Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, a Rimini accompagnato dal Complesso Bandistico “Città di Norcia” che si esibirà al Palacongressi oggi 9 aprile in occasione del convegno del Grande Oriente d’Italia che è aperto a tutti dalle ore 9:30.
“Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto”, diceva il massone Voltaire. Le sue parole lontane nel tempo sono la risposta ai piccoli e grandi egoismi di oggi. I riflettori della Gran Loggia 2017 “La memoria del passato le radici nel futuro” saranno accesi anche, come di consueto, sulla solidarietà verso i più fragili e sulle attività messe in campo dal Grande Oriente che saranno presentate al Palacongressi di Rimini in uno spazio espositivo ad hoc a testimonianza dell’impegno delle associazioni umanitarie, interne alla Comunione, in difesa della dignità di ognuno e per la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. Coordina la Federazione Italiana di Solidarietà Massonica (Fism) istituita nel novembre 2014 sotto l’egida del Grande Oriente d’Italia. Momento clou, domenica 9 aprile, alle ore 9:30, con il convegno “Una fiamma per la solidarietà” al quale interverranno l’onorevole Daniele Capezzone e il sindaco di Norcia Nicola Alemanno con l’assessore alla Cultura Giuseppina Perla.
Si farà il punto sulle tante necessità del nostro paese a sostegno dei più deboli e sull’attività finora svolta dal Grande Oriente d’Italia e sulle sue iniziative in cantiere. Tra le tante, quelle a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia. In particolare il progetto dell’illuminazione del campo di calcio della squadra di Norcia, per realizzare il quale sono stati gli stessi giovani della cittadina umbra a rivolgersi al Grande Oriente. Progetto, consegnato dal Gran Maestro Stefano Bisi il 28 febbraio scorso al sindaco Nicola Alemanno. “A lei Gran Maestro e al Grande Oriente d’Italia va il nostro sentito grazie – aveva detto Alemanno all’atto della consegna – per quanto state facendo per i ragazzi di Norcia. Siamo alle prese con mille problemi ma lo sport è indispensabile per i ragazzi di questa comunità duramente colpita. Faremo di tutto perché l’opera da voi finanziata possa essere eseguita in tempi rapidi”.

Il sindaco Alemanno sarà accompagnato a Rimini dalla Banda di Norcia, diretta dal M° Filippo Salemmi, che è arrivata stasera al Palacongressi insieme ai pulcini della squadra di calcio della cittadina umbra portando la sua verve e la sua storia gloriosa di oltre duecento anni. Torneranno a esibirsi domani mattina mattina nell’ambito del convegno “Una fiamma per la solidarietà”.
Il Complesso Bandistico “Città di Norcia” ha una storia lunga e gloriosa. Le sue origini risalgono al 1806 quando due appassionati di musica, Ferdinando Margiotta, dipendente comunale con mansione di “Trombetta”, e Andrea Massaccesi Landolfi, di professione “Coppaio”, dettero il via alla Storia della gloriosa Banda. È l’istituzione più longeva della città di Norcia. Nel corso dei due secoli dalla sua nascita, quasi tutte le famiglie di Norcia hanno avuto almeno un componente nella banda. Alla guida del Complesso si sono succeduti vari Direttori: M° Adami, M° Giusti, M°Berardelli, M° Bartoloni, M° Tomassetti, M° Marini. Dal 1999 il Complesso Bandistico “Città di Norcia” è diretto dal M° Filippo Salemmi ed è attualmente presieduto da Carlo Maneri. Le sue ultime esibizioni sono state in Olanda e in Germania, a Ottobeuren, la cittadina tedesca con la quale Norcia è gemellata.
