
I partecipanti potranno accreditarsi (possibilmente in numero non superiore a tre per ogni loggia, oltre ai dignitari circoscrizionali e nazionali) specificando: nome, cognome, grado e loggia di appartenenza. Gli accrediti, così come la prenotazione (obbligatoria) alla cena di fine serata, dovranno pervenire entro il 14 dicembre al recapito: primapietra.aps@gmail.com. È necessario convalidare l’accredito alla tornata e ritirare il voucher per l’agape prima dell’inizio dei lavori rituali
Si legge nell’invito:
La Massoneria celebra il Solstizio d’Inverno il 27 dicembre, festa di San Giovanni Evangelista dando a tale ricorrenza il primo posto tra le solennità dell’anno, quando il sole si trova nel punto più basso dell’ eclittica. Tale ricorrenza è la celebrazione per eccellenza della nascita. Già nell’antica Persia si celebrava in questa data la nascita di Mitra, mentre nell’antico Egitto quella di Oro (Horus), figlio di Iside e Osiride. A Roma il giorno del Solstizio d’Inverno era indicato come “natalis solis invicti”; per soppiantare questa tradizione, fortemente radicata nella popolazione, nel 390 d.c. Papa Giulio I anticipò il Natale di Gesù al 25 dicembre, facendo sì che il popolo esaurisse i festeggiamenti in questo giorno e, nel tempo, dimenticasse la festa del sole.