Sempre più social. La Massoneria del Grande Oriente d’Italia entra anche nel mondo di Facebook con una pagina ufficiale che documenta le proprie attività. Dopo Twitter e YouTube è infatti arrivata la scelta di approdare nel principale social network presente in Internet per condividere il proprio impegno con un pubblico più vasto. E di definire meglio la propria identità nel nostro paese e cioè quella della più antica e numerosa istituzione massonica che vanta una tradizione storica di oltre duecento anni.
Per il Grande Oriente, avere in comune, anche con chi non è massone, le proprie idee e le passioni che animano le sue attività e i suoi progetti, è un modo in più per farsi conoscere e magari apprezzare, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni della disinformazione.
