianfranco Murtas, giornalista e storico della Massoneria (Il profilo della Libera Muratoria cagliaritana nell'età giolittiana e nel post 1968. La duplice esperienzadi una loggia intitolata ad Arquer, martire della libertà del pensiero e della coscienza).
Apriranno i lavori i saluti del maestro venerabile della Loggia Arquer Francesco Marongiu, del presidente del Collegio circoscrizionale sardo Andrea Allieri, del Gran Maestro Onorario Bruno Fadda e del sindaco di Cagliari Emilio Floris.