

Egregio presidente,
a nome della Città e mio personale desidero ringraziarla per l’attività che in questi cinque anni gli Asili Notturni hanno svolto a favore delle persone più fragili del nostro territorio e di tanti bambini e famiglie affidatarie. E’ grazie ad Enti e ad Associazioni come la vostra se in questi 5 anni Torino, pur nella situazione di particolare criticità legata alla ormai lunghissima e pesante crisi, non solo è riuscita a mantanere il sostegno e l’assistenza a famiglie e bambini in difficoltà, anziani e persone disabili, ma attraverso un modello culturale e integrato di sussidiarietà praticato insieme alla ricca e preziosa rete di volontariato, è diventata un punto di riferimento per molte altre Città.
Il rapporto di collaborazione tra l’amministrazione civica e il volontariato fatto di complementarietà di visioni e interventi, di costruzioni di reti e di relazioni di comunità è il punto di forza di questo welfare torinese.
La ricchezza del vostro lavoro che oltre alla assistenza notturna, alla mensa, riesce a fornire dei servizi importanti per chi vive in difficoltà e penso in particolare a tutto il lavoro sanitario di prevenzione e cura della salute orale, dal progetto “bambini ri-denti”, alla partecipazione al “coordinamento cittadino odontoiatria sociale”, al sostegno alle famiglie con piccoli pazienti ricoverati negli ospedali cittadini, rappresenta la Torino migliore, quella che non si ferma davvero, che accoglie e aiuta chi è in difficoltà anche se diverso da sè, che è in grado di guardare avanti positivamente. Grazie per il lavoro che svolgete ogni sera e ogni giorno, grazie ai vostri volontari che raccontano la Torino solidale. Sono organizzazioni come la vostra che consentono alla Città di guardare avanti positivamente e confido davvero che anche nel prossimo futuro la Città potrà, mettendo a fattor comune le risorse del sistema pubblico, dei cittadini e del Terzo Settore, raggiungere soluzioni sostenibili e rispettose dei diritti di ciascuno costruendo così davvero Comunità.
Con cordialità Elide Tisi