Ricco il programma di lavori aperti al pubblico: si inizia venerdì 30 marzo, alle 10, 30, nella Sala del Castello del Palacongressi, con il Talk Show sul tema 'La sfida delle scelte: non numeri ma Uomini Per restituire l'Italia all'Europa e l'Europa a se stessa' . Conduce Alessandro Cecchi Paone, divulgatore scientifico. Intervengono: Claudio Bonvecchio, Università Insubria di Varese; Gian Mario Cazzaniga, Università di Pisa; Dino Cofrancesco, Università di Genova; Aldo Masullo, Università di Napoli; Antonio Panaino, Università di Bologna; Valerio Zanone, politologo. Sempre venerdì 30 marzo, alle 17,30 l'apertura pubblica del Tempio a ospiti e autorità. Alle 18,40 l'evento più importante: l'Allocuzione del Gran Maestro, Gustavo Raffi, che traccerà le linee programmatiche dell'impegno del Grande Oriente d'Italia.
Sabato 31 marzo, alle 17, in programma il secondo Talk Show dal titolo 'Laici e costruttori, cittadini di un nuovo tempo'. Conduce Alessandro Cecchi Paone. Intervengono: Luisella Battaglia, Università di Genova; Domenico De Masi, Università La Sapienza di Roma; Oscar Giannino, giornalista; Giulio Giorello, Università di Milano; Gianni Vattimo, Università di Torino; Maurizio Viroli, Università di Princeton.
Sono 21.200 i massoni del Grande Oriente d'Italia, per 770 Logge da Nord a Sud del Paese. "Uomini del dubbio che vogliono contribuire a pensare e vivere un'Italia migliore. Fratelli per costruire storia. Il 'decano' ha 100 anni, il fratello piu' giovane appena 20", spiega 'Erasmo', la rivista del Grande Oriente d'Italia. E per i 'Massoni 2.0', è in arrivo il nuovo sito web dell'Istituzione, che si aggiunge alla newsletter e a GoiTv, offrendo un ulteriore spazio di comunicazione e informazione multimediale per raccontare eventi e attività dei massoni di Villa il Vascello, che hanno in programma altre iniziative per le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. In cartellone alla Gran Loggia di Rimini, si legge ancora sul sito del Grande Oriente d'Italia (www.grandeoriente.it), tante altre iniziative: si va dalla Danza dei Dervisci Rotanti agli Incontri con l'Autore, a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente. Tra i libri che verranno presentati, 'In nome dell'Uomo' (Mursia, seconda edizione), di cui è autore Il Gran Maestro, Gustavo Raffi.