
“Senza la Libera Muratoria il mondo sarebbe culturalmente e spiritualmente più povero”, ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi nella sua allocuzione alla scorsa Gran Loggia di aprile dando voce a un fatto ormai assodato dagli studi di tanti accademici.
Al convegno di Pesaro del 27 maggio ci sarà come relatore, insieme al Grande Oratore Claudio Bonvecchio, uno dei più grandi studiosi di Massoneria, se non il primo, dei nostri tempi. Parliamo di Gian Mario Cazzaniga, già professore ordinario di Filosofia Morale all’Università di Pisa, che studia ormai da anni il fenomeno e ha al suo attivo numerose pubblicazioni in materia. È sua la direzione di due fondamentali Annali della Storia d’Italia di Einaudi – Massoneria (2006) ed Esoterismo (2010) – e il recentissimo saggio La catena d’unione Contributi per una storia della massoneria (2016) presentato anche alla Gran Loggia di Rimini di aprile. Cazzaniga spiegherà a Pesaro l’identità dell’istituzione massonica con la sua portata rivoluzionaria inserita nella vita culturale e sociale del mondo occidentale. Il presidente del Collegio circoscrizionale delle Marche, Fabrizio Illuminati, introdurrà i lavori che saranno moderati da Francesco Tenella.