
Luigi Milazzi, triestino, esponenente di spicco del Grande Oriente d’Italia, è stato eletto a Parigi il 12 dicembre presidente della Confederazione Europea del Supremi Consigli del Rito Scozzese Antico e Accettato. Il nostro paese subentra alla Francia alla guida di questo giovane istituto costituito il 26 ottobre 2012 da otto Supremi Consigli europei, tra cui il Supremo Consiglio d’Italia.

Luigi Milazzi appartiene al Grande Oriente d’Italia dal 1960, nella Loggia “Italia” (525) di Trieste. A livello nazionale ha ricoperti vari incarichi, tra i quali quello di Gran Segretario Aggiunto nei primi anni Novanta. Dal settembre 2012 è Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico e Accettato, per il triennio 2013-2015. Figura apprezzata nella sua città, Milazzi è da sempre impegnato sul piano pedagogico e culturale. Collaboratore del professor Cervani dell’Università di Trieste, si è interessato alla storia delle istituzioni educative triestine tra ‘800 e ‘900, pubblicando uno studio su “Politica scolastica ed Irredentismo. I ricreatori comunali a Trieste” nella collana di saggi, studi e testi del Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la storia del Risorgimento. Il suo impegno è esteso anche al sociale. Nel tempo ha ricoperto numerosi incarichi nel campo associativo e del volontariato. Presidente onorario del Centro studi Luigi Einaudi, del Centro Unesco e dell’Associazione amici del dialetto triestino, attualmente, a Trieste, Milazzi presiede il Centro studi Manlio Cecovini ed è consigliere della Società Dante Alighieri e della Università della Terza Età.