"Siamo dalla parte - ha aggiunto il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani - di quanti in questi anni hanno conservato un pensiero libero, tenuto controvento. Hanno denunciato malaffare e interessi di parte e non di rado hanno pagato per le loro scelte di coerenza. Il riscatto del Sud è la priorità del Paese, perché significa lotta per il lavoro e per i diritti, per una cultura della libertà che fa strada al cambiamento. Si traduce in scelte concrete perché tutto deve partire da una cultura di fondo che non è quella dei mandolini e dei nuovi Pulcinella ma è il coraggio di strappare i giovani alla droga. E' la responsabilità - ha sottolineato Raffi - di chi denuncia il racket, di chi si impegna ogni giorno facendo il proprio lavoro, dei maestri che a Scampia mettono i libri sui banchi della scuola pubblica per insegnare ai giovani che la verità non è la violenza, e che si può essere uomini liberi anche se si vive all'Inferno".
"A Napoli - ha rimarcato Raffi - non devono bruciare i cassonetti ma la rabbia per ciò che ancora non c'è, per ciò che vogliamo costruire. L'unica spazzatura in Campania devono essere i camorristi da consegnare alla patrie galere. La criminalità non può essere ammortizzatore sociale dove il lavoro scarseggia. Al Sud non si può sempre recuperare, bisogna anticipare. Dobbiamo affiancare e sostenere chi spezza le catene della minorità. Chi combatte per la dignità del Sud è nostro Fratello - ha scandito il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia - perché deve tramontare il tempo dei mezzucci e della raccomandazione, per premiare finalmente il merito".
"Lanciamo un appello alla coesione nazionale - ha concluso Raffi - attraverso un nuovo Patto di Fratellanza tra i cittadini. A Napoli e in Campania, fallito il miraggio del nuovo Rinascimento, venga il tempo di un Nuovo Risorgimento della Ragione. La stagione delle responsabilità condivise per dare risposte vere ai problemi e costruire il futuro. In nome dell'Uomo, per la verità dell'Italia".