
Dopo “Dialogo fra un profano e un massone” e “L’Arte e le Arti, pilastri portanti dell’edificio massonico“, il prossimo incontro, sempre al CAMeC, è in programma sabato 21 novembre (ore 16:30), e affronterà il tema “La Lunigiana, terra ribelle e di antica cultura. Le radici massoniche della Lunigiana storica”. Intervengono gli storici della Massoneria Francesco Paolo Barbanente e Claudio Palandrani, e il docente universitario Giuseppe Benelli, presidente dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”. Coordina Angelo “Ciccio”Delsanto, curatore della mostra in corso all’Etnografico. Durante la conferenza sarà presentato il catalogo dell’esposizione.
Eventi successivi:
- Giovedì 5 dicembre (ore 17), CAMeC, La Massoneria e ‘il Femminile’ con Pia Ferrari, Grande Maestra della Gran Loggia Massonica Femminile, e Claudio Bonvecchio, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia. Coordina Rossana Piccioli.
- Giovedì 17 dicembre (ore 17:30), Centro Salvador Allende, Presentazione del volume di Juan Gonzalo Rocha “Allende massone. Il punto di vista di un profano” (Mimesis). Intervengono Massimo Bianchi, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, e Carla Mastrantonio, sindacalista rappresentante della comunità cilena. Coordina Angelo “Ciccio” Delsanto.
- Sabato 23 gennaio (ore 17), CAMeC, Umorismo e Massoneria con Sergio Sarri, alias Fratel Pisquano, massone irriverente e autore del libro “Piccolo Dizionario massonico illustrato. Prontuario per neofiti e profani” (Tipheret). Coordina Angelo “Ciccio” Delsanto.